Esiste una mappa dei trasmettitori?

RobyOneKenobi ha scritto:
Per quel che mi riguarda io sto facendo un lavoro a manina da mesi: prendo i dati di OTGTV e mi prendo le coordinate su Google Earth, e poi zoomando mi identifico i pali dei trasmettitori o la loro ombra sul terreno :)

Anch'io mi sono creato un file con le postazioni in Italia, un pò utilizzando i dati del grande Otgtv e un pò con dati trovati in rete, (che però come mi ha detto proprio Otgtv alcuni sono del 1991:lol:)
Va bhè almeno ho un idea di dove sono posizionati sti benedetti ripetitori, che è sempre stato un mio cruccio sin da piccolo:D
 
Otg Tv ha scritto:
Sul cascetto attualmente ci sono solo ponti civili. Ma il geoportale IGM che indirizzo ha? Io mi sono comperato le singole cartine regionali
lo trovi qui (è quello che una volta si chiamava atllanteitaliano)

http://www.pcn.minambiente.it/GN/

vai a cartografia 2d (per la 3d serve un programma esterno, non l'ho mai provato) e poi puoi selezionare in alto al centro il tipo di cartina (o foto aerea) che ti interessa (per i nomi delle località uso IGM 25.000 sulla quale sono indicati anche diversi tralicci, non tutti, forse mancano i famigerati tralicci secretati)
Dal pannello in alto a destra puoi gestire le trasparenze delle varie cartine in multistrato.

RobyOneKenobi ha scritto:
Per quel che mi riguarda io sto facendo un lavoro a manina da mesi: prendo i dati di OTGTV e mi prendo le coordinate su Google Earth, e poi zoomando mi identifico i pali dei trasmettitori o la loro ombra sul terreno :)
Anche io in effetti ho fatto proprio così; benedette ombre!!!
Comunque mi sono aiutato anche con il sito di cui sopra (che ha le cartine IGM e talvolta le foto aeree più nitide di quelle di google (a seconda dei posti))
 
moaves75 ha scritto:
Visto che siamo in tema ripetitori TV mi vorrei chiarire alcuni concetti: la rete di distribuzione dei segnali tra ripetitore e ripetitore è una rete interconnessa tra di loro oppure come mi è parso di vedere sugli impianti mediaset a Cimarani (Avezzano), il segnale è preso da satellite (c'è la parabola) e ritrasmesso alla zona circostante? Quando si passa al digitale terrestre cambia pure la modulazione nei segnali tra ripetitori? O già adesso utilizzano una tecnologia che permette più qualità e contenuto?

la pongo in maniera diversa: i ripetitori devono "vedersi" tra di loro in modo da formare una rete o sono autonomi? La comunicazione tra di loro è mono o bi-direzionale e in che modo avviene? Ciao a tutti
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Visto che siamo in tema ripetitori TV mi vorrei chiarire alcuni concetti: la rete di distribuzione dei segnali tra ripetitore e ripetitore è una rete interconnessa tra di loro oppure come mi è parso di vedere sugli impianti mediaset a Cimarani (Avezzano), il segnale è preso da satellite (c'è la parabola) e ritrasmesso alla zona circostante? Quando si passa al digitale terrestre cambia pure la modulazione nei segnali tra ripetitori? O già adesso utilizzano una tecnologia che permette più qualità e contenuto?

E' un aspetto che piacerebbe approfondire anche a me... ho fatto un po' di ricerche sul web ma non ho capito come sia strutturata la rete di distribuzione.
 
Io ho trovato sul sito dell'AGCOM un file zip chiamato Documento_di_pianificazione_di_dettaglio-DIR.zip , come collegamento integrativo del PNAF, all'interno del quale ci sono, tra le varie cose, tutti i siti autorizzati dall'Agcom (con tutte le coordinate geografiche) nelle AT già switchate e quelli pianificati per le AT non ancora passate al digitale. Forse può essere utile a qualcuno, lo trovate qua: http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=6988
 
valerio_vanni ha scritto:
E' un aspetto che piacerebbe approfondire anche a me... ho fatto un po' di ricerche sul web ma non ho capito come sia strutturata la rete di distribuzione.
Per quanto riguarda Timb so (per sentito dire da 3750..) che molti impianti sono direttamente connessi in fibra ottica, mentre un'altra parte ricevono i dati o tramite ponte radio, o tramite il satellite...

Quello che non capisco è: non converrebbe alimentarli tutti col satellite? Invece mi sembrò di capire che sia una cosa che evitano quanto più possibile, ma mi sono oscuri i motivi, (forse perché se fossero tutti via sat, un problema sul satellite, abbuierebbe tutta l'italia in un colpo solo?)
 
Freccia-d-a ha scritto:
Per quanto riguarda Timb so (per sentito dire da 3750..) che molti impianti sono direttamente connessi in fibra ottica, mentre un'altra parte ricevono i dati o tramite ponte radio, o tramite il satellite...

Quello che non capisco è: non converrebbe alimentarli tutti col satellite? Invece mi sembrò di capire che sia una cosa che evitano quanto più possibile, ma mi sono oscuri i motivi, (forse perché se fossero tutti via sat, un problema sul satellite, abbuierebbe tutta l'italia in un colpo solo?)

Da quello che sò io mediaset dove fà lo swich mette su tutti i ponti il satellite....mentre secondo me in alcuni casi potrebbero ricevere e trasmettere ad un costo più basso.....
 
Indietro
Alto Basso