Esiste il "Signor LCN" ?

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.016
Dal 12 al 14...

..cosa ci mettiamo?
La numerazione LCN del DTT sembra inutilizzata per i canali 12-13-14.
Perché non impiegarla per canali nazionali?
Possibile che la ritroveremo impiegata da Alphabet e dal Jetix versione DT?
 
Magari è già stato detto, ma giuro che me lo sono perso...

Esiste un organismo nazionale, messo in piedi dal ministro Gasparri o da Gentiloni, che si occupi di decidere in via ufficiale e incontestabile "i numeretti" da assegnare nella numerazione LCN ?

Oppure siamo nel far west ?
 
Mi pare che tempo fa il ministero abbia assegnato in linea di massima i numeri. Infatti ricordo che La7 si lamentò del fatto che solo i primi sei numeri furono riservati alle tv nazionali, gli altri tre (mi riferisco ai nove numeri del telecomando) andarono alle tv locali. Quindi, ricordando questo episodio, deduco che abbiano fatto un' assegnazione ragionata e soprattutto imparziale (si stabilirono le posizioni sopra il cento alle tv a pagamento).
 
In sardegna i canali 12-13-14 sono utilizzati in LCN da i canali locali Cinquestelle sardegna, TCS, e teletirreno sardegna
 
Gpp ha scritto:
Mi pare che tempo fa il ministero abbia assegnato in linea di massima i numeri. Infatti ricordo che La7 si lamentò del fatto che solo i primi sei numeri furono riservati alle tv nazionali, gli altri tre (mi riferisco ai nove numeri del telecomando) andarono alle tv locali. Quindi, ricordando questo episodio, deduco che abbiano fatto un' assegnazione ragionata e soprattutto imparziale (si stabilirono le posizioni sopra il cento alle tv a pagamento).

Basterebbe usare il "metodo sky": tutte le tv a 3 cifre, e la facciamo finita con le posizioni!:D
 
Nooooooooo il metodo Sky è aberrante :D

... comunque le posizioni privilegiate (RAI1 sul 101, Canale 5 sul 105...) e i
buchi ci sono anche lì...
 
La numerazione automatica è molto utile, serve a dare identità alla piattaforma e anche ordine, certo l' idea della numerazione a tre cifre sarebbe la più democratica, ma dalla parte degli utenti sarebbe alquanto scomoda, specie se considerate che il dtt quando sarà a regime sarà usato anche dalle persone anziane, le quali non hanno una elevata abilità di dita per premere in un tempo relativamente veloce i tre tasti necessari a sintonizzare un canale, significherebbe che alla fine dovrebbero fare zapping usando i tasti + e -, con una lentezza incredibile, meglio usare la tastiera per come si era abituati in tutti gli apparecchi.
 
fano ha scritto:
Nooooooooo il metodo Sky è aberrante :D

... comunque le posizioni privilegiate (RAI1 sul 101, Canale 5 sul 105...) e i
buchi ci sono anche lì...

E per quale motivo?
Se si impostano tutti i decoder in modo tale che se non premi 3 cifre non cambi canale il gioco è fatto.
Anzi, sarebbe anche meglio, così non devo aspettare alcuni secondi ogni volta perché il televisore non deve fare il controllo dell'eventualità che vadano digitate altre cifre.
Prova con i decoder attuali a sintonizzarti ad esempio sul canale 1.
Premi il tasto 1. Il decoder non sa se 1 sta per il canale 1, 11 o 111 e quindi richiede attesa.
Con l'analogico il problema non esisteva, c'era il tasto -/-- oppure 1- e 2- per andare oltre il 10.
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
La numerazione automatica è molto utile, serve a dare identità alla piattaforma e anche ordine, certo l' idea della numerazione a tre cifre sarebbe la più democratica, ma dalla parte degli utenti sarebbe alquanto scomoda, specie se considerate che il dtt quando sarà a regime sarà usato anche dalle persone anziane, le quali non hanno una elevata abilità di dita per premere in un tempo relativamente veloce i tre tasti necessari a sintonizzare un canale, significherebbe che alla fine dovrebbero fare zapping usando i tasti + e -, con una lentezza incredibile, meglio usare la tastiera per come si era abituati in tutti gli apparecchi.

