Se ne sarà sicuramente parlato dei limiti del fyle system FAT 32 che non supporta file più grandi di 4GB. Non sarebbe sorto il problema fino a pochi anni fa ma ora che si scaricano o si creano dei file video in alta definizione, questo limite si raggiunge rapidamente.
Il problema sarebbe semplice da risolvere se bastasse cambiare il tipo di hard disk o semplicemente formattarlo in NTFS per non avere questi limiti, ma sorge un altro problema di incompatibilità dei lettori, decoder e dispositivi vari che non gestiscono il NTFS.
Questo probabilmente è dovuto che questi dispositivi erano stati pensati per funzionare principalmente con le chiavette USB da pochi GB oppure sono in grado di spezzare automaticamente i video in file più piccoli di 4GB. Però da una parte è scomodo spostare un film da player a PC e trovarsi tanti pezzettini piuttosto che un file unico, ancora peggio l'opposto che se scarico un bluray da 20GB, per vederlo sul player non posso usare un disco NTFS, ma dovrei editare manualmente il video per avere dei file più piccoli di 4GB e poterli salvare su FAT32.
Ora la mia domanda è: perchè i colossi informatici come Microsoft e IBM non hanno abbandonato l'uso del FAT32 anni e anni fa in modo che i dispositivi tra cui player e chiavette USB entrate sul mercato in tempi più recenti fossero esclusivamente in NTFS?
Il problema sarebbe semplice da risolvere se bastasse cambiare il tipo di hard disk o semplicemente formattarlo in NTFS per non avere questi limiti, ma sorge un altro problema di incompatibilità dei lettori, decoder e dispositivi vari che non gestiscono il NTFS.
Questo probabilmente è dovuto che questi dispositivi erano stati pensati per funzionare principalmente con le chiavette USB da pochi GB oppure sono in grado di spezzare automaticamente i video in file più piccoli di 4GB. Però da una parte è scomodo spostare un film da player a PC e trovarsi tanti pezzettini piuttosto che un file unico, ancora peggio l'opposto che se scarico un bluray da 20GB, per vederlo sul player non posso usare un disco NTFS, ma dovrei editare manualmente il video per avere dei file più piccoli di 4GB e poterli salvare su FAT32.
Ora la mia domanda è: perchè i colossi informatici come Microsoft e IBM non hanno abbandonato l'uso del FAT32 anni e anni fa in modo che i dispositivi tra cui player e chiavette USB entrate sul mercato in tempi più recenti fossero esclusivamente in NTFS?