[Fagagna, UD] Ricezione in Friuli zona collinare

Riporto qui un post che ho appena scritto in una discussione riguardante più nello specifico Udine.
Credo che possa esser valida anche per questa situazione:

AG-BRASC ha scritto:
E' ovvio che l'ingresso usato sino a ieri per la log (o comunque qualsiasi ingresso con filtraggio per i canali 22 ex Rai 2 e 47 ex Rai 3) prevedeva il passaggio, in UHF, dei solo canali RAI analogici trasmessi dal traliccio RAI di Via Palmanova PRIMA dello switch.
Pertanto il filtraggio di questo ingresso verso Udine - Via Palmanova è ad oggi, all'indomani dello switch, del tutto inutile, anzi, controproducente.

Da quel traliccio vengono oggi irradiati unicamente i seguenti segnali:
RAI Mux 1 (RAI 1, 2, 3 e News) sul ch. 24
RAI Mux 2 (Rai Sport 1 e 2, TV 2000) sul ch. 30
RAI Mux 3 (Rai 4, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Premium, Rai Movie) sul ch. 26
RAI Mux 4 (Rai 5, Rai Storia, RAI HD) sul ch. 40

Sono sicuro che nel giro di breve tempo (se non già disponibili) i vari rivenditori avranno a disposizione dei miscelatori o amplificatori con un ingresso specifico per i 4 canali sopra indicati.

Nel frattempo suggerisco il seguente tentativo.
Dato che questi 4 Mux vengono trasmessi anche da Castaldia (sarebbe come dire Piancavallo, PN), oltre che da Monte Venda (PD), forse puoi semplificare il tutto tentando di riceverli da Ovest/Sud-Ovest.
E' vero che da Piancavallo i Mux RAI non vengono irradiati con un gran segnale, ma forse, vista la quota considerevole del sito, potresti anche riuscire a riceverli.

Quindi io farei così:
- Mi procurerei un amplificatore multi-ingressi (ingressi III banda, IV banda, V banda e intera UHF).
- Continuerei a ricevere la III banda da Via Palmanova (la RAI in futuro potrebbe attivare nuovi servizi in questa gamma di frequenze), volendo con la logaritmica, che si può anche usare solo come antenna di III banda. In teoria, potresti anche puntarla verso Monte Venda (PD) e ricevere come "riseva" il Mux 1 RAi con RAI 3 Veneto.
- Punterei una buona UHF verso Piancavallo per ricevere tutta la UHF per intero.
- (facoltativo/se interessa) Mi informere i presso un buon rivenditore se ha a disposizione un filtro per il passaggio del solo ch. 27 e lo utilizzerei con un'antenna UHF da puntare verso la Slovenia (M.te Nanos) e da collegare all'ingresso di IV banda, così da ricevere il mux contenente Tv Capodistria.

Se funzionerà tutto, allora OK, a posto così.
Se invece ci saranno problemi di ricezione coi segnali RAI, dovrai informarti, sempre presso i migliori rivenditori di zona, se hanno già disponibili degli amplificatori con ingressi opportunamente filtrati per ricevere solo il necessario (ch. 24, 26, 30 e 40) da Udine - Via Palmanova.
:icon_cool:
 
Federico69 ha scritto:
:doubt:
Quoto salute, se indichi la posizione ed il tipo di antenna sicuramente qualcuno ti aiuta
Mi dispiace ma non sono in grado di indicarvi la presenza di un filtro sul 27. Ciò che posso dirvi è che l'antenna per la banda III-IV-V è puntata verso Udine, che Capodistria e SLO1 in analogico si prendevano bene e che l'impianto non è stato modificato dallo switch-off.
 
Mi dispiace ma non sono in grado di indicarvi la presenza di un filtro sul 27. Ciò che posso dirvi è che l'antenna per la banda III-IV-V è puntata verso Udine, che Capodistria e SLO1 in analogico si prendevano bene e che l'impianto non è stato modificato dallo switch-off.
Quindi hai 2 antenne sole, la LOg su udine ed una (4°,5°) su Piancavallo?
 
A codroipo sono segnalati problemi con la Rai, infatti ricevono sia da Udine che da Piancavallo, staccando la Log su Udine(sacrificando la banda 3° eventuale) si dovrebbe risolvere
 
Sì, sì, è proprio così!
E' strano, prima il 27 ti entrava per sbaglio dalla log su udine ma dovrebbe continuare ad entrarti solo che probabilmente i filtri sull'amplificatore ti degradano i segnale.....
 
La situazione è ormai definita. Permangono grandi difficoltà sui Mux TIMB e Sui Rai 2 e 4. Per intervenire sull'antenna aspetterò che siano disponibili i nuovi miscelatori. Qualcuno è in grado di indicare quando saranno disponibili i nuovi mix-amplificatori? Grazie
 
Ultima modifica:
Lunedì ho provato con un'antenna da interni puntata a metà strada tra Piancavallo e Venda. Con grande sorpresa ricevevo tutti i Rai, buona parte dei Mediaset, alcune private; niente TIMB (come sempre. Ma sono tanto deboli da Piancavallo?). Riuscivo a prendere anche il Mux 1 da Udine (pur con orientamento praticamente opposto). Volevo dunque sapere se qualcuno ha tentato di utilizzare una sola antenna a metà strada, togliendo anche la logaritmica su Udine. La soluzione è troppo azzardata?
 
Dal lato Pordenone-Padova per i Mux RAI ci sono due possibilità:
1) riceverli da Castaldìa Piancavallo, tutti e quattro in UHF e col Mux 1 (ch.24) edizione Friuli
2) riceverli da Monte Venda, precisamente il Mux 2, 3 e 4 in UHF e il Mux 1 in VHF (ch.05), ma nell'Edizione Veneto.

