[Faleria, VT] Problemi ricezione segnale dopo switch off VT

angelopalam

Digital-Forum New User
Registrato
17 Novembre 2009
Messaggi
29
Buongiorno a tutti,
volevo un piccolo aiuto riguardo il montaggio della mia antenna per una ricezione ottimale del DDT
Abito a Faleria, l’ultimo paese in provincia di Viterbo e a solo 30 Km da Roma, dal 22 novembre giorno dello switch da analogico a digitale ricevo i segnali in modo intermittente e a scatti con la qualità del segnale che passa da 0 a 100% in continuazione. Tutte le antenne sono puntate su M. Cavo a Roma.
Vi descrivo di seguito la lista delle antenne e della centralina installate del vecchio impianto:

VECCHIO IMPIANTO
Centralina Fracarro XC24R1345U

1 3 4 5 UHF

37 37 42 42 42

Antenna Fracarro VHF BLV6 (va sulla IV banda della centralina)
ANTENNA UHF/B.4 (credo che sia una vecchia antenna per il II che si montavano prima - va sulla III banda della centralina)
Antenna direttiva che va sulla V banda della centralina

Materiale acquistato per il DDT

Antenne UHF - SERIE SIGMA 6hd (acquistata per il DDT)

ho fatto delle prove ho montato la nuova antenna cercando di pntarla su M. Cavo ma appena la inserisco sulla centralina su UHF nessun segnale, se la inserisco sulla V banda nessun miglioramento.
Forse la centralina è vecchia e non adatta alla nuova antenna?
Ho notato poi che i cavi delle antenne sono molto vecchi e ho pensato di sostituirli.
Qualcuno può indicarmi il modo corretto per utilizzare la nuova antenna?
Dove la devo inserire sulla centralina?

Grazie del vostro aiuto

Angelo
 
Da Faleria in teoria la ricezione di Monte Cavo non dovrebbe essere influenzata che in modo marginale rispetto allo switch off effettuato tra il 22, il 23 e il 30 Novembre presso le confinanti zone di Viterbo e dell'Umbria.
Però non comprendo per quale motivo vuoi inserire l'antenna BLV6F nell'ingresso di IV banda e l'antenna "ex RAI 2" sull'ingresso di III banda, quando devi fare l'esatto contrario (a proposito, OK per il centralino, a meno di guasti, non è inappropriato per la situazione dei segnali ad oggi).

Ad ogni modo, visto che la IV banda (ch. 21÷37) e la IV banda (ch. 38÷69) sono un "sottogruppo" dell'intera UHF, puoi benissimo utilizzare la nuova Sigma per icevere l'intera UHF da Monte Cavo, senza utilizzare gli ingressi di IV e di V banda.
La BLV6F invece, va all'ingresso di III banda (servirà per ricevere il Mux 1 RAI sul ch. 11 o, se capti anche Monte Mario, sul ch. 09).

E' ovvio che come minimo tutti i cavi esterni andranno cambiati. Usa cavi di buona qualità, MAI quelli a sezione più sottile, ma solo quelli di tipo tradizionale, magari in Classe A e con ottima schermatura.

Occhio alle regolazioni di guadagno del centralino: credo che con antenne e, soprattutto, cavi nuovi, le dovrai ridurre di parecchio (rotazione in senso antiorario). Semmai parti dal minimo e aumentali di un mezzo giro alla volta cotrollando l'effetto ottenuto ad ogni incremento. Quando vedi che ad un ulteriore piccolo aumento non ottieni altri effetti significativi, lascia così. Ricorda che la regolazione della III banda per i canali nazionali avrà effetto solo sul Mux 1 RAI (quindi su RAI 1, 2, 3 e Rai News), mentre la regolazione UHF avrà effetto su tutti gli altri canali.

Tutte la antenne devono essere utilizzate in polarizzazione orizzontale (la Sigma deve avere il dipolo posizionato orizzontalmente, assumendo l'aspetto del simbolo dell'infinito, e i due riflettori posteriori devono venirsi a trovare uno sopra e uno sotto).

Monte Cavo, se da dove ti trovi hai la vista libera verso i Castelli Romani (Colli Albani), è il punto più alto della zona, osservando il gruppo dei Colli Albani è sulla destra, sopra Rocca di Papa. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
OK, attendo tue news.

PS: occhio, che ho leggermente modificato il mio precedente post aggiungendo altri dati che avevo dimenticato di darti. ;)
 
Scusa ma sulle posizioni libere della centralina (IV e V) devo mettere una resistenza ( di chiusura ) da 75 ohm ?
 
Ooltre i cavi ed ovviamente le connessioni stia attento a regolare bene la centralina guadagni etc etc,gli ingressi non utilizzati può provare a mettere al minimo le regolazioni dei guadagni risparmiando sulle resistenze nel caso funzionasse tutto correttamente poi presti attenzione anche all'ancoraggio del tutto sia dei cavi che del palo.
 
