Equivalenza Livello/qualità segnale con dBmV decoder scartScart

Synchro

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Maggio 2011
Messaggi
329
Località
Buonvicino (CS)
Salve a tutti, il titolo dice tutto e so che non è assolutamente un metodo molto ortodosso per avere una qualche indicazione sul livello effettivo di segnale in arrivo alle prese, tuttavia se qualcuno ha un analizzatore di spettro e un decoder "scart", potrebbe mettere una brevissima tabella di equivalenza tra la misura in % del decoder e la misura effettiva dei dBuV?

Esempio (numeri sparati molto a casaccio):
livello 74%->58dBuV
livello 55%->24dBuV
ecc...

Magari si potrebbe estendere questa "tabella di equivalenza molto empirica" anche ad altri decoder.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che volessero collaborare.
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Salve a tutti,
1) il titolo dice tutto e so che non è assolutamente un metodo molto ortodosso per avere una qualche indicazione sul livello effettivo di segnale in arrivo alle prese,
2) tuttavia se qualcuno ha un analizzatore di spettro e un decoder "scart", potrebbe mettere una brevissima tabella di equivalenza tra la misura in % del decoder e la misura effettiva dei dBuV?
3) si potrebbe estendere questa "tabella di equivalenza molto empirica" anche ad altri decoder.

1) ti sei risposto da solo
2) serve un misuratore di campo e non un analizzatore di spettro
3) se lo facessi per un dato decoder andrebbe "quasi bene" solo per quel decoder e non per tutti gli altri.
 
Ogni decoder, anche con lo stesso software ma con tuner differente, sente in modo diverso il segnale rispetto ad un'altro...
Di conseguenza è impensabile creare una tabella di comparazione per un solo decoder, sapendo che magari il tuo è diverso...
 
flash54 ha scritto:
1) ti sei risposto da solo
2) serve un misuratore di campo e non un analizzatore di spettro
3) se lo facessi per un dato decoder andrebbe "quasi bene" solo per quel decoder e non per tutti gli altri.

Già... anzi, credo che sia già difficile che la misura comparata fra misuratore di campo e livelli del decoder possa essere valida per tutti i decoder di quella marca e modello... Figurarsi per altre marche e modelli...
 
Synchro ha scritto:
Salve a tutti, il titolo dice tutto e so che non è assolutamente un metodo molto ortodosso per avere una qualche indicazione sul livello effettivo di segnale in arrivo alle prese, .


Ciao, a parte la risposta che ho già dato, siccome siamo qui per aiutare gli altri utenti, un aiuto te lo voglio dare. Prendila però come una misura molto, molto empirica...
Tenuto conto che il range di accettazione dei segnali digitali in modulazione COFDM dei decoder in commercio, almeno di quelli seri e magari anche con bollino Dgtvi, va da: 45 a 74 dBmicroV, considera che di solito la barra livello non parte dalla soglia minima ma sotto, cioè se il livello è 0% non vuol dire che i segnale è 45 dbmicroV ma meno... Di solito si aggancia con livello 20 o 30%, che può quindiessere considerato intorno a 45 dBmicroV per la VHF, mentre per la V banda UHF ce ne vogliono almeno 50. Ecco, se il tuo decoder aggancia segnali con livello 20 o 30% vuol dire che i segnali hanno circa questa intensità. Di conseguenza, ammettendo che i segnali che superano il 100% superino i 74 dBmicroV, hai già una certa scala di riferimento... Se non ti è chiaro dillo. Diverso e più complesso il discorso per la qualità, cioè il BER...
 
Un buon esempio di quanto ho scritto sopra si ha con i decoder Adb i-can, che ho potuto confrontare con il misuratore di campo. COn segnali misurati a 65 dBmicroV, la scala di livello indica 60%. Ciò vuol dire che per arrivare a 100% si superano di certo gli 80 dBmicroV e che la soglia minima di aggancio, intorno al 20%, è appunto 50 dBmicroV. Ma non è la norma... Ci sono decoder che con segnali di 65 dBmicroV indicano già 80% di livello...
 
Indietro
Alto Basso