ERRORE all'avvio WEBCAM con win flp

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
ERRORE all'avvio WEBCAM con win flp - Explorer.exe - KERNEL32.dll

Ho un problema... in pratica quando cerco di avviare la webcam (ma lo fa con tutte - ne ho provate due) mi da questo errore.

Explorer.exe - Impossibile trovare il punto d'ingresso

Impossibile trovare il punto d'ingresso MakeCriticalSectionGlobal della procedura nella libreria di collegamento dinamico KERNEL32.dll




A me serviva con skype, qui segnala solo un errore (laddove si dovrebbe vedere l'immagine è tutto nero poi viene un punto esclamativo con impossibile o errore - non ricordo)
Mentre se l'avvio da risorse del computer, mi da il suddetto errore e premendo 2 volte mi fa comunque partire la webcam... ma con SKYPe per cui mi serve non va :crybaby2:


cosa posso fare?

grazie
 
Ultima modifica:
La Webcam ti funziona invece con altre applicazioni del tipo Messenger o da sola invece che con Skype ? Mi sembra strano che non ti vada qualunque webcam. Che sistema operativo usi (cioè quale Windows) ? La webcam è certificata con l'uso di Skype ? :)
 
Ciao, nello scrivere mi sono dimenticato certi dettagli...

Si tratta di WINDOWS FLP, la webcam funziona con SKYPE su un altro pc (il portatile) con WIN XP...

Non so se dipenda dal fatto che manca qualche file non pc oppure è un limite di WIN FLP (ma non credo :icon_rolleyes: )

Non ho provato con altre applicazioni...

SO solo che ho provato ad installare anche una mia webcam logtech vecchia e fa lo stesso lavoro.
Mentre sull'altro pc fuznionao entrambe.

Vedere le vede le webcam, sembra tutto ok, poi quando si lanciano viene questo errore... ti ho detto, se le lancio dall'iconcina webcam di windows su risorse, mi da l'errore e poi mi apre la finestra windows con l'immagine della webcam e la possibilità di catturare foto.

Ma con SKYPE non c'è verso, la prima volta mi ha segnalato il possesso della webcam ma quando cerco di configurarrla o fare una videochiamata non parte da errore
 
Quindi il problema sembra essere Windows FLP, perchè tu hai provato proprio gli stessi drivers (stessa Webcam, XP, stessi drivers) su di un pc "normale".
Il problema che segnali accade tipicamente con le DLL (Dynamic Link Library) quando si aspettano di trovare un pezzo di codice (tipicamente un funzione) nel programma che chiamano, ma non lo trovano. Secondo me è un problema di driver della webcam usandoli con la versione FLP di Windows. Non penso che il problema riguardi tutte le webcam :)
 
Si, esatto.

Ora provo sul mio notebook con WIN FLP a vedere se da gli stessi problemi e poi ne riparliamo ;)


edit: sul mio notebook funziona, o meglio con skype non l'ho provata (non ce l'ho installato), ma non mi da nessun problema quando la lancio da risorse del computer (questo mi fa dedurre che non vi siano problemi anche inaltre applicazioni)

Cosa potrebbe essere? E' lo stesso disco di WIN FLP, stesso tutto... cambia solo il computer!
Il mio notebook è un vecchio armada che regge l'anima coi denti, il suo è un PC 1100Mhz 640MB ram.

Sarà possible fare qualcosa senza dove provare a rifomattare e reinstallare tutto? (copiando qualcosa dal mio e incollandola nel suo) :)

graize
 
Ultima modifica:
Dunque adesso tu hai due computer/notebook entrambi con Windows FLP. Sul primo pc ottieni l'errore riguardo il punto d'ingresso in Explorer.exe sul secondo invece va. Installa per prova Skype anche sul secondo pc. Se sul secondo pc con la versione di Windows FLP ti funziona, allora potresti tentare due strade:

- Disinstallare la webcam. Dinsintallare Skype. Reinstallare la webcam e successivamente Skype. Vedi se così ti funziona.

- Se la procedura non ha sortito effetto proverei anche a reinstallare Windows FLP da zero.