Il consiglio tecnico è sempre quello di chiudere col carico da 75 Ohm qualunque terminale non utlizzato, anche se, personalmente, regolando semplicemente al minimo i guadagni di ingressi non usati, non ho mai notato la benché minima differenza. ;)
 
aggiornamento situazione

Buongiorno a tutti,
allora ho seguito i tui consigli ed ho collegato la BLV6F sulla III banda e la Fracarro su UHF , diciamo che la situazione è migliorata notevolmente, vedo circa 190 canali.
Il problema ora è che su 3 prese, delle quattro attive, il livello del segnale è circa 60/80% e la qualità è al 100% il livelli di errorre passano da 0 a 500/1500continuamente ma i canali si vedono tranquillamente.
Sulla presa della cucina invece le immagini squadrettano ed il decoder aggancia e scancia continuamente con un livello di errori altissimi.
Come partirore ho messo il prodotto che puoi trovare al link sotto:
http://www.zetabishop.it/product/8554/Partitore-Zodiac-4-Vie-5/2400-Mhz.asp
pensi che possa andar bene oppure devo sotituirlo?
Pensi che possa essere il decoder esterno ( I-Can) meno sensibile rispetto a quelli integrati nei televisori LCD?
Grazie ancora:icon_cool:
 
Le prese che hai di che tipo sono?
Devono essere tutte terminali, nel dubbio leggi la sigla su di esse.
E' consigliabile usare comunque un derivatore per alimentare le prese, potresti usare un DE4-12 Fracarro chiudendo l'uscita passante non usata con un carico da 75ohm.
Un'altra cosa buona da fare sarebbe sostituire la centralina con una con un ingresso Vhf e una UHf per migliorare il rapporto segnale rumore, visto che comunque tutte quelle uscite non usate anche se non assorbono disturbi esterni comunque nell'architettura dell'amplificatore incidono proprio sul rapporto segnale rumore.
Ciao
 
Si, direi di procedere nel seguente ordine/con le seguenti priorità.
- Annota quali canali risultano ancora "problematici" e facci sapere.
- Controlla che tutte le prese, anche se di marche eventualmente diverse, non siano del tipo passante, ma terminale e che siano ad attenuazione prossima allo zero.
- Al posto del partitore, prova ad utilizzare un derivatore passante a 4 uscite derivate (e la passante chiusa con resistenza da 75 Ohm). Il modello DE4-12 va benissimo (richiede anche questo i connettori F, quindi vanno bene quelli che già hai usato per il partitore attuale).
- Considera l'ipotesi di prendere in alternativa un centralino che abbia un solo ingresso VHF e un solo ingresso UHF, ne trarrà vantaggio la figura di rumore introdotto, che sarà inferiore (vale anche se gli ingressi in più di quello attuale non sono utlizzati). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie per le risposte,
le oscillazioni maggiori sono sul pacchetto mediaset
Per la centralina ho pensato al modello MAP204 pensate possa andar bene? Dimenticavo che ho a disposizione anche una MAP207 che ha due ingressi UHF ed uno VHF.
Per quanto riguarda le prese non ho sicuramente delle prese teminali ed alcuni cavi sono collegati direttamente, al televisore o al decoder, con dei supporti femmina femmina per collegare insieme due cavi, non so se questo può provocare quelle oscillazioni.
Tutte le prese le sostituirò con delle fracarro SPI00 terminale il partitore lo cambierò con quello indicato (DE4-12) .
Appena posso vi faccio sapere come è andata.

Un saluto ed un grazie di nuovo
 
La serie MAP corrisponde ad amplificatori da palo, che ovviamente richiedono l'alimentatore a parte.
Hanno caratteristiche ben diverse da un centralino, soprattutto per il livello d'uscita garantito, molto più contenuto sulla serie MAP (già la serie MAK, pur trattando amplificatori da palo, presenta caratterisitiche tecniche simili a quelle dei centralini).
Soprattutto NON CONSIGLIO l'utilizzo in particolare del MAP207 perché i sui ingressi non sono uno per VHF e uno per UHF, ma uno per VHF III banda+UHF e uno per UHF.
Anche se al primo dei due colleghi solo l'antenna di III banda, non è possibile escludere del tutto un'influenza ricadente anche in UHF (le antenne, per quanto di banda, non hanno mai una selettività totale, come un'ingresso filtrato di banda specifica).
 
Ciao e buongiorno a tutti,
quale amplificatore mi consigli di prendere?

BLV&F + Fracarro Sigma

Grazie
 
Ma perché vuoi cambiare il centralino Fracarro che hai già?
Non vedo perché non dovrebbe andare bene. ;)
 
Ciao,
perchè con tutte quelle oscillazioni la TV non si può guardare in cucina ma sono costretto ad andare in camera per vedere una trasmissione senza interruzzioni, forse è la centralina vecchia, sto uscendo pazzo
 
Se ti va provane un'altra, ma considera che quella che hai, a meno di guasti, è un prodotto di buona qualità.
 
Indietro
Alto Basso