Fabio Fazio a Sanremo, l’annuncio il 18 giugno

FargoIt

Digital-Forum Gold Master
Registrato
23 Giugno 2003
Messaggi
9.755
Non è ufficiale ma è come se lo fosse: a condurre il prossimo Festival della Canzone Italiana sarà Fabio Fazio. Per l’annuncio ufficiale però, bisognerà attendere il 18 giugno a Milano, nella prima delle due presentazioni dei palinsesti Rai agli inserzionisti pubblicitari organizzati come di consueto prima dell’estate dalla Sipra. Ma la certezza -a quanto apprendono fonti di agenzia- c’è già. E, proprio perchè si tratta del conduttore di ‘Che tempo che fa’, la notizia non si esaurirà con la sua investitura.

Per Fazio sarà il terzo festival, dopo quelli del 1999 e del 2000. E nei primi due il conduttore ha abituato il pubblico di Rai1 a scelte affatto scontate se non completamente spiazzanti. Tutti ricorderanno lo stupore all’inizio del 1999 per l’annuncio che il conduttore avrebbe avuto al suo fianco sul palco del Teatro Ariston, non solo Laetitia Casta, ma anche il premio Nobel per la medidicina Renato Dulbecco. Così come fece notizia, non solo nelle pagine degli spettacoli, l’arrivo nella città dei fiori, nella stessa edizione, di un altro premio Nobel (per la Pace) come superospite all’Ariston: Michail Gorbaciov.

E ancora, l’anno successivo, Fazio volle al suo fianco, oltre a Ines Sastre e Teo Teocoli, il tenore-star Luciano Pavarotti. E sul palco del festival ospitò Jovanotti e Bono degli U2 per promuovere la campagna per la cancellazione del debito dei paesi in via di sviluppo nei confronti dei paesi industrializzati. Insomma, anche dopo il 18 giugno, c’è da scommettere che non mancheranno notizie sul festival fino all’apertura del sipario.

(11 giugno 2012) La Repubblica.



ps sono felice finalmente questo paese sta ritornando alla Normalita' come era una volta!
spero che confezioni un festival elegante e mondano come solo lui sa fare, senza , per una volta, fare troppa la morale!
 
Se fosse vero, sarei contento :icon_cool:
Fazio è propositivo ed è anche un buon autore, mentre Conti non lo è mai stato, riesce a seguire pedissequamente il format e basta.
Questo "Fazio III" non me l'aspettavo e lo interpretocome grande rinnovamento...però però però.....non capisce niente di musica!!!! proprio zero assoluto!!!!
Speriamo in una direzione artistica non analfabeta...sarà questa a fare la differenza.
Spero in Arbore, ma rifiuterà ancora :(

vuoi mettere lo spessore di Sastre o di Ivanka?? (a parte la carne fresca... ;) )

PS: è possibile che il sabato sera ci sia Saviano eh ;)
 
Essendo immanicato bene nello star sistem itliano e internazionale nn puo' che aumentare la qualita' del prossimo festival! ormai dopo la farfalla di belen i rutti e le bestemmie di quest'anno avevamo tokkato il fondo!
nn ti preoccupare che se vogliamo rivedere i cantanti italiani con la C maiuscola fazio e la persona giusta! te lo dice uno che Fazio nn lo digerisce bene a volte! pero' e innegabile che ci sa fare ! i suoi 2 festival in termini di ascolti nn sono stati ancora superati!
 
ottima scelta, spero solo che ritorni al centro di Sanremo la musica anche se naturalmente non possono mancare momenti di spettacolo che, se fatti beni, possono rendere il Festival più leggero e moderno. Da parte mia preferirei che salissero sul palco più cantanti e meno "momenti morti" tra le canzoni, insomma un pò più ritmo (stile Eurovision). Da ripetere la serata internazionale (forse una delle poche buone idee di quest'anno). No Saviano ospite, il Festival non si deve trasformare in un talk show troppo serio
 