Comunque io rimango della mia idea espressa nel messaggio precedente .... tutto può essere, magari su quel pc avevi installato qualcosa di errato o è successo qualcosa che ti ha corrotto l'installazione e di conseguenza ti funziona in parte :)
 
ho provato a cercare in rete, ma ci sono discussioni disconradnti in giro. In particolare si dice che la makecriticalsectionglobal non è nemmeno una funzione documentata nel kernel32, nonostante WINE la citi.
Comunque sia, è fondamentale sapere quale programma la stia invocando, poichè è là che sta il problema; probabilmente potrebb essere un problema di installazione corrotta, e semplicemente reinstallando risolvi il problema.
Però non ci hai detto a seguito di cosa ti compare quel programma: se te lo ha sempre fatto, o ha cominciato a fartelo improvvisamente da una certa data in poi (magari hai installato/rimosso qualcosa e non te ne ricordi).
In ogni caso è fondamentale sapere quale software fa la chiamata che genera quell'errore.
 
Ciao a entrambi e grazie mille per l'interessamento alla questione.

La webcam l'ho disinstallata molte volte e reinstallata.
Potrei provare a fare anche come hai detto, di disinstallare skype, installare la web e poi rimettere skype.
Però ho idea che il problema non sia di skype e della webcam.

Il messaggio di errore che ho postato mi viene SOLO quando, su risorse del computer, clicco sulla telecamerina che compare in fondo in fondo (non ho la foto per farvi vedere l'icona - non la trovo nemmeno online).
Mi mostra l'errore da foto, clicco ok... me lo ridice... clicco OK e si apre la finestra windows col il riquadro della webcam e la possibilità di fare una foto. (se fai le foto te le salva e fa visualizzare sotto)

Con SKYPE cosa avviene?
Gli si dice di fare la videochiamata, apre la finestra con il riquadro dove si dovrebbe vedere l'immagine (mi pare ci sia la solita fraccia che gira in seso orario) e poi dice ERRORE IMPROVVISO (o qualcosa del genere) vedo un punto esclamativo http://forums.logitech.com/t5/image...6084658F97/image-size/original?v=mpbl-1&px=-1

ma qui non si vede nulla...

Probabilmente ci deve essere qualcosa di corrotto :eusa_wall:
O forse ho fatto io qualche danno, quando dato che WIN FLP non aveva i drivers per la sua stampate HP720C (e la hp non li distribuisce :eusa_wall: per windows in quanto dice dovrebbero esserci*) ho fatto un'affare che non credevo manco funzionasse... in pratica durante la ricerca di drivers (se ben ricordo) mi diceva: DDDDD.xxx non trovato fai SFOGLIA per cercarlo ... io li ho cercato online (la maggiorparte li ho trovati - alcuni no) e la stampante è partita.
Ecco questa credo sia l'unica cosaccia che gli ho fatto.
Altra cosa che però non ricordo con certezza, è che in fase di installazione WIN FLP durante la scelta componenti (vedi anche sotto installazione pacchetto sotto *) mi diceva se volevo installare Internet Explorer, io gli ho detto di NO, perchè non mi interessa IE uso FireFOX, però non so se vi siano componenti necessari per altre robe... e il fatto che appaia EXPLERE.exe significherà qualcosa?

Come faccio a sapere quale programma la sta invocando?
Il problema me lo da solo all'avvio della webcam :eusa_wall:
Il sw che fa la chiamata non so quale sia, io clicco solo sull'icona della webcam di windows che compare su risorse :doubt:

* questa della mancanza dei drivers mi pare una boiata, non so se possa essere dipesa dal fatto che nell'installazione per esperti che ho fatto, ho scelto di non istallare un qualcosa di DRIVERS (tipo un pacchetto drivers...)

Credo orami che non si possa fare altro che formattare e rimettere tutto, proverò allora a dare l'ok ad installare tutto e vediamo che succede.
Ma eventualmente c'è la possibilità di salvare i drivers della stampante, perchè se non ci fossero li rimetto manualmente (non mi ricordo i fili singoli qualierano)
 
quell'iconcina che hai nel tray è il programma che ti genera l'errore.
Dovresti provare a cliccare il tasto destro per vedere se ti esce il menù contestuale, se hai la voce "info" oppure "about" dovresti selezionarla per leggere il nome del programma.
O altrimenti individui il nome del programma con Process Explorer o con altri tool che ti facciano capire i programmi presenti nel tray di windows
 
Non c'è about o altro...
Ho scaricato quel programmino, non so se va bene quello che ho fatto (a distanza grazie alla condivizione schermo skype)

 
dovrebbe essere il LogiTray.exe
in pratica è il programma Logitech della webcam.

