Eutanasia: L'andalusia Dice Si', Una Malata Potra' Morire

F

freddy18

"MADRID - Caso analogo a quello di Piergiorgio Welby in Spagna, ma con esito diverso da quello italiano: Inmaculada Echevarria, una cinquantunenne affetta da distrofia muscolare progressiva, potrà morire col beneplacito delle autorità. Lo ha confermato il governo dell'Andalusia, accogliendo la richiesta di Inmaculada di staccarle il respiratore per por fine alle sue sofferenze dopo che ieri il Consiglio Consultivo dell' amministrazione regionale aveva già dato l'autorizzazione in questo senso. Il consigliere per la sanità Maria Jesus Moreno, ha detto che la data in cui verrà staccato il respiratore alla Echevarria, dipenderà dalla paziente e dall' equipe medica dell'ospedale San Rafael di Granada, dove la donna é ricoverata da quasi dieci anni.

Il Consiglio, massimo organo consultivo del governo dell' Andalusia, oggi ha intanto spiegato che la sua decisione annunciata è fondata sul fatto che il distacco del respiratore si configura come un atto di eutanasia passiva indiretta e i medici che la applichino non incorreranno quindi nei rigori della legge. "Perché una cosa è uccidere mediante un atto diretto e un'altra lasciar morire per l'interruzione di un trattamento dopo la richiesta del paziente", afferma il Consiglio nella sua risoluzione, nella quale si legge anche che "é un dovere rispettare la volontà del paziente".

Secondo il Consiglio, la decisione significa che "qualsiasi paziente con un'infermità irreversibile e mortale potrà ora prendere una decisione simile" a quella di Inmaculada Echevarria. La decisione del Consiglio consultivo andaluso è stata motivata con riferimenti alla legge sull'autonomia del paziente e a quella di salute dell'Andalusia. In base alla normativa vigente, il rifiuto di un trattamento è lecito anche quando comporta situazioni che "compromettono gravemente la salute del paziente e possono portare alla morte", come nel caso di Echevarria.

La decisione del Consiglio avalla quella del comitato etico, che il mese scorso si pronunciò favorevolmente sulla richiesta del 20 novembre di Echevarria. Il caso di Inmaculada fa seguito a quello di Madeleine, una sessantanovenne francese residente ad Alicante e soffrente di una grave malattia degenerativa. Madeleine ha volontariamente scelto di morire, riaprendo il dibattito sull'eutanasia. Il partito socialista aveva promesso la depenalizzazione dell'eutanasia in Spagna, ma ha poi fatto marcia indietro."

Penso che anche per l'Italia sia giunta l'ora di adeguarsi con un'apposita legge al riguardo, invece di continuare a perpetrare l'inutile accanimento terapeutico nei confronti di soggetti che devono sopportare forti sofferenze e che non hanno alcuna speranza di guarigione!
 
freddy18 ha scritto:
Penso che anche per l'Italia sia giunta l'ora di adeguarsi con un'apposita legge al riguardo, invece di continuare a perpetrare l'inutile accanimento terapeutico nei confronti di soggetti che devono sopportare forti sofferenze e che non hanno alcuna speranza di guarigione!
Puoi scordarti una simile eventualità finché la Chiesa Cattolica continuerà a cercare di rinsaldare la propria presa sulla società italiana NON diffondendo il proprio credo con i mezzi tipici dell'evangelizzazione, e cioè la preghiera, la misericordia, l'esempio ( fatto questo di per sè non solo legittimo, ma addirittura encomiabile... ), ma ESCLUSIVAMENTE facendo pesare sull'equilibratissima situazione politica italiana il proprio potere di veto derivante dalla indiscussa capacità di indirizzare il voto dei suoi fedeli...
 
roddy ha scritto:
Puoi scordarti una simile eventualità finché la Chiesa Cattolica continuerà a cercare di rinsaldare la propria presa sulla società italiana NON diffondendo il proprio credo con i mezzi tipici dell'evangelizzazione, e cioè la preghiera, la misericordia, l'esempio ( fatto questo di per sè non solo legittimo, ma addirittura encomiabile... ), ma ESCLUSIVAMENTE facendo pesare sull'equilibratissima situazione politica italiana il proprio potere di veto derivante dalla indiscussa capacità di indirizzare il voto dei suoi fedeli...
ti quoto :D ma sicuramente arriverà il tagliatore:lol:
 
intruder800 ha scritto:
ti quoto :D ma sicuramente arriverà il tagliatore:lol:
E no, non si fa così... :eusa_naughty:
Stai forse suggerendo che in questa sezione ci siano tagliatori partigiani interessati a chiudere thread che non gradiscono?:eusa_whistle:
Ma no, non ci credo....... :icon_rolleyes: :angel5:
 
Una cosa che mi viene da pensare, prettamnte fuori tema con l'eutanasia, è se la Spagna si avvia ad essere la prima monarchia federale della storia, dato l'ampio margine di autonomia delle sue regioni (Andalusia in questo caso, ma ancora più celebre è il caso della Catalogna, dichiarata addirittura Stato!)

