Esistono rotori che cambiano anche la polarizzazione sia della VHF che della UHF ?

encioz

Digital-Forum New User
Registrato
6 Febbraio 2010
Messaggi
18
Innanzitutto un grande saluto a tutto il forum.

Avrei delle domande da fare ad AG-BRASC ed a tutte le persone molto competenti che sono presenti in questo fantastico forum.

Parliamo di tv digitale terrestre.

Esistono rotori che oltre a ruotare cambiano anche la polarizzazione in modo indipendente sia per l'antenna VHF che per la UHF ?

Ricevo segnali da 4 diversi siti di trasmissione e di conseguenza potrebbe esistere un'impianto di questo tipo:

1) Palo di diametro mm 0,60 (uno dei più spessi che ci sono sul mercato)

2) 2 Rotori, uno per la UHF ed uno per VHF

3) IL primo rotore mi deve far girare su 4 direzioni diverse una singola antenna UHF a larga banda (deve essere o un pannello quadruplo oppure una direttiva da 90 o più elementi) nel seguente modo che ora vi spiego:
a) in 3 direzioni il rotore deve girare mantenendo la singola antenna UHF a larga banda in polarizzazione orizzontale.
b) quando invece il rotore si trova nella 4 direzione deve anche ribaltare l' antenna UHF a larga banda portandola in polarizzazione verticale.

3) Stesso discorso anche per la banda VHF e cioè un secondo rotore che mi fà girare su 4 direzioni diverse una singola antenna VHF a larga banda (non c'è ovviamente il problema della scelta del tipo di antenna come per la UHF) nello stesso modo che ho specificato prima e cioè:
a) in 3 direzioni il rotore deve girare mantenendo la singola antenna VHF a larga banda in polarizzazione orizzontale.
b) quando invece il rotore si trova nella 4 direzione deve anche ribaltare la l' antenna VHF a larga banda portandola in polarizzazione verticale.

4) I 2 cavi di discesa (dell'antenna UHF e di quella VHF) andranno in una centralina con alimentatore incorporato, amplificatore incorporato e regolabile separatamente per la banda VHF e UHF e con le varie uscite tv incorporate che andranno direttamente nelle 6 prese tv delle relative stanze della casa.
Si chiama per caso centrale di testa questa cosa che io ho chiamato centralina ?

5) Riguardo l'amplificazione avrei da chiedere: abbiamo detto che queste centraline hanno l' amplificatore incorporato e regolabile separatamente per la banda VHF e UHF e fin qui è tutto ok, però se le 4 direzioni necessitano di un'amplificazione diversa l'una dall'altra come si fà a fare in modo che quando i rotori girano la centralina gli dà l'amplificazione giusta in base alla direzione in cui si trovano le antenne VHF e UHF? Bisogna andare a cambiare i parametri di amplificazione VHF e UHF manualmente sulla centralina ogni volta che i rotori girano oppure esistono delle centraline "intelligenti" dove si possono memorizzare i db per la banda UHF e VHF in base alle direzioni ?

6) Ci sono centraline che sono in grado anche di alimentare i rotori oppure bisogna portare i cavi della corrente sul palo per alimentarli ?

7) Ci sono centraline che oltre al discorso dell'alimentazione possono comandare anche i rotori riguardo le rotazioni ed i ribaltamenti di polarizzazione oppure bisogna far mettere degli interruttori appositi che azionano questi rotori in tutte le loro funzioni che devono fare (girare e ribaltare la polarizzazione).

Grazie a tutti quelli che mi sapranno rispondere su questo argomento dei rotori.

Ah dimenticavo !!!!
Come ho detto prima queste che io ho chiamato centraline, il loro giusto nome è CENTRALI DI TESTA ?

Grazie
 
Ancora nessuna risposta.

Avrei bisogno che qualcuno gentilmende mi risponda grazie.
 
che io sappia no........

il movimento di rotazione è in 360° ma solo su un asse orizzontale....
 
Palo da 0,6 mm di spessore??
Piuttosto usa il rotolo di cartone del scotex casa che è più robusto.
Ti servono 4 rotori per fare le operazioni che vuoi tu che andranno adoperati manualmente e manualmente dovrai modificare l'amplificazione.
 
Confermo, mai sentito di dispositivi che cambino la polarizzazione dell'antenna terrestre.
Al più è possibile montare su uno stesso "braccio" due antenne con uguale puntamento, a loro volta montate su rotore, ma polarizzazioni differenti.
Se ognuna avrà un proprio cavo di discesa indipendente, sarà possibile collegare l'uno o l'altro cavo in casa a seconda delle necessità.
 
salute ha scritto:
Palo da 0,6 mm di spessore??
Piuttosto usa il rotolo di cartone del scotex casa che è più robusto.
Ti servono 4 rotori per fare le operazioni che vuoi tu che andranno adoperati manualmente e manualmente dovrai modificare l'amplificazione.


Scusa volevo dire mm 60 di spessore.
Non esistono rotori azionabili elettricamente tramite interrutture oppure con telecomando ?
 
salute ha scritto:
Palo da 0,6 mm di spessore??
Piuttosto usa il rotolo di cartone del scotex casa che è più robusto.
Ti servono 4 rotori per fare le operazioni che vuoi tu che andranno adoperati manualmente e manualmente dovrai modificare l'amplificazione.


Scusa volevo dire mm 60 di spessore.
Non esistono rotori azionabili elettricamente tramite interrutture oppure con telecomando ?
 
encioz ha scritto:
Scusa volevo dire mm 60 di spessore.
Non esistono rotori azionabili elettricamente tramite interrutture oppure con telecomando ?

diciamo che non esistono rotori a manovella :D
 
Analizza il tuo impianto : 6 prese..... mettiamo che tramite rotore-pic-antenna orizzontale e antenna verticale, io ti possa dare il tuo sistema..... ma se tu sei al piano di sopra e vedi i canali di direzione A.... e chi è ai piani sotto che fa? vede solo i tuoi canali?
Se è una cosa che vuoi fare da laboratorio e per le misure, è fattibile a parte il discorso orizzontale-verticale, ma non è utilizzabile in una distribuzione multi-presa a più utenti.
Da questo impianto poi si può espandere il discorso al T2....... se verranno utilizzati sistemi con 2 canali diversi iso-frequenza ma con polarizzazione diverse... allora si che c'è da ridere.
L' utente deve avere 2 antenne e in ogni punto deve poter comandare un commutatore, che sarà abbinato ad una tabella dei canali (orizz-vert).... ma come gestirlo..... con la tensione 0/5V..... rischioso..... con un comando SCR.... costosissimo..... Nell' attesa che tutto ciò si compia è bene, A MIO PARERE, prevedere che ogni presa sia "indipendente" e se possibile portare il cavo di collegamento nel sotto-tetto. Comunque chi visse...... sperando..... vediamo che si inventeranno per complicarci la vita ^_^.
 
In verità esisteva un Rotore x il Cambio di Polarizzazione della FM Elettronica di Milano (???), solitamente utilizzato nelle Antenne Gregoriane a 2Ghz x i Ponti in Bassa Frequenza; che richiedeva la stesura di un Linea dedicata a 12V.

Ho utilizzato questo dispositivo in Combinazione con un Rotore della Helman con risultati sconfortanti poichè l'Antenna UHF, a causa della presenza del cavo, non consentiva la perfetta disposizione del Dipoli a 0° & 90° ( impossibile l'utilizzo con Antenne in Banda VHF gli elevate dimensioni) di conseguenza ho utilizzato il dispositivo solo x la Bassa Frequenza.


Polarizzatore x Rotazione del Dipolo

Paolo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso