Equalizzare segnali televisivi analogici e digitali, possibile?

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve a tutti, avrei una curiosità che vorrei esporre a tutti e in particolare a qualche antennista. L'altro giorno ho effettuato un ripuntamento dell'antenna con uno strumento prestato da un mio amico e verificando i livelli segnale (analogico ovviamente) canale per canale, ho notato che ci sono moltissime differenze.

Ad esempio, i due canali Rai (1 e 2) arrivavano con una potenza intorno ai 67 db per il primo e 71 per il secondo. Rai 3 bene o male si aggirava sempre in quei dintorni. Invece i segnali mediaset sono leggermente più bassi, tipo Rete4 che aveva come potenza 59 db e Italia1 61 db. Canale 5 è ottimo. Altri segnali abbastanza bassi sono MTV, La7 e All Music. QUESTO PER L'ANALOGICO.

Ovviamente alzando un po' il guadagno del centralino alcuni miglioravano, mentre altri, tipo Rai1 e 2 già alti, andavano in intermodulazione. C'è qualche cosa di elettronico che potrei mettere tra l'antenna e il centralino che mi equalizzi i segnali e che me li porti tutti intorno ai 62 db per esempio per poter poi alzarli tutti insieme di una stessa quantità? Se c'è una cosa del genere, poi potrebbe degradarmi qualche canale oppure no?

Fatemi sapere grazie
 
ti puoi fare o un impianto attivo con filtri magari con controllo automatico di guadagno oppure la soluzione meno costosa è di prendere trappole a + sezioni e in cui si possa regolare anche la'ttenuazione oltre alla sintonia e abbassi i + forti

Un certo dislivello comunque è innocuo specie nei tv moderni cioè

Dal lato di chi trasmette c'è una bella differenza fra la potenza necessaria a farti arrivare un segnale a 59 o a 71 ovviamente a pari distanza
 
Stefano83 ha scritto:
Salve a tutti, avrei una curiosità che vorrei esporre a tutti e in particolare a qualche antennista. L'altro giorno ho effettuato un ripuntamento dell'antenna con uno strumento prestato da un mio amico e verificando i livelli segnale (analogico ovviamente) canale per canale, ho notato che ci sono moltissime differenze.

Ad esempio, i due canali Rai (1 e 2) arrivavano con una potenza intorno ai 67 db per il primo e 71 per il secondo. Rai 3 bene o male si aggirava sempre in quei dintorni. Invece i segnali mediaset sono leggermente più bassi, tipo Rete4 che aveva come potenza 59 db e Italia1 61 db. Canale 5 è ottimo. Altri segnali abbastanza bassi sono MTV, La7 e All Music. QUESTO PER L'ANALOGICO.

Ovviamente alzando un po' il guadagno del centralino alcuni miglioravano, mentre altri, tipo Rai1 e 2 già alti, andavano in intermodulazione. C'è qualche cosa di elettronico che potrei mettere tra l'antenna e il centralino che mi equalizzi i segnali e che me li porti tutti intorno ai 62 db per esempio per poter poi alzarli tutti insieme di una stessa quantità? Se c'è una cosa del genere, poi potrebbe degradarmi qualche canale oppure no?

Fatemi sapere grazie

In pratica quello che tu dici esiste e lo hanno quasi tutti...e molti se ne lamentano qua sul forum:D :D :D
Perchè coi filtri di canale ogni volta che c'è uno spostamento di canale devi chiamare il tecnico!
 
però è anche vero che in caso di forti differenze di livello dei vari segnali oppure in caso di vari segnali provenienti da varie direzioni spesso senza filtri attivi l' impianto sarà sempre un ripiego.
E' vero che in caso di cambi di frequenze vanno ritarati, però il risultato finale è tutt' altra cosa...

Bisogna sempre valutare caso per caso e zona per zona comunque...

