Epson XP-335

66Marco

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Dicembre 2009
Messaggi
1.439
Località
Torino
Ciao.
Non riesco a scannerrizzare un foglio in pdf.

In Jpeg riesco.
Sullo schermo della stampante mi da errore di comunicazione

Grazie
 
Io scansiono i fogli con il programma della stampante come foto e successivamente li trasformò in PDF.
 
mi hanno girato sto tema ......" le indichiamo di seguito la procedura di rimozione/reinstallazione completa di Epson Scan: RIMOZIONE Epson Scan: - Eliminare lo scanner da Gestione dispositivi (Pannello di Controllo – Sistema - Hardware). - Scollegare lo scanner. - Eliminare l'Epson SCAN da Pannello di Controllo - Programmi e funzionalità - Eliminare la cartella ESCNDV presente nella cartella TWAIN_32 (utilizzare la funzione Trova di Windows per trovare la cartella nel sistema). - Scaricare e salvi nel suo PC (senza eseguirlo) il file di scansione Epson Scan dal link: http://download.ebz.epson.net/dsc/d...CCHK=18620f82c7cef0042f6524cd115456e032269880 - Riavviare il Sistema Operativo. Disattivi il servizio "Acquisizioni di immagini di Windows (WIA)" presente in: Pannello di Controllo - Strumenti di Amministrazione - Servizi. selezioni la voce, prema il tasto destro del muose e scelga di fermare il servizio. Il servizio può essere riattivati in seguito seguendo la stessa procedura. Per il riavvio, assicurarsi che sia impostata la modalità automatica di Avvio. Una volta disinserito il servizio di "Acquisizioni di immagini di Windows (WIA)", possiamo cancellare le chiavi di registro di Epson Scan. In fase di rimozione acceda all'editor del registro di sistema (Start Trova digitare “regedit”) ed elimini le seguenti chiavi: - HKEY_CURRENT_USER - SOFTWARE – EPSON - EPSON Scan e tutte le sottochiavi. - HKEY_LOCAL_MACHINE – SOFTWARE – EPSON - EPSON Scan e tutte le sottochiavi. L'utilizzo dell'editor di registro di sistema è da eseguirsi con attenzione poichè in caso di errori si può compromettere la funzionalità dell'intero Sistema Operativo, EPSON non risponde di eventuali problemi causati dalla modifica errata del registro di Sistema. Proceda al riavvio di Windows in modalità Cleanboot: da Start - Trova), scriva: msconfig e dà l'INVIO. Si aprirà una nuova finestra, scelga la voce Avvio. Ci sarà una lista con i programmi che si attivano all'avvio del PC. Selezionare il pulsante “Disabilita tutto” e riavviare il PC. Una volta riavviato il PC: da Start - Trova, scriva %temp% e dia INVIO e cancelli tutte le cartelle presenti nella schermata. Disattivi momentaneamente l’Antivirus ed il Firewall del suo PC. A questo punto, riprovi l’installazione di Epson Scan: INSTALLAZIONE Epson Scan: - Scanner scollegato dal PC, - Eseguire il file Setup del driver scaricato in precedenza dal link Epson (può venir chiesto di riavviare il PC al termine dell’installazione), - Se l’installazione và a buon fine, provi una scansione. A questo punto ripetere l'operazione “msconfig” come spiegato in precedenza per riattivare i programmi di avvio. In questo modo la nuova installazione verrà effettuata in un sistema pulito da precedenti installazioni di EpsonScan. Se il messaggio di errore dovesse presentarsi nuovamente durante la fase di installazione potrebbe essere dovuto all’effettiva mancanza oppure corruzione di file di sistema, ad esempio qualche libreria DLL. In questo caso suggeriamo un aggiornamento del sistemo operativo o la reinstallazione dei service pack e una verifica al sistema, ad esempio con programmi di ottimizzazione del registro di sistema.
 
Da alcuni anni i produttori di stampanti hanno messo un chip (circuito integrato) dentro alle cartucce originali che abilita alla stampa. Chi vende materiale non originale tendeva ad usare le cartucce originali smaltite se non poteva copiare il circuito di abilitazione ... allora i produttori hanno aggiunto dei controlli più sofisticati. I produttori di stampanti hanno generalmente meno problemi riguardo a materiale non originale se inseriscono la testina di stampa dentro alla cartuccia che viene quindi sostituita ogni volta che si cambia la cartuccia, ma la qualità di stampa non può raggiungere i livelli che si ottengono con una testina fissa. La testina fissa ha per contro il problema che se si rovina si butta la stampante. Ecco spiegato a grandi linee la questione delle cartucce e l'andamento dei prezzi di stampa.
 
Comunque la stampante Epson XP-335 usa delle cartucce a getto d'inchiostro. Quando si secca l'inchiostro la stampante funziona male ed una parte dei colori non viene stampata, quindi bisogna provare a fare il ciclo di pulizia, una volta o più di una volta. Conviene perciò fare in modo che la stampante venga usata ogni tanto e non stia troppe settimane spenta. La tua stampante mi sembra che abbia la testina di stampa separata dalle cartucce. Mi raccomando spegnere la stampante sempre attraverso il suo interruttore perchè magari deve fare alcune operazioni necessarie prima di spegnersi: riposizionare le cartucce e chiudere gli ugelli dove passa l'inchiostro altrimenti si secca. Non usare cartucce non originali: gli inchiostri originali prevedono una certà densita dell'inchiostro che le cartucce non originali non è detto che abbiano. Poi fate un ragionamento: quanto stampo io ? Stampo molto poco oppure stampo ma in casa: allora mi conviene usare cartucce originali. Stampo molto ed in ufficio ? Forse ho sbagliato tipo di stampante, una stampante laser sarebbe stata l'ideale. Queste raccomandazioni costituiscono una mia semplice opinione.
 
Comunque la stampante Epson XP-335 usa delle cartucce a getto d'inchiostro. Quando si secca l'inchiostro la stampante funziona male ed una parte dei colori non viene stampata, quindi bisogna provare a fare il ciclo di pulizia, una volta o più di una volta. Conviene perciò fare in modo che la stampante venga usata ogni tanto e non stia troppe settimane spenta. La tua stampante mi sembra che abbia la testina di stampa separata dalle cartucce. Mi raccomando spegnere la stampante sempre attraverso il suo interruttore perchè magari deve fare alcune operazioni necessarie prima di spegnersi: riposizionare le cartucce e chiudere gli ugelli dove passa l'inchiostro altrimenti si secca. Non usare cartucce non originali: gli inchiostri originali prevedono una certà densita dell'inchiostro che le cartucce non originali non è detto che abbiano. Poi fate un ragionamento: quanto stampo io ? Stampo molto poco oppure stampo ma in casa: allora mi conviene usare cartucce originali. Stampo molto ed in ufficio ? Forse ho sbagliato tipo di stampante, una stampante laser sarebbe stata l'ideale. Queste raccomandazioni costituiscono una mia semplice opinione.

Grazie.
In effetti non stampo molto...
 
Indietro
Alto Basso