Evoluzione: Due Farfalle Tropicali Diventano Una

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.760
Località
Torino
15 giugno 2006 - Una farfalla caratteristica della Colombia e delle Ande orientali, dalle ali nere striate di giallo e rosso, l'Heliconius heurippa, sarebbe il risultato di un processo naturale di ibridazione e a provarlo e' stato un esperimento che ha dimostrato per la prima volta come dopo l'accoppiamento, dall'unione del corredo genetico di due specie di animali, possa svilupparsi una terza specie.
I risultati dello studio, coordinato da Jesus Mavarez dell'Istituto di Ricerche Tropicali Smithsonian di Panama e da Comilo Salazar dell'universita' colombiana di Los Andes saranno decritti in un articolo pubblicato oggi su Nature.
''Abbiamo ricreato in laboratorio quel passaggio dell'evoluzione dal quale potrebbe essere nata l'Heliconius heurippa, una specie ibrida di farfalla'' ha spiegato Mavarez.
Le specie ibride possono essere comuni in natura, tuttavia, secondo gli esperti, rappresentano un caso raro e di solito ''i frutti di questi incroci muoiono o sono sterili'' perche' ''i geni di specie differenti sono incompatibili'', un esempio noto e' il mulo, ibrido sterile fra il cavallo e l'asino.
Ma nel caso di queste farfalle la prole e' assolutamente normale anche dal punto di vista sessuale e lo studio ha documentato le relazioni genetiche fra le tre specie dimostrando che in questo caso e' accaduta una speciazione ibrida, cioe' i geni delle due farfalle esistenti si sono uniti per dare origine a una nuova specie. Lo studio, secondo gli autori, dimostra che, l'ibridazione, frequente nelle piante, potrebbe esserlo negli animali piu' di quanto pensato finora.
Dal momento che la farfalla Heliconius heurippa presenta un genoma ibrido, i ricercatori sospettavano che fosse un incrocio naturale fra l'Heliconius cydno, nera con striature bianche e gialle e l'Heliconius melpomene, nera con striature rosse, gialle e arancioni. Quindi hanno cercato di dimostrarlo in laboratorio ricreando l'esemplare grazie all'accoppiamento fra farfalle appartenenti alle specie sospettate di essere le progenitrici. L'esperimento e' riuscito dopo due anni di ricerche e tre generazioni di incroci che hanno dato luce alla terza specie ibrida. Inoltre gli esperimenti condotti hanno dimostrato che la colorazione delle ali, oltre ad essere un segnale di avvertimento per i predatori, un avviso di tossicita', rappresentano un elemento di orientamento sessuale importante per la scelta della femmina da parte del maschio.
(ANSA)
 
_41767046_butterf_mal_66.jpg
:D :D
 
Indietro
Alto Basso