Facciamo luce su Enel... il killer dell'ambiente.

snts rw clau93

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Maggio 2009
Messaggi
2.826
Località
Milano
Salve a tutti ragazzi ho da pochi giorni letto questa notizia:
Link alla notizia
Link al video

Che dire... con tutto quello che si sta facendo per migliorare le condizioni del nostro pianete c'è chi ancora purtroppo non ne vuole sapere e pensa solo ai propri interessi.

http://www.facciamolucesuenel.org/

Questo in alto è il sito realizzato apposta da GreenPeace per fare luce su come Enel produce in alcune parti d'Italia la propria energia. In Italia Enel possiede 8 centrali a carbone, tra queste quella di Brindisi produce danni ambientali e sanitari stimati all'incirca sui 700 milioni di Euro, Enel vuole realizzare altre 2 centrali di questo tipo in Italia, è ora di dire basta.
Tutto questo che sto dicendo potete trovarlo sul sito, iscrivetevi e fatelo sapere a tutti i vostri amici. ;)
 
Aggiungiamoci anche questo giusto per fare un po di par condicio:

Alla Saras ne arrivano 40. Oggi l'azienda incassa i sussidi Cip6, erogati a partire dal 1992 a chi produce energia elettrica con fonti rinnovabili e "assimilate". La Saras brucia gli scarti della raffinazione del petrolio e rivende l'energia elettrica al gestore pubblico a un prezzo superiore a quello di mercato, incassando una quantità di soldi stimabile in più di 130 milioni di euro l'anno: soldi prelevati dalle bollette degli italiani.

Fonte

Poi recentemente a proposito di Brindisi si parlava di un possibile gassificatore da costruire nel porto, stessa posizione di una struttura simile a Barcelona, ma ha ricevuto ovviamente risposte negative, gas che si sarebbe potuto usare al posto del carbone per produrre elettricità, non certo un alternativa molto migliore ma almeno priva di quelle polveri e altri veleni che vengono rilasciati nell'ambiente.
 
TIKAL ha scritto:
Poi recentemente a proposito di Brindisi si parlava di un possibile gassificatore da costruire nel porto, stessa posizione di una struttura simile a Barcelona, ma ha ricevuto ovviamente risposte negative, gas che si sarebbe potuto usare al posto del carbone per produrre elettricità, non certo un alternativa molto migliore ma almeno priva di quelle polveri e altri veleni che vengono rilasciati nell'ambiente.
QUOTONE...come ho già detto altre volte sono un ecologista pentito (in senso stretto - militante Verdi negli anni 80) :icon_redface:
Ciò da quando mi sono reso conto che per gli ecologisti nostrani vale il tanto peggio tanto meglio... :eusa_wall: anzichè rassegnarsi al fatto che viviamo nella nostra epoca e che bisogna cercare di ridurre il danno, scelgono la via più semplice e demagogica di dire no a tutto...
 
però la corrente la vogliono tutti ,
credo che alla fine in qualche modo bisogna produrla ,
sicuramente si potrebbe fare meglio ma se ogni volta c'è chi dice no diventa difficile progredire
 
TIKAL ha scritto:
Poi recentemente a proposito di Brindisi si parlava di un possibile gassificatore da costruire nel porto, stessa posizione di una struttura simile a Barcelona, ma ha ricevuto ovviamente risposte negative, gas che si sarebbe potuto usare al posto del carbone per produrre elettricità, non certo un alternativa molto migliore ma almeno priva di quelle polveri e altri veleni che vengono rilasciati nell'ambiente.
Pensa che l'azienda che voleva costruirlo, mi pare fosse la BP, ha lasciato stare a causa della, nostra, lenta burocrazia..
 
alessandro21 ha scritto:
Pensa che l'azienda che voleva costruirlo, mi pare fosse la BP, ha lasciato stare a causa della, nostra, lenta burocrazia..
e a causa dei 1000 paletti che gli ha messo la regione...;)
per fortuna almeno quello di Livorno continua e nel 2013 inizierà a produrre. :)
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
però la corrente la vogliono tutti ,
credo che alla fine in qualche modo bisogna produrla ,
sicuramente si potrebbe fare meglio ma se ogni volta c'è chi dice no diventa difficile progredire

Certo che bisogna produrla, ma ci sono tanti modi meno inquinanti di quello, ogni regione dovrebbe dare un aiuto per sostenere le fonti rinnovabili. Anzi buona parte la compriamo dalla Francia dato che quì in Italia se ne produce ben poca... si era pensato a farla in casa... ma abbiamo detto di no.. ;)
 
YODA ha scritto:
e a causa dei 1000 paletti che gli ha messo la regione...;)
per fortuna almeno quello di Livorno continua e nel 2013 inizierà a produrre. :)
La stessa regione che promuove il fotovoltaico elargendo una marea di contributi pubblici, creando un vero e proprio "business del magna magna"...:doubt:
 
snts rw clau93 ha scritto:
Certo che bisogna produrla, ma ci sono tanti modi meno inquinanti di quello, ogni regione dovrebbe dare un aiuto per sostenere le fonti rinnovabili. Anzi buona parte la compriamo dalla Francia dato che quì in Italia se ne produce ben poca... si era pensato a farla in casa... ma abbiamo detto di no.. ;)

Veramente l'Italia è il primo produttore d'Europa nel fotovoltaico, e sicuramente anche sull'idroelettrico ce la caviamo.
Ma non basta: tant'è che, come hai detto, acquistiamo e produciamo all'estero (nucleare compreso).