Sì, è che conoscendo Fazio un momento "sociale" lo introdurrà sicuramente.
In ogni caso mi piace che Sanremo non sia solo una rassegna canora, altrimenti si sarebbe chiamato Concorso e non Festival, non mi dispiacciono neanche momenti più impegnativi (ricordiamo l'esegesi del nostro inno e l'ultimo canto dell'ultima cantica di Dante), l'importante è che essi non diventino retorici e fine a se stessi!!
Un buon comico (che non sia quel napoletano di quest'anno, non ricordo il nome) sarà apprezzato.
Fazio- come dici- ha le conoscenze sufficienti per convincere ospiti di caratura a partecipare, non certo per scegliere le canzoni, questo no.
Non mi dispiacerebbe un dopofestival (se non ci saranno cantanti polemici causa frustrazioni accumulate: Minghi, Cutugno, Bella: veto! :D ) o comunque un momento per commentare le canzoni conferendo l'importanza che meritano, sia dal lato testuale (vedasi esegesi del prof. Vecchioni ai testi di Dalla, è solo un esempio) in cui si "rischia" persino di imparare qualcosa!!! ;) ed anche un commento musicale (eventuali innovazioni ritmico-armoniche da premiarsi...)
Spero altresì che aboliscano (speranza vana!!!) l'usanza di mandare sul podio gli improvvisati arrangiatori per dirigere le molecole d'aria e (magari riesumando il vecchio Caruso) e che quindi, oltre a presentare le canzoni dei cantanti (o meglio dei loro autori), presentino le canzoni ARRANGIATE DA PROFESSIONISTI CHE HANNO STUDIATO ARMONIA FUGA CONTRAPPUNTO (altimenti Sanremo = eurosong) in modo da far suonare TUTTA l'orchestra senza scrivere "tacet...." . Ma questo è utopia perché comandano i discografici.
Qualora la mia richiesta non potesse essere esaudita, propongo di abolire l'orchestra e risparmiare un po', affidandosi a tastiera, basso elettrico, batteria con le sordine sulle pelli in modo che il colpo sia solo simulato ;)

Massima fiducia in Fazio (proprio perché non si limita a presentare), spero che non vada il Moldavia a reclutare vallette, e contentezza per lo scampato pericolo di vedere Carlo Conti alias né carne né pesce :D
 
Sarebbe una scelta azzeccata. Si userebbe un conduttore interno che sa fare per bene il suo lavoro
 
I Festival di Fazio sono ricordati per la buona qualità e la poca quantità di "vecchiume" in gara.

I suoi Festival hanno visto la vittoria di

Per i Big:
Anna Oxa (1999)
Piccola Orchestra Avion Travel (2000)

Per i giovani:
Alex Britti (1999)
Jenny B (2000)

Io sono positivo ;)
 
Ma Fazio è davvero interno alla Rai?
non aveva contratto (leggasi era stipendiato) da Endemol per i suo programma su Rai3?:eusa_think:
 
Britti...mah
Avion Travel molto raffinati, forse troppo difficili, avevano introdotto molte novità, premiati dalla critica forse, non ricordo.
Jenny B: non so più nulla di lei (colpa mia ) :eusa_shifty:
 
sopron ha scritto:
Britti...mah
Avion Travel molto raffinati, forse troppo difficili, avevano introdotto molte novità, premiati dalla critica forse, non ricordo.
Jenny B: non so più nulla di lei (colpa mia ) :eusa_shifty:
Gli Avion Travel vinsero proprio il Festival di quell'anno!

Comunque sì, Britti vinse e lanciò la sua carriera... però tra i giovani nel 1999 c'erano delle vere chicche: Max Gazzè, Quintorigo e Soerba!

Nel 2000 vinse la brava Jenny B (che poi, essendo di fatto una delle voci cardini della dance anni 90, compresa The Rhythm of the Night di Corona, ci faceva ben poco al Festival) e debuttarono i Tiromancino.
 