Disinstallalo, e reinstallalo.
 
ANDREMALES ha scritto:
dovrebbe essere il LogiTray.exe
in pratica è il programma Logitech della webcam.

Disinstallalo, e reinstallalo.

Ok, proverò ma non credo sia per quello in quanto la webcam logitech l'ho installata dopo aver riscontrato il problema con la webcam trust.
E anche quella ha fatto la stessa storia... identica.

Ora ho solo la trust in uso con drivers installati, forse non ho disistnallato la logitech, proverò ma... dubito :crybaby2:

mi sa che non c'è altra speranza che formattare? :eusa_wall:
 
allora prova con process explorer, visualizzando la gerarchia di come vengono richiamati i processi. Vedo che quel tool tra i vari processi presenti nel tray ti dà anche l'esplorer.exe, con il PID 1428: individualo con process explorer, e vedi quale programma lo fa partire, e quale programma lancia a sua volta.
 
explorer.exe ti lancia tutti i programmi nel tray, quindi è uno di quelli (uno di quelli nel tray a crashare, intendo).
Potrebbe essere Skype ? Ti torna come date di installazione ? ...vedo che ti sta consumando molta % di CPU...:eusa_think: .... io proverei a disinstallarlo per vedere se l'errore smette di presentarsi.
 
ANDREMALES ha scritto:
explorer.exe ti lancia tutti i programmi nel tray, quindi è uno di quelli (uno di quelli nel tray a crashare, intendo).
Potrebbe essere Skype ? Ti torna come date di installazione ? ...vedo che ti sta consumando molta % di CPU...:eusa_think: .... io proverei a disinstallarlo per vedere se l'errore smette di presentarsi.

domani provo... forse consumava molta cpu perchè stava condividendo lo schermo con il mio pc...

Ad ogni modo, anche se può essere appassionante cercare e scoprire cosa genera il problema, forse faccio prima a reinstallare tutto :icon_rolleyes:

p.s. nell'eventualità facessi questo passo, mi sai mica dire come faccio a salvare tutti i drivers della stampante che ho installato (ti ricordo che molte componenti li ho installati manualmente uno ad uno ricercandoli online - se dovessi rifarlo mi sparerei) :eusa_wall:
 
zabb ha scritto:
......mi sai mica dire come faccio a salvare tutti i drivers della stampante che ho installato (ti ricordo che molte componenti li ho installati manualmente uno ad uno ricercandoli online - se dovessi rifarlo mi sparerei) :eusa_wall:

...secondo te perchè io sconsiglio sempre di riformattare, ad ogni problema che si verifica ? ;)
:D
 
I vari drivers sulla rete, che hai poi hai installato su flp, non li potevi anche salvare in un direttorio preciso ? Magari salvali ora perchè può sempre capitare un inconveniente grave. Reinstallare sarebbe stata la soluzione più semplice e meno indolore, se avessi già avuto tutto ciò che serve ... :)


PS: ho modificato il messaggio perchè era incomprenisibile. Forse ero ancora addormentato quando l'ho scritto ... :D
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Come hai cercato i vari drivers sulla rete, che hai poi hai installato su flp, non li potevi anche salvare in un direttorio preciso, che ora avresti potuto anche salvare ? Magari fallo ora perchè può sempre capitare un inconveniente grave. Sarebbe la soluzione più semplice e meno indolore, se avessi già tutto ciò che serve, quella di reinstallare ... :)

Non credovo manco avrebbe funzionato, tra l'altro su tipo 15-16 files che chiedeva gniene avrò dati 9 boh.,..

Certo che è una vergogna l'hp non abbia drivers solo perchè quel modello li ha integrati in windows xp :mad:
 
Indietro
Alto Basso