Per il resto mi sento di quotare areggio e Tikal.
 
YODA ha scritto:
e a causa dei 1000 paletti che gli ha messo la regione...;)
per fortuna almeno quello di Livorno continua e nel 2013 inizierà a produrre. :)

e meno male visto che altrimenti ogni inverno rigido la russia chiude i rubinetti e a rovigo non possono attraccare le gasiere per il maltempo)

ci piace dire no a tutto prendere tutto dall'estero, ma alle nostre condizioni.

per inciso i + grandi fautori del no al rigassificatore(che ancora tappezza la città, ma ora è in mezzo al mare nessuno vede e quindi va tutto bene) sono tutta gente che...ci lavora, ci ha lavorato e ci lavorerà...magia
 
alessandro21 ha scritto:
La stessa regione che promuove il fotovoltaico elargendo una marea di contributi pubblici, creando un vero e proprio "business del magna magna"...:doubt:

contributi...a chi gli pare. cmq si credo sia quella visto che attraversando la fipili da livorno a firenze vedi 2 enormi appezzamenti di fotovoltaico(+ quelli enromi a pisa in zona navicelli) + l'eolico della piaggio...

nn so però cosa ci sia sotto quei terreni infatti verso cecina ne fanno uno sulla vecchia discarica quindi terreno inutilizzabile
 
Burchio ha scritto:
e meno male visto che altrimenti ogni inverno rigido la russia chiude i rubinetti e a rovigo non possono attraccare le gasiere per il maltempo) ...
Quello trascorso è stato un inverno "anomalo" con il sovrapporsi di problemi mai avuti insieme finora.:doubt:
Ciò non toglie che se la sfiga si accanisse ulteriormente, ci andrebbero di mezzo per primo le industrie.
L'utenza civile sarebbe l'ultima penalizzata. Ma l'Italia sarebbe ferma!:icon_rolleyes:
Se non fosse per i danni causati ci sarebbe da provare una situazione simile;
a quel punto vorrei vedere i fautori del "non nel mio giardino"...lasciati al freddo nelle loro case! ;)
 
YODA ha scritto:
Quello trascorso è stato un inverno "anomalo" con il sovrapporsi di problemi mai avuti insieme finora.:doubt:
E c'è chi è stato peggio...perfino la Francia che tutti sappiamo è un esportatore netto quest'inverno durante l'ondata di gelo è stata nei casini, mi sono trovato ad essere a Lione (una giornata di viaggio in treno, grazie al NO-TAV :icon_rolleyes: poi mi chiedono perchè ho così il dente avvelenato... :D ) e lì era tutto in ordine, ma il TG segnalava black out in diverse città, addirittura a Nizza spento tutto il centro e i negozi e le vetrine...
 
YODA ha scritto:
Quello trascorso è stato un inverno "anomalo" con il sovrapporsi di problemi mai avuti insieme finora.:doubt:
Ciò non toglie che se la sfiga si accanisse ulteriormente, ci andrebbero di mezzo per primo le industrie.
L'utenza civile sarebbe l'ultima penalizzata. Ma l'Italia sarebbe ferma!:icon_rolleyes:
Se non fosse per i danni causati ci sarebbe da provare una situazione simile;
a quel punto vorrei vedere i fautori del "non nel mio giardino"...lasciati al freddo nelle loro case! ;)

diciamo che sono 2 inverni di fila+ quello famoso in cui berlusconi disse alla merkel di aspettare xkè era al telefono con putin per la questione gas... diciamo che succede molto spesso, poi si sa che i tg gonfiano tutto. nella mia città hanno riacceso per un paio di settimane anche meno la centrale a olio combustibile e tutti a protestare(non è esattamente in mezzo alle case, le pochissime che ci sono, sono state costruite con la centrale già esistente da anni)

concordo con te a certa gente gli servirebbe di stare un po' senza acqua visto che non vogliono che si scavino pozzi e si creino bacini artificiali un po' al freddo visto che non vogliono gasdotti e rigassificatori, in mezzo all'immondizia visto che non vogliono inceneritori e termovalorizzatori, un po' al caldo visto che nessuno rinuncia al suo condizionatore in casa impostato a 16 gradi...xkè meno di 16 non è impostabile

non che chi costruisce questi arnesi nn abbia interessi economici e politici...ma che piaccia o no un po' ci servono visto che nessuno fa nulla tipo...costruizioni coibentate, nuovi infissi(si sa cambiare le porte e finestre costa, quindi ci metto il vetro da 1 mm e riscaldamento a tutto fuoco) differenziata ecc ecc
 
Indietro
Alto Basso