Grazie per le precisazioni :D
a me era rimasta impressa (ma non c'era Fazio) Patrizia Laquidara, che poi ho perso di vista. Di nicchia, atmosfere eteree (forse troppo per Sanremo), ricerca di certe colorature e timbrica non comune, timidina ma con forte personalità (sapeva quel che voleva comunicare, non è scontato), mi aveva colpito molto.
Nel 2013 mi piacerebbe vedere come si propone la Oxa, una tosta! :D
E spero ci sia qualche giovane di talento (Accademia di Sanremo?) anche senza ricevere l'investitura di madrina De Filippi ;)
E che non ci siano troppi testi socialmente impegnati al solo fine di smuovere le coscienze...per il televoto (!), tanto il giorno dopo le coscienze tornano in letargo ;)
Chissà se riuscirò a vivere tanto a lungo da sentire qualche canzone in ritmi che non siano il due, il tre, il quattro (e quindi non danzabili), chissà se qualcuno oserà...obiettivamente non farebbe parte della musica italiana, questo va detto.
Secondo me Fazio potrebbe fare anche una pazzia rivoluzionaria e convocare il suo amico Daniel Barenboim (il tipo sta al gioco!) per accompagnare le Danze sinfoniche di West side story con tanto di coreografie superlative con effetti speciali HD, o per accompagnare l'ospite Bocelli...
Sperando che il palcoscenico sempre più invadente non si estenda fino alla galleria, sarò curioso di vedere la scenografia perché pare che il mitico Castelli sia in pensione ormai.
Spero che la regia sia pettegola ed invadente al punto da farci curiosare nel retropalco a costo di interrompere la ieraticità del rituale, ma spero che non sia il solito regista amico di fazio che indugia sui singoli spettatori in sala.
Per finire una botta di innovazione ardita: basta presentare le due parrocchie divise! mi riferisco agli archi succubi della ritmica. Se l'orchestra sarà vera (non solo...figuranti) allora si proceda con effetto stereo: primi violini a sinistra, a destra i secondi, viole e celli al centro, dietro gli strumentini, ancora dietro ottoni e percussioni e... l'elettronica ;)
Scusate la prolissità :D
 
sopron ha scritto:
Ma Fazio è davvero interno alla Rai?
non aveva contratto (leggasi era stipendiato) da Endemol per i suo programma su Rai3?:eusa_think:
beh si... se guardiamo le etichette endemol magnolia ballandi ecc. di interni allora non ne esistono più nessuno...

comunque mi fa sorridere come i più pessimisti son convinti che si porterà dietro saviano...:D
 
No, non mi riferivo alle etichette.
Fu Fazio stesso a dichiarare di essere dipendente/stipendiato da Endemol e non da Rai. Lo disse proprio in diretta su rai3 e mi era venuto un colpo perché non sapevo nulla, né lo avrei mai sospettato...e a quel tempo c'era un conflittone d'interessi grande come una metropoli, per questo mi ero impressionato. Se fosse (come egli effettivamente dichiarò) stipendiato da Endemol, non so come avesse... libertà di parola e di pensiero, in ogni caso ce l'ebbe. Forse c'è ancora la sua trasmissione su Rai ondemand ma ignoro la data.
Per questo avevo il dubbio, poi come sia il suo inquadramento preciso in Rai (se c'è) non lo so, non ho mai approfondito.

Farà sicuramente un momento "sociale" come si usa dire oggi con pessima espressione...sicuramente.
Bonolis il Darfur (esite ancora il Darfur??? ;) ), Fazio vedremo...un momento di riflessione scommetto che ci sarà, l'importante è che non sia retorico né fine a se stesso, ma credo che saprà dosare bene. Sono più preoccupato dalla direzione artistica: ci devi mettere un'autorità indiscutibile, ma le autorità indiscutibili si tengono alla larga dalla manifestazione ;)
 
Ultima modifica:
Speriamo che con Fazio ritornino le vecchie e grandi scenografie anni 90! basta il golfo mistico e sti ledwall!
 
vero, i ledwall deturpano l'HD! specialmente se hai un personaggio in primo piano con dietro questi schermi.
il golfo mistico c'era tanti anni fa, non ricordo se con Bonolis o Fazio, ma non recentemente.
 
non ci sono elementi stringenti né per confermare né per smentire, penso che nemmeno Fazio lo sappia ancora :D
se ti riferisci alla "co-conduzione" lo escluderei, se invece ti riferisci al monologo non lo escluderei ;)
 
Se Fazio condurrà Sanremo, Saviano sarà certamente al suo fianco....
 
ne dubito... fazio sa distinguere l'intrattenimento dall'informazione.
 
Indietro
Alto Basso