Errato centramento dopo commutazione in AV

L_Rogue

Digital-Forum Gold Master
Registrato
24 Giugno 2009
Messaggi
4.656
Località
Brianza e "pure" Monza
Salve a tutti,

dopo aver installato un Audiola DEC-649 a un parente e aver visto che non dava un problema che fosse uno, ho deciso di acquistarne un altro per un secondo parente che voleva fare anche lui una "prova" col digitale prima dello switch off vero e proprio che da noi arriverà l'anno prossimo.

Il televisore a cui dovevo collegarlo è un CRT 29" 4:3, 1 sola presa scart, marca Rex, modello sconosciuto e vecchiotto (17 anni) che funziona perfettamente in analogico, tanto da avere una nitidezza d'immagine impressionante sia nella visione diretta dei canali sia nella riproduzione da VHS tramite scart.

Installo il decoder e, sopresa!, i canali digitali si vedono benissimo, ma l'immagine risulta spostata a sinistra di tre centimetri quando il televisore commuta automaticamente in AV, lasciando una striscia nera verticale da quella parte e segando immagine e informazioni OSD dall'altra.

Credendo che fosse colpa del decoder, il quale di default parte con un riconoscimento 4:3 in SD zoomato, smanetto un po' con le impostazioni di visualizzazione mettendo 4:3 normale, ma niente da fare, la striscia verticale non se ne va.

Smonto tutto e rimonto su un altro televisore e il centramento dell'immagine è perfetto...

Ritornati sul primo TV, stesso problema. :eusa_wall:

Con la riproduzione del VHS analogico sulla stessa presa scart e con lo stesso cavo SCART non presenta alcun difetto di centramento.

Qualcuno ha idea da cosa può dipendere?

Attenzione, non sono un tecnico. :D
 
Hai provato a cambiare i parametri di uscita video del decoder ? Generalmente è possibile settare l'uscita scart in composito o in RGB; per esperienza personale ho notato che in base al settaggio può cambiare il centraggio sul cinescopio, soprattuto sui televisori più datati.
 
Alex B ha scritto:
Hai provato a cambiare i parametri di uscita video del decoder ? Generalmente è possibile settare l'uscita scart in composito o in RGB; per esperienza personale ho notato che in base al settaggio può cambiare il centraggio sul cinescopio, soprattuto sui televisori più datati.

Questo lo devo cercare direttamente sul decoder, perché a casa mia ho solo il manuale che dire che è scritto coi piedi gli si fa un complimento.

Se nel frattempo ci sono altri eventuali suggerimenti sono i benvenuti.
 
Problema risolto!

L'errata centratura dipendeva proprio dall'entrata in RGB. Messo in composito e tutto è andato a posto.

Da notare, come curiosità, la netta differenza di gestione del composito tra questo REX e l'altro Sony Triniton, sempre 29", presente in quella casa.

Mentre con il REX non è possibile, a occhio, notare differenze nell'immagine tra l'entrata in RGB e in composito, se si esclude una quasi impercettibile sbavatura sempre a sinistra dei colori rossi presenti nella grafica OSD, il Sony peggiora notevolmente l'immagine in composito, perdendo di nitidezza e accentuando la sbavatura dei rossi già nell'immagine dei canali.

Un'altra piccola particolarità del rapporto tra tecnologia moderna e passata. :D
 
Indietro
Alto Basso