Esperienza LNB

Ryo Saeba

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Dicembre 2010
Messaggi
1.765
Località
TV (!)
Ieri ho fatto cambiare LNB, poichè il mitico Fracarro ha dato forfait dopo quasi 17 ( 17 !! ) anni...
Ho trovato su Amazon un Global Invacom a 33 Euro e devo dire di esserne molto soddisfatto per qualità e funzionamento.
Inoltre l'antennista (professionista molto scrupoloso ) ha sostituito tutta la porzione di cavo coassiale all'esterno, che si era seccato, con un cavo adatto all'uopo (con guaina esterna maggiormente resistente ad acqua e raggi UV ).

Ma arrivo al dunque: da questa esperienza ho pensato di postare le immagini dei vari LNB che ho avuto.....
E perchè, direte voi? Ma perchè si tratta di LNB con flangia e quindi si vedono alcune differenze costruttive di cui discutere !
Il primo convertitore che avevo in uso (1996-2000) è il tribanda Chaparral 5600 cs:

Potrete notare l'antennina all'interno della flangia (wr75) per ricevere una singola polarità.

Ho poi dovuto adeguarmi ai tempi "digitali" e mettere l'universale Fracarro CDPUZP:

...anche qui notate una sola antennina (ed essendo universale riceveva entrambe le polarità H e V )

Ho poi usato (per un breve periodo) un LNB universale Philips:

...e qui non si vede alcuna antennina !!!
Ma guardate come è fatto il retro della sua scheda interna:

e si notano in alto le piste di rame tracciate a 90° che, se non erro, ricevono le due polarità separatamente.
E adesso un'immagine dell' ultimo arrivato (Global Invacom SNF-031 C120):

Qui le antennine sono addirittura tre ! Capisco le due incrociate per le 2 polarità opposte, ma la terza, che funzione ha?

Certamente ogni costruttore ha le sue idee e i suoi brevetti, ma tutte queste differenze mi hanno generato non poca confusione....:eusa_wall:
Avete commenti, idee, o qualche suggerimento ???
 
IL secondo partendo dall'alto, ha sicuramente la seconda antenna più indietro nascosta dietro quella striscia, per la polarità orizzontale..

Nella terza, le due antennine sono incise direttamente sullo stampato (praticamente le tracce di rame a 90°)

L'ultima invece, le antenne sono due... quella più alta non è un'antenna e dovrebbe servire per isolare maggiormente le due polarità.
 
Ultima modifica:
L'ultima invece, le antenne sono due... quella più alta non è un'antenna e dovrebbe servire per isolare maggiormente le due polarità.
Spiegazione plausibile :icon_cool:

IL secondo partendo dall'alto, ha sicuramente la seconda antenna più indietro nascosta dietro quella striscia, per la polarità orizzontale..
In effetti, di fronte, non si nota nient'altro (anche zoomando la foto...) L'ho aperto poichè guasto (condensa all'interno) ma non l'ho smontato completamente come il Philips...
E' probabile che l'altra antenna sia nascosta come hai scritto, altrimenti non si capirebbe il funzionamento :eusa_think:
 
Di lnb ne ho aperti parecchi, anche quelli per banda C ed ognuno riserva delle "sorprese"... adottano metodi molto differenti di come posizionano le antenne...

Metto le immagini di un vecchio sharp, che adotta una soluzione molto curiosa...



Come puoi vedere dall'immagine, lo stampato è ancora attaccato all'interno del lnb (me ne scuso della pessima qualità, ma purtroppo la webcam dello smartphone è pessima).. L'antenna verticale è quella con la freccia blu, ed è ricavata direttamente sullo stampato, tra l'altro lasciato appositamente sporgente nel collo del lnb.. mentre quella segnata con la freccia rossa è quella per la polarità orizzontale, è completamente nascosta all'interno del lnb, impossibile vederla guardando all'interno del collo dal davanti (togliendo il tappo). Ti domanderai, come fa ad arrivare li il segnale? :eusa_think: guarda la seconda immagine :D



In questa immagine è la parte che forma la schermatura e la chiusura del collo nella parte posteriore (si possono notare anche le viti che vanno a finire sui DRO, per la regolazione fine degli OL). Ovviamente adesso è al rovescio, la parte circolare dove ho messo le frecce, sarebbe quella che si vede se si guarda attraverso il collo del lnb... La parte segnata con la freccia verde, non è un'antenna, ma una semplice barretta per isolare maggiormente le due polarità... Mentre la parte con la freccia rossa, ha la funzione di deviare il segnale orizzontale verso l'antenna che si trova all'interno :D

Quindi se togli il tappo e ci guardi dentro, vedi una sola antenna (quella per le verticali).

Edit: aggiungo ulteriori immagini..

Con lo schermo sopra, senza quello che forma il fondo del collo...



Il fondo del collo....



Ed infine, come si vede guardandolo dal davanti....




Una volta su un vecchio cambridge, notai una configurazione strana, c'era una prima antenna in verticale, poi la barretta intera (che non è un'antenna e sempre posta in verticale) e dietro alla barretta un'altra antenna sempre posta in verticale identica alla prima... poi in fondo al collo, c'era un'apposita conformazione, che faceva deviare il segnale della polarità orizzontale, proprio sull'antenna posta dietro alla barretta.. e in quel caso la barretta formava da schermo, per non far arrivare il segnale sull'antenna per le verticali, posta in avanti... :5eek:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso