Estensione indirizzo fisico

dttboy

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
25 Marzo 2006
Messaggi
460
Località
Pavia
Ciao a tutti! Ho appena effettuato l'upgrade della mia RAM da 1 GB a 2 GB. Nella scheda "sistema", però, al di sotto del valore della RAM è apparsa questa dicitura: "estensione indirizzo fisico"... Qualcuno sa dirmi con parole semplici cosa significa? In internet ho trovato documenti a riguardo, ma sinceramente non ho capito molto di cosa si tratta... :icon_redface: Il mio pc, comunque, ha un processore AMD Athlon 62 3200+.

Ah, un'altra cosa... Sinceramente non ho trovato, dopo l'aumento di RAM, chissà quale incremento di velocità rispetto a prima... E dire che il tutto sarebbe dovuto essere più snello, soprattutto nelle applicazioni musicali che utilizzo e che occupano tanta potenza di calcolo... Ma anche nelle operazioni "quotidiane" il pc talvolta "rallenta"... C'è una spiegazione a questo? E riguarda questa "estensione indirizzo fisico"? Comunque utilizzo anche una partizione dedicata di 2 GB per lo swap di sistema...

Vi ringrazio per l'aiuto ed i consigli che saprete darmi e mi scuso se nelle mie considerazioni magari ho scritto qualche "banalità informatica"!!! ;)
 
L'aumento di RAM non è detto che porti matematicamente ad un aumento delle prestazioni del PC. Dipende da che applicazioni usi e da quante ne usi contemporaneamente. Onestamente i 2 GB (fatto salvo sotto vista) servono solo a chi usa applicazioni pesanti tipo quelle di fotoritocco o videoediting, oppure per grafica.
In genere lo swap è consigliabile tenerlo a 1.5x il valore della ram (nel tuo caso, quindi, 3 GB). Bisogna anche vedere su che disco è. Se il disco è lento, anche tutto il sistema sarà lento.
Di solito cmq ci si accorge dell'insufficienza della ram quando il pc "frulla" troppo (o, se preferisci, fa troppi accessi al disco durante la normale esecuzione delle applicazioni).
Per i tuoi programmi di audio, cosa speravi di migliorare? Se pensavi di metterci meno tempo a fare l'encodig di una traccia audio, quello è dovuto alla CPU, più che alla RAM...
 
Ciao mighty, grazie 1000 per la tua risposta! ;)

In merito alla grafica, non mi posso lamentare: vedo che "si comporta bene" e si riesce a lavorare tranquillamente con più programmi contemporaneamente. Con il video editing non ho ancora provato... con 1 Gb a volte il pc faticava abbastanza, spero di aver risolto un po' il problema.

In merito alla musica, ad esempio, utilizzo SynthFont con i banchi soundfont di Crisis da 2Gb e vedo che ci mette un po' a caricare ed elaborare i files musicali e midi... pensavo fosse un po' più rapido...

Ma la cosa che mi lascia un po' stupito è questa: come mai, invece, si "impalla" un po' nel gestire WinAmp contemporaneamente a Windows Live Messenger e gestione risorse... una cosa "semplice", se vogliamo, rispetto al resto!!! :D

Poi, questa "estensione indirizzo fisico" che mi è apparsa cosa significa??? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
mighty ha scritto:
L'aumento di RAM non è detto che porti matematicamente ad un aumento delle prestazioni del PC. Dipende da che applicazioni usi e da quante ne usi contemporaneamente. Onestamente i 2 GB (fatto salvo sotto vista) servono solo a chi usa applicazioni pesanti tipo quelle di fotoritocco o videoediting, oppure per grafica.
In genere lo swap è consigliabile tenerlo a 1.5x il valore della ram (nel tuo caso, quindi, 3 GB). Bisogna anche vedere su che disco è. Se il disco è lento, anche tutto il sistema sarà lento.
Di solito cmq ci si accorge dell'insufficienza della ram quando il pc "frulla" troppo (o, se preferisci, fa troppi accessi al disco durante la normale esecuzione delle applicazioni).
Per i tuoi programmi di audio, cosa speravi di migliorare? Se pensavi di metterci meno tempo a fare l'encodig di una traccia audio, quello è dovuto alla CPU, più che alla RAM...


La differenza diciamo che si può vedere se si hanno 2 banchi da 1GB in dual channel. :)
 
Indietro
Alto Basso