Esperienza...empirica!

enzippo

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
243
Tra le tante salite e discese dal tetto di casa mia, ho avuto modo di fare un pò di "scoperte", che forse non valgono un'emerito bip, ma vorrei farle presenti lo stesso. Nel tentativo di far andare 2 uhf puntate su postazioni diverse (si lo so che non và bene, non bastonatemi, ma l'ho fatto solo a scopo di studio!), sono incappato in questo: allora 2 antenne puntate 1 su montevergine ed una su camposauro (bn), situazione al limite della pazzia (senza ausilio di strumentazione), verso camposauro per le private (offel trio+), verso montevergine mux 2 e 3 (yagi emmesse) della rai ed ovviamente vhf sempre verso mv. Centralino fracarro mbj2331 che serve 2 piani ed 8 prese in tutto con partitori e derivatori annessi. Il segnale che entra nella yagi è un miscuglio di riflessioni su una collinetta che ho davanti casa (molto vicina), con relativa folta vegetazione, insomma una bel casino. La offel puntata su camposauro a vista d'okkio. Veniamo a noi, forse mi sono dilungato senza spiegare nulla: se entrambe le antenne sono inserite (senza filtri e trappole), il segnale è diciamo abbastanza bilanciato e non noto problemi di sfn (potenza e qualità 100, almeno all'atto pratico). Il problema viene sul mux 2 e 3 della rai che ricevo con segnale pieno ma qualità scarsina. In pratica la sola antenna verso mv mi dà segnale e qualità alti, appena inserisco l'altra uhf, il solo segnale che si abbassa in qualità è quello dei mux 2 3 che dovrebbero creare meno problemi rispetto a tutti gli altri che ricevo pure di riflessione. Perchè, il segnale si abbassa solo su questi mux?? Non dovrebbe al contrario abbassarsi sui segnali in isofrequenza provenienti da entrambe le antenne? Le interferenze in caso di 2 antenne collegate ad minchiam allora non sono solo sugli stessi mux, ma anche magari su canali adiacenti? Tutto questo giusto per capire, perchè comunque sto aspettando che arrivino filtri e trappole. Grazie...
 
enzippo ha scritto:
Perchè, il segnale si abbassa solo su questi mux?? Non dovrebbe al contrario abbassarsi sui segnali in isofrequenza provenienti da entrambe le antenne? Le interferenze in caso di 2 antenne collegate ad minchiam allora non sono solo sugli stessi mux, ma anche magari su canali adiacenti? Tutto questo giusto per capire, perchè comunque sto aspettando che arrivino filtri e trappole. Grazie...

Senza strumenti è difficile capirlo ma si può supporre che quei due mux arrivano con livelli simili tra loro mentre gli altri arrivano con una differenza di livello dove il più forte fa sì che il più debole venga ignorato.
 
Grazie flash.. attenuando parecchio l'antenna con segnali più forti, i 2 mux dell'altra uhf si ricevono meglio (collegate entrambe le antenne), quindi deduco che comunque segnali forti su canali come 48 ad esempio, influenzino indirettamente anche altre frequenze es 26 e 30 ecc... anche non adiacenti...
Ps. La situazione é comunque che i mux della rai provengono solo da un'antenna... dall'altra credo che non ci arrivino manco di riflesso...
 
Probabilmente e visto che dici potenza =100 potresti anche essere al limite della saturazione su alcuni mux e quindi sporcare con la V la IV... Da me succede il contrario: se alzo troppo la IV banda mi va in tilt la V... Eppure i segnali non sembrano fortissimi ma senza strumenti è dura da capire (come dice giustamente @flash54)
 
Infatti credo che il problema sia principalmente quello.... avevo letto in una discussione che la miscelazione brutale porta ad un abbassamento/innalzamento del segnale a forma di sinusoide, con abbassamento soprattutto sulle frequenze centrali... se ci mettiamo la saturazione il discorso regge...
 
enzippo ha scritto:
Infatti credo che il problema sia principalmente quello.... avevo letto in una discussione che la miscelazione brutale porta ad un abbassamento/innalzamento del segnale a forma di sinusoide, con abbassamento soprattutto sulle frequenze centrali... se ci mettiamo la saturazione il discorso regge...
Non so dove l'hai letto, non credo qui perchè mi sembra una leggenda metropolitana, in quanto non riesco a capirne il senso.

OT: un'esperienza è di per se stessa empirica... :D
 
areggio ha scritto:
Non so dove l'hai letto, non credo qui perchè mi sembra una leggenda metropolitana, in quanto non riesco a capirne il senso.

OT: un'esperienza è di per se stessa empirica... :D
No, l'ho letto0 quì sicuro, ora vedo di trovare il post... hai ragione, un'esperienza è di per se empirica, era giusto per far capire che non avendo strumentazione adeguata è come "brancolare nel buio" alla ricerca di una soluzione scientifica, ma a me piace perderci il tempo!!
Ma alla fine, la domanda che mi pongo è: possibile che segnali non in isofrequenza possano influenzare negativamente altri?
 
io proverei così: metterei per le Rai un'antenna a più altro guadagno anziché una semplice yagi mentre all'altra antenna collegherei una trappola attenuante delle frequenze Rai
 
Il fatto é mettendo una direttiva ad alto guadagno potrei peggiorare le cose perché date le riflessioni provocate da alberi e co, se non la punto preciso al mm e trovando pure il fascio esatto senza strumenti é davvero un'impresa... con la yagi peschi un pó di tutto ma se filtri penso possa essere meglio.... o sbaglio?
 
i nuovi tipi di antenne (mi riferisco alle triple) hanno una maggiore protezione dalle riflessioni rispetto alle yagi; d'accordo che le fronde degli alberi sono un problema, ma in una esperienza personale analoga la tripla mi ha dato migliori risultati e non è vero che va orientata al millimetro
 
reggio_s ha scritto:
i nuovi tipi di antenne (mi riferisco alle triple) hanno una maggiore protezione dalle riflessioni rispetto alle yagi; d'accordo che le fronde degli alberi sono un problema, ma in una esperienza personale analoga la tripla mi ha dato migliori risultati e non è vero che va orientata al millimetro
Infatti in realtà non sono particolarmente diretttive...perchè ottengono il guadagno restringendo il lobo verticale...
Che però abbiano una migliore protezione rispetto alle riflessioni è tutto da dimostrare, per il diagramma poco pulito e netto...
 
areggio ha scritto:
Infatti in realtà non sono particolarmente diretttive...perchè ottengono il guadagno restringendo il lobo verticale...
Che però abbiano una migliore protezione rispetto alle riflessioni è tutto da dimostrare, per il diagramma poco pulito e netto...

Infatti in polarizzazione orizzontale elimini le eventuali riflessioni provenienti dal basso ma la direttività sull'angolo azimutale non è eccezzionale.
Come si era detto in qualche altra discussione se la monti in pol verticale avrai una direttività in senso azimutale accentuata.
 
In realtà avevo pure già provato con una tripla (offel trio+), che é veramente valida, ma purtroppo il risultato si discosta poco dalla yagi, almeno nel mio "caso limite"... Peró smonto e riprovo!!! Alla fine ci perdo l'anima e la tv la vedo solo per il tg!!!! :)
 
Indietro
Alto Basso