Non ho nulla da aggiungere a quanto fatto dal governo andaluso (giusto per tornare in tema :))
 
I thread si chiudono solo se si va troppo oltre o se si esce troppo dal seminato, non che si chiudono a priori e poi questi argomenti devono essere affrontati perche' fanno parte della nostra vita e non possono essere ignorati.

Ciao ciao ;) ;)
 
Nello specifico Tikal...Ci piacerebbe poter ignorare questo tema perché penso che nessuno voglia mai trovarsi in condizione di decidere certe cose...
 
intruder800 ha scritto:
ti quoto :D ma sicuramente arriverà il tagliatore:lol:
mi spiace deludervi, cari "pseudo-sottili" arrogantelli....:D :D :D (notare le 3 faccine!)

sono perfettamente daccordo sull'eutanasia regolata da una legge...:evil5: che rispetti la volontà del malato.
anche se fosse contrastata dalla chiesa...;)
non tutti ragionano a....priori!:icon_twisted:
 
YODA ha scritto:
sono perfettamente daccordo sull'eutanasia regolata da una legge...:evil5: che rispetti la volontà del malato.

L'importante e` che non venga regolata dalla solita legge " Ad Michiam", noi italiani siamo maestri in questo!
Personalmente sono STRA-favorevole all'Eutanasia! Un essere umano deve essere rigorosamente padrone di poter decidere per la propria vita, se poi parliamo di malati terminali non avrei alcun dubbio! Conosco gente che e` rimasta in vita attaccata ad una macchina per anni e la sola speranza che aveva era quella di poter decidere se contnuare a soffrire oppure abbandonare questa vita terrena in tutta serenita`........................beh, l'abbiamo privato anche di quest'ultimo desiderio, e` giusto tutto cio`?
 
alby72 ha scritto:
L'importante e` che non venga regolata dalla solita legge " Ad Michiam", noi italiani siamo maestri in questo!
come c'hai ragione...;)
anche se capisco che non sarà facile da "partorire", come legge.
penso solo ai vari distinguo su quando vada applicata, in quali casi e con quali malattie...:icon_rolleyes:
non facile dunque, ma se partissero dall'insindacabiltà delle ultime volontà del paziente, già partiremmo bene...:icon_cool:
 
YODA ha scritto:
non facile dunque, ma se partissero dall'insindacabiltà delle ultime volontà del paziente, già partiremmo bene...:icon_cool:

Questo e` il punto cardine caro Yoda!
Si deve solo ed esclusivamente partire dalle volonta` di ciascun essere umano/paziente, il resto verrebbe da solo!;)
 
Il problemino è che la chiesa cattolica non è d'accordo con te (con me, con la maggioranza dei cittadini, inclusi moltissimi cattolici praticanti) ed ha un potere occulto molto forte sulle azioni pubbliche di molti parlamentari italiani (che poi in privato magari fanno l'opposto di quel che dicono).

YODA ha scritto:
sono perfettamente daccordo sull'eutanasia regolata da una legge...:evil5: che rispetti la volontà del malato.
anche se fosse contrastata dalla chiesa...;)
non tutti ragionano a....priori!:icon_twisted:
 
bah, credo che sia questione di tempo...purtroppo per noi :(
ma come dimostrano gli ultimi fatti DIC...asi... ;)
almeno adesso se ne discute e si fanno proposte.
il passo successivo...arriverà, chiesa o non chiesa.!
ottimista?
 
Tuner ha scritto:
Il problemino è che la chiesa cattolica non è d'accordo con te

Beh questo fatto non e' nuovo, se tutto fosse fatto come dicono le varie religioni tanto vale vivere in una paese che si considera una nazione autonoma e' meglio vivere nel Vaticano oppure in Arabia Saudita.

Il fatto e' che una nazione deve lasciare perdere questi condizionamenti e pensare alle persone e non alla loro fede o convinzione spirituale visto che sono diverse per tutti.

Rispetto la tua opinione ma non deve condizionare la vita degli altri altrimenti che razza di democrazia e' ??

Ciao ciao ;) ;)
 
La mia non è un'opinione ma una (amarissima) constatazione del contesto italiano. Un parlamento eletto dai cittadini italiani, repubblica non confessionale, non deve trasformarsi in un'oligarchia manovrata da poteri esterni ad esso, cosa che invece capita piuttosto regolarmente.
Che la chiesa cattolica possa esprimere i suoi convincimenti ed indirizzare i fedeli per quanto riguarda la loro vita è cosa che capisco, non giustifico invece gli out out ai cattolici che stanno in parlamento, cioè a dei rappresentanti che nel loro ruolo devono agire con indipendenza. Mi riferisco, ad esempio, per i dico, alla famosa «parola meditata, una parola ufficiale, che sia impegnativa per coloro che accolgono il magistero della Chiesa».
Le leggi italiane non devono affatto essere orientate dei convincimenti CEI, così come da nessun altra struttura clericale di qualunque religione, e non vorrei che si dovesse aspettare per ogni progresso sociale un tempo simile a quello che c'è voluto (alla chiesa) per accettare la rivoluzione copernicana...


TIKAL ha scritto:
Rispetto la tua opinione ma non deve condizionare la vita degli altri altrimenti che razza di democrazia e' ??
 
Indietro
Alto Basso