Curiosando sul “Fmscan” ho riscontrato che in diverse zone d’Italia vi sono emittenti radiofoniche (in genere parrocchiali) che operano “fuori banda” (ossia prima degli 87.5 MHz). Considerato che i ricevitori FM europei sono in grado di ricevere tra gli 87.5 e i 108 MHz mi sorgono due domande:
- Con quali apparecchi radio è possibile ricevere questi segnali?
- Visto che almeno il 95% dei ricevitori non è in grado di gestire quelle frequenze (io ho uno smartphone che impostando l’area geografica su – mi pare – Giappone potrebbe, forse, ricevere queste frequenze) che senso hanno queste emittenti (credo trasmettano le Sante Messe)?
ora "va bene" perché li c'è ancora un po' di spazio libero, una volta questo "sforamento" accadeva anche sui canali TV UHF che finivano al 69 ma c'era chi trasmetteva sul 70 e forse anche sul 71... tutto questo però ha avuto fine molto tempo prima del passaggio al digitale.