La possibilità 2 è forse più alta come probabilità, perché la ricezione da Piancavallo avverrebbe eventualmente solo grazie alla quota del sito, perché di fatto da lì la RAI irradia con un segnale di gran lunga inferiore (ma vale comunque la pena tentare, a mio avviso) rispetto a Monte Venda o alla stessa Udine.
 
feder94 ha scritto:
Lunedì ho provato con un'antenna da interni puntata a metà strada tra Piancavallo e Venda. Con grande sorpresa ricevevo tutti i Rai, buona parte dei Mediaset, alcune private; niente TIMB (come sempre. Ma sono tanto deboli da Piancavallo?). Riuscivo a prendere anche il Mux 1 da Udine (pur con orientamento praticamente opposto). Volevo dunque sapere se qualcuno ha tentato di utilizzare una sola antenna a metà strada, togliendo anche la logaritmica su Udine. La soluzione è troppo azzardata?
In zona San Daniele una mia vicina hà una log larga banda (come unica antenna) a metà strada tra Piancavallo e Venda, riceve il mux 1 rai dal Venda sul 5 , allo switch del venda si riceveva pure il mux 3 sul 26, dopo lo switch di Udine è sparito il mux 3 sul 26, i mux 2 e 4 mai ricevuti, Piancavalo ok mediaset timb rete A e locali
Ciao;)
 
Ho un dubbio. Tecnicamente è scorretto miscelare una log 3-4-5 con una Yagi in un miscelatore UHF+UHF+VHF? A molti funziona.
 
Miscelare come?
Se usi la LP come antenna per le VHF ed entri nell'ingresso VHF, non c'è nulla di scorretto.
Al contrario, miscelare, senza filtrare per canale, due antenne della stessa banda (anche di tipo diverso) puntate in direzione differenti è invece prassi fortemente scorretta, perchè vanifica completamente il vantaggio dell'SFN e mette a rischio l'affidabilità dell'impianto.
La ricezione di una o più emittenti potrebbe improvvisamente diventare impossibile a causa di una minima variazione di segnale dovuta alla propagazione, ad eventi meteo, a minime variazioni di livello nel sito trasmittente, etc etc.
 
Ripeto...
Due antenne impiegate sulla stessa banda (es. UHF) miscelate insieme senza preventivi filtraggi, sono una configurazione che non dovrebbe mai essere realizzata, sia dall'hobbista che (a maggior ragione) dal professionista serio.
Due antenne in banda puntate in direzione differenti e miscelate senza i necessari accorgimenti vanificano completamente il vantaggio dell'SFN e mettono a rischio l'affidabilità dell'impianto. Anche se nel momento dell'installazione non sussistono problemi, la ricezione di una o più emittenti potrebbe diventare impossibile da un momento all'altro, per cause diverse ma tutt'altro che rare.
Con i segnali analogici, a video si aveva un riscontro intuitivo della qualità di ricezione che risultava progressivamente peggiore man mano che le interferenze aumentavano od il livello del segnale utile diminiuiva. Con la modulazione digitale, fino a che non si scende al di sotto di una certa soglia la ricezione è ottima, ma senza strumentazione e misurazioni non c'è modo di scoprire quanto si sia vicini al margine minimo.
La decisione di miscelare insieme "brutalmente" due antenne della stessa banda è sempre scorretta, anche se strumentalmente non appaiono problemi perchè quell'impianto non è protetto dalle variazioni di livello delle emittenti, dalle interferenze e non beneficia dei vantaggi dell'SFN.
Spero sia chiaro, perchè non riesco a spiegarlo più semplicemente di così.
 
feder94 ha scritto:
Utilizzando la LP per anche le UHF trasmesse da quel sito (Udine). Esse infatti non si ricevono con la Yagi. Non va bene?
Devi fare un lavoro a tavolino e vedere quali canali davvero sono indispensabili dall'altra postazione...fatto ciò, stando nel limite di tre/quattro frequenze si possono aggiungere con un filtro.
Il discorso è semplice e lineare tecnicamente, purtroppo non lo è commercialmente perchè non sempre i commercianti di zona sono abbastanza preparati/sensibili per offrire questi materiali. che vanno tarati su misura...
 
Tuner ha scritto:
Ripeto...
Spero sia chiaro, perchè non riesco a spiegarlo più semplicemente di così.
No, no chiarissimo. Grazie per l'enorme pazienza. Il fatto è che nella sezione FVG viene consigliato o un miscelatore (tipo FRACARRO MAP313) dove inserire sia la log su Udine (con amplificazione scarsa) che la Yagi su Piancavallo (a cui serve dare più dB) oppure un amplificatore solo per Piancavallo con cui poi viene miscelata l'antenna di Udine. Mi par dunque di capire che entrambe le soluzioni sono scorrette. Cosa mi consigliate per ricevere da Udine VHF, 24, 25 (non indispensabile ma meglio), 26, 27, 28, 30, 40? E quanto può costare una soluzione ben fatta? Grazie per l'aiuto.
 
dapipp81 ha scritto:
ciao a tutti

volevo chiedervi se della mitan o della fracarro era già uscito qualcosa...
mi spiego... un ampli con due ing. UHF che mi filtra solo il 24-26-30-40 da udine e l altro ingresso che mi fa passare banda IV e V da piancavallo escludendo i ch che mi entrano da ud.
Non ancora, ma dovremo essere vicini al loro arrivo.
Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso