Poi a volte street view aiuta anche
E te li vedi come se fossi realmente li 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
RobyOneKenobi ha scritto:Per quel che mi riguarda io sto facendo un lavoro a manina da mesi: prendo i dati di OTGTV e mi prendo le coordinate su Google Earth, e poi zoomando mi identifico i pali dei trasmettitori o la loro ombra sul terreno![]()
lo trovi qui (è quello che una volta si chiamava atllanteitaliano)Otg Tv ha scritto:Sul cascetto attualmente ci sono solo ponti civili. Ma il geoportale IGM che indirizzo ha? Io mi sono comperato le singole cartine regionali
Anche io in effetti ho fatto proprio così; benedette ombre!!!RobyOneKenobi ha scritto:Per quel che mi riguarda io sto facendo un lavoro a manina da mesi: prendo i dati di OTGTV e mi prendo le coordinate su Google Earth, e poi zoomando mi identifico i pali dei trasmettitori o la loro ombra sul terreno![]()
moaves75 ha scritto:Visto che siamo in tema ripetitori TV mi vorrei chiarire alcuni concetti: la rete di distribuzione dei segnali tra ripetitore e ripetitore è una rete interconnessa tra di loro oppure come mi è parso di vedere sugli impianti mediaset a Cimarani (Avezzano), il segnale è preso da satellite (c'è la parabola) e ritrasmesso alla zona circostante? Quando si passa al digitale terrestre cambia pure la modulazione nei segnali tra ripetitori? O già adesso utilizzano una tecnologia che permette più qualità e contenuto?
moaves75 ha scritto:Visto che siamo in tema ripetitori TV mi vorrei chiarire alcuni concetti: la rete di distribuzione dei segnali tra ripetitore e ripetitore è una rete interconnessa tra di loro oppure come mi è parso di vedere sugli impianti mediaset a Cimarani (Avezzano), il segnale è preso da satellite (c'è la parabola) e ritrasmesso alla zona circostante? Quando si passa al digitale terrestre cambia pure la modulazione nei segnali tra ripetitori? O già adesso utilizzano una tecnologia che permette più qualità e contenuto?
Per quanto riguarda Timb so (per sentito dire da 3750..) che molti impianti sono direttamente connessi in fibra ottica, mentre un'altra parte ricevono i dati o tramite ponte radio, o tramite il satellite...valerio_vanni ha scritto:E' un aspetto che piacerebbe approfondire anche a me... ho fatto un po' di ricerche sul web ma non ho capito come sia strutturata la rete di distribuzione.
Freccia-d-a ha scritto:Per quanto riguarda Timb so (per sentito dire da 3750..) che molti impianti sono direttamente connessi in fibra ottica, mentre un'altra parte ricevono i dati o tramite ponte radio, o tramite il satellite...
Quello che non capisco è: non converrebbe alimentarli tutti col satellite? Invece mi sembrò di capire che sia una cosa che evitano quanto più possibile, ma mi sono oscuri i motivi, (forse perché se fossero tutti via sat, un problema sul satellite, abbuierebbe tutta l'italia in un colpo solo?)
gescort ha scritto:trovate le risposte qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=103994