Ultimamente ho visto degli equalizzatori di canale: hanno un ingresso e un uscita e sono composti da N filtri passivi a 3 celle con regolatore su ogni filtro.
In poche parole un equalizzatore con filtri sul 44 47 51 55 58 65 permette di regolare ogni canale al medesimo livello di uscita.
Ovviamente non saranno mai selettivi come i filtri attivi, ma a detta di chi li ha utilizzati non funzionano malaccio...
Di più non saprei perchè non ho avuto modo di utilizzarli: qui da me spesso ho problemi sul 41 che supera anche di 13 dB l' adiacente 40 e mi tocca abbassarlo leggermente con una trappolina.
 
areggio ha scritto:
In pratica quello che tu dici esiste e lo hanno quasi tutti...e molti se ne lamentano qua sul forum:D :D :D
Perchè coi filtri di canale ogni volta che c'è uno spostamento di canale devi chiamare il tecnico!

Il sistema a filtri attivi è nettamente superiore l'errore è come è usato in Italia. Il tecnico che installa prende i soldi e scappa non dà un servizio corretto se non dice che il sistema selettivo NECESSITA di contratto di mantenzione con aggiornamento IMMEDIATO ad ogni cambio della situazione come avviene in ogni parte d'europa ma la colpa è forse più dell'aministratore di condominio che non lo richiede facendo invece gare al ribasso...
Esistono poi in grossi impianti sistemi di filtri "riprogrammabili" a distanza via gsm/gprs da parte dell'installatore.
 
Sarebbero le TV che dovrebbero avere impianti fatti con la capa e non col il ......se finalmente si stabilisse per ogni zona da dove gli devono arrivare i segnali e analogamente da dove devo trasmettere le tv con data potenza etc finalmente si vedrebbero tutti i canali se senza tutte queste inutili e costose complicazioni
 
liebherr ha scritto:
Sarebbero le TV che dovrebbero avere impianti fatti con la capa e non col il ......se finalmente si stabilisse per ogni zona da dove gli devono arrivare i segnali e analogamente da dove devo trasmettere le tv con data potenza etc finalmente si vedrebbero tutti i canali se senza tutte queste inutili e costose complicazioni


92 MINUTI DI APPLAUSI NETTI !!! :D :D :D
 
AlexRamones ha scritto:
però è anche vero che in caso di forti differenze di livello dei vari segnali oppure in caso di vari segnali provenienti da varie direzioni spesso senza filtri attivi l' impianto sarà sempre un ripiego.
E' vero che in caso di cambi di frequenze vanno ritarati, però il risultato finale è tutt' altra cosa...

Bisogna sempre valutare caso per caso e zona per zona comunque...

Ultimamente ho visto degli equalizzatori di canale: hanno un ingresso e un uscita e sono composti da N filtri passivi a 3 celle con regolatore su ogni filtro.
In poche parole un equalizzatore con filtri sul 44 47 51 55 58 65 permette di regolare ogni canale al medesimo livello di uscita.
Ovviamente non saranno mai selettivi come i filtri attivi, ma a detta di chi li ha utilizzati non funzionano malaccio...
Di più non saprei perchè non ho avuto modo di utilizzarli: qui da me spesso ho problemi sul 41 che supera anche di 13 dB l' adiacente 40 e mi tocca abbassarlo leggermente con una trappolina.

Ma sai che, spero non mi inganni la memoria, avevo già visto una cosa del genere, certo molto più rudimentale, una roba tipo vent'anni fa proprio qua a Reggio, che era un periodo in cui il problema dei dislivelli se c'era...
 
Anche io ho avuto un problema del genere, la cosa piu' semplice che ho potuto fare e' tarare al meglio il guadagno dell'amplificatore d'antenna, in modo da avere un segnale mediamente buono su tutti i canali.
Per avere risultati migliori e' opportuno collegare l'amplificatore/attenuatore piu' possibile vicino all'antenna (l'ideale sarebbe prima della discesa), in modo da avere un rapporto segnale/rumore piu' alto
 
liebherr ha scritto:
Sarebbero le TV che dovrebbero avere impianti fatti con la capa e non col il ......se finalmente si stabilisse per ogni zona da dove gli devono arrivare i segnali e analogamente da dove devo trasmettere le tv con data potenza etc finalmente si vedrebbero tutti i canali se senza tutte queste inutili e costose complicazioni


sarebbe bello si, ma visto che almeno fino al 2012 non sarà così (e poi dubito anche per il dopo), non è SERIO che un amministratore proponga ad un condominio un canalizzato senza prevedere nel contempo un contratto di manutenzione ed assistenza (come avviene per ascensori, caldaie e tutte le altre utenze)
 
Indietro
Alto Basso