Hai ragione per la numerazione e per la democraticità delle tre cifre, ma il tempo veloce per premere i tasti non esisterebbe: per quale motivo devi farlo velocemente se tutti i canali sono forzati a tre cifre?
Se ad esempio devo scrivere 121 premerò 1 2 e 1 senza tempi d'attesa.
Basta fare in modo che se non le scrivo tutte e tre il decoder non va avanti e lascia scritte su schermo le cifre digitate, posso metterci anche 1 minuto a premerle consecutivamente.
E poi esistono pur sempre i tasti di avanzamento singolo oppure premendo OK appare la lista di navigazione scorribile dall'alto vs il basso.
Non dimenticare che anche adesso è scomodo con la cifra singola.
Se voglio sintonizzarmi sul n.1 devo premere 1 e aspettare alcuni secondi, il decoder non sa se voglio 1, 11 o 111. Come dicevo poco fa sul dtt non esiste il tasto -/-- e non posso cambiare canale istantaneamente.
Tecnicamente la procedura di cui parlo è fattibilissima, basta riprogrammare i software dei ricevitori, ma l'interesse delle duopoliste non è questo.
Le duopoliste vogliono la copertura e visibilità maggiore degli altri, vogliono più frequenze degli altri senza alcun titolo e vogliono rendere difficile la vita agli altri.
 
Si ma servirebbe un nuovo software per tutti i decoder e nuovi software hanno dei costi che non tutti i produttori vogliono addebbitarsi.

Osservazioni corrette le tue per quanto riguarda la lista navigazione e menu simili, ma consideriamo sempre che ci sono persone che della tv sanno solo cambiare canale (rigorosamente con i 9 tasti della tastiera e i tasti + e -) e regolare volume, vallo a spiegare che devono aprire la lista, scorrere con i tasti freccia e premere ok quando sono giunti sul canale desiderato, insomma sarebbe una complicazione inutile per ottenere soltanto "uniformità" nella distribuzione dei numeri e non credo che il gioco valga la candela. Questo a parte il discorso di chi, avendo tradizionalmente posizioni privlegiate nella tastiera, si opporrebbe senza dubbio a tale scelta.
 
comunque credo che il tutto sia alla fine riconducibile alla solita dgtvi anhche la lcn forse con una occhiata(inutile) della agcom
 
Gpp ha scritto:
ci sono persone che della tv sanno solo cambiare canale (rigorosamente con i 9 tasti della tastiera e i tasti + e -) e regolare volume, vallo a spiegare che devono aprire la lista, scorrere con i tasti freccia e premere ok quando sono giunti sul canale desiderato, insomma sarebbe una complicazione inutile per ottenere soltanto "uniformità" nella distribuzione
Quella è un'altra cosa, che tra l'altro è tuttora presente sui decoder digitali.
Io faccio riferimento soprattutto alle 3 cifre obbligatorie, che non obbligano come adesso gli "utonti" a premere i tasti velocemente poiché il decoder sa già che il canale ha 3 cifre.
 
Si ho capito, ma si deve implementare nel software del ricevitore perchè altrimenti questo attende un pò prima di cambiare canale per il fatto che non sa che numero si voglia impostare, se a una, due o tre cifre. Ma siamo sempre al solito discorso, difficilmente le case sarebbero disposte a mettere mano al software per questo motivo e poi diciamolo pure, nessuno all' estero ha scelto questa strada, hanno tutti continuato ad utilizzare lanumerazione classica, anche poichè il dtt è il semplice "aggiornamento" della tv tradizionale e come questa esso deve restare il più semplice possibile, mentre introdurre la tripla cifra non va in questa direzione di semplicità.
 
Gpp ha scritto:
introdurre la tripla cifra non va in questa direzione di semplicità.
Secondo me è tutt'altro che semplice il sistema attuale nel dtt quando si deve cambiare canale. Se devo dirla tutta, penso sia pessimo per lentezza nel cambio canale e pessimo per rapidità necessaria per la scrittura.
Sfido un niubbo a scrivere un numero a tre cifre con i sistemi attuali.
Tant'è che ho notato che tra i meno pratici la soluzione al problema è l'avanzamento canale per canale, rimanendo così alla fine sempre nello stesso range.


PS CHI HA RINOMINATO IL MIO POST???
 
Ultima modifica:
La gran parte della gente guarda solo i canali principali, quindi di tasto ne deve premere uno solo, con il sistema che dici tu sarebbe costretta comunque a premerne tre, non mi pare una semplificazione, no?
 
Se uniformano le liste canali a renderle una porcata come la TNT francese prendo e rinuncio al DT: sono io a dover scegliere le posizioni per i canali, non un tizio in poltrona!!!
 
dj GCE ha scritto:
Se uniformano le liste canali a renderle una porcata come la TNT francese prendo e rinuncio al DT: sono io a dover scegliere le posizioni per i canali, non un tizio in poltrona!!!

Perfetto. Allora non effettuare la sintonizzazione automatica dei canali, ma manuale, come farò io. ;)
 
Indietro
Alto Basso