Ennesima conferma che i cavetti TV premontati spesso sono "sòle"

stefm

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Novembre 2011
Messaggi
76
Località
Colle di Val d'Elsa (SI)
Lo avevo letto, ma non avrei mai creduto fosse così vero...

Avevo problemi con la ricezione del mux DFree, che ricevevo con errore molto alto e frequenti freeze, con sganciamento del segnale. Il segnale era intorno al 50% e l'errore da 80 a 100%.

Visto che avevo un cavetto di raccordo da TV a presa di quelli neri, premontati, ho provato a sostituirlo con uno fatto come si deve. Ho comprato il cavo di diametro maggiore, gli spinotti, ho montato il tutto... e voila! Il segnale DFree è diventato miracolosamente pulito (errore 0). Anche un altro multiplex che ricevevo molto debole e non riuscivo ad agganciare è diventato miracolosamente ricevibile senza freeze, pur se con segnale ancora debole (20%).

Morale della favola: se avete problemi incomprensibili di ricezione, prima di chiamare antennisti e spendere soldi, cambiate quel cavetto nero che avevate comprato al centro commerciale e con l'analogico non dava nessun problema. Il colpevole potrebbe essere lui.
 
stefm ha scritto:
Lo avevo letto, ma non avrei mai creduto fosse così vero...

Avevo problemi con la ricezione del mux DFree, che ricevevo con errore molto alto e frequenti freeze, con sganciamento del segnale. Il segnale era intorno al 50% e l'errore da 80 a 100%.

Visto che avevo un cavetto di raccordo da TV a presa di quelli neri, premontati, ho provato a sostituirlo con uno fatto come si deve. Ho comprato il cavo di diametro maggiore, gli spinotti, ho montato il tutto... e voila! Il segnale DFree è diventato miracolosamente pulito (errore 0). Anche un altro multiplex che ricevevo molto debole e non riuscivo ad agganciare è diventato miracolosamente ricevibile senza freeze, pur se con segnale ancora debole (20%).

Morale della favola: se avete problemi incomprensibili di ricezione, prima di chiamare antennisti e spendere soldi, cambiate quel cavetto nero che avevate comprato al centro commerciale e con l'analogico non dava nessun problema. Il colpevole potrebbe essere lui.
A me è successo esattamente l'opposto: alcuni mesi fa mi sono fatto preparare dell'elettricista vicino a casa un cavo TV dalla lunghezza di circa tre metri. Da qualche settimana non appena sfioro il cavo, verso il connettore TV il segnale tende a sparire. È evidente che l'elettricista non ha montato correttamente lo spintto, per cui una volta o l'altro glielo porto affinché possa porvi rimedio...solo che per prendere il cavo sevo spostare una libreria!
Tra l'altro non è la prima cantonata che prende quell'elettricista: la scorsa estate mi feci fare un altro cavetto, questa volta molto più corto, e non appena ho inserito lo spinotto nella presa a muro, questo s'è immediatamente rotto.
 
palebbi ha scritto:
A me è successo esattamente l'opposto: alcuni mesi fa mi sono fatto preparare dell'elettricista vicino a casa un cavo TV dalla lunghezza di circa tre metri. Da qualche settimana non appena sfioro il cavo, verso il connettore TV il segnale tende a sparire. È evidente che l'elettricista non ha montato correttamente lo spintto, per cui una volta o l'altro glielo porto affinché possa porvi rimedio...solo che per prendere il cavo sevo spostare una libreria!
Tra l'altro non è la prima cantonata che prende quell'elettricista: la scorsa estate mi feci fare un altro cavetto, questa volta molto più corto, e non appena ho inserito lo spinotto nella presa a muro, questo s'è immediatamente rotto.

Un lavoro fatto male rovina tutto in qualunque caso, e di sedicenti elettricisti o antennisti che fanno più danni della grandine purtroppo se ne sentono diversi.

Ma se posso montarlo io un cavo come si deve, penso che possano farselo in parecchi.
 
palebbi ha scritto:
A me è successo esattamente l'opposto: alcuni mesi fa mi sono fatto preparare dell'elettricista vicino a casa un cavo TV dalla lunghezza di circa tre metri. Da qualche settimana non appena sfioro il cavo, verso il connettore TV il segnale tende a sparire. È evidente che l'elettricista non ha montato correttamente lo spintto, per cui una volta o l'altro glielo porto affinché possa porvi rimedio...solo che per prendere il cavo sevo spostare una libreria!
Tra l'altro non è la prima cantonata che prende quell'elettricista: la scorsa estate mi feci fare un altro cavetto, questa volta molto più corto, e non appena ho inserito lo spinotto nella presa a muro, questo s'è immediatamente rotto.

Secondo me, con un po' di allenamento, si può cablarsi il cavo in proprio.
Prendi un cavo un po' più lungo di quel che ti serve e anche se devi reinstestarlo 2 o 3 volte non rischi che diventi troppo corto.
Un antennista o anche un elettricista lo cabla bene al primo tentativo, sei sicuro di riportarlo indietro allo stesso individuo che lo ha già fatto male una volta?
 
ricordatevi che tanti cavetti gia pronti a costo economico
sono costituiti da un anima centrale, uno pseudo dielettrico, e un inesitente schermatura ( al posto della calza solo un filo che collega le 2 estremità ) e a volte saldate in malo modo
e come diceva una persona qualche anno fà diffidate gente
diffidate gente
 
antoniopev ha scritto:
ricordatevi che tanti cavetti gia pronti a costo economico
sono costituiti da un anima centrale, uno pseudo dielettrico, e un inesitente schermatura ( al posto della calza solo un filo che collega le 2 estremità ) e a volte saldate in malo modo
e come diceva una persona qualche anno fà diffidate gente
diffidate gente

Confermo ,spesso l'anima centrale si spezza(proprio in corrispondenza del connettore) e non fa più ben contatto ,questo può appunto provocare perdite di segnale

Fate sempre attenzione a non attorcigliare i cavi
 
Indietro
Alto Basso