Far riparare una fotocamera digitale rotta: mi conviene?

ale83_webmaster

Digital-Forum Gold Master
Registrato
10 Giugno 2009
Messaggi
4.858
Località
Casagiove (CE)
Nemmeno un mese fa avevo acquistato una fotocamera digitale Yashica EZ F9 ZOOM come questa nella foto.

EZ-F9.jpg


Qualche giorno fa mi è caduta a terra e l'obiettivo (si chiama così quella specie di tubo grigio che esce di fuori quando si accende?) si è rotto ed ora non si chiude completamente quando la spengo e inoltre si vede tutto sfuocato.
Per il resto la fotocamera funziona, cioè comunque si accende e posso vedere le foto che ho già fatte e passarle sul PC, ma anche se ne scatto delle nuove non si vede niente e poi non posso nemmeno più riporla nel fodero, dato che l'obiettivo rimane di fuori.

Considerando che l'ho pagata 59 € in offerta (l'offerta è finita e sembra che non se ne trovino più in giro), mi conviene farla riparare o è meglio se ne compro direttamente una nuova cambiando modello e salendo un bel po' di prezzo?
Quanto andrei a spendere orientativamente per la riparazione?
Spero poco, perché mi dispiacerebbe buttare una fotocamera praticamente nuova.
 
Purtroppo conoscendo le politiche di riparazione applicate dalle aziende di elettronica rischieresti di pagare di più la riparazione di quanto hai pagato la fotocamera.

Considera che solo di manodopera per un ora di intervento di chiederanno 30/35 euro al quale devi aggiungere il costo dei pezzi di ricambio :doubt:

A me una volta solo per avere il preventivo hanno chiesto 40€ :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Era quello che temevo.
Proverò comunque a chiedere (naturalmente se vogliono essere pagati per un preventivo se lo possono scordare) quanto verrebbe la riparazione, considerando anche che i cntri di assistenza Yashica in Italia si contano sulle dita di una mano.

Ma il pezzo che si è rotto si chiama obiettivo o sbaglio? :eusa_think:
 
Si, è anche chiamato gruppo ottico, cioè il meccanismo che fa muovere le lenti per effettuare le zoommate e controlla anche l'autofocus, non ne sono certo ma dovrebbe essere il componente più costoso dell'intera macchina fotografica :eusa_think:
 
Di male in peggio... :D
Vabbè, la terrò come ricordo, così la prossima volta sto più attento quando maneggio questi aggeggi delicati. ;) :icon_rolleyes:
 
Se non la fai riparare ( in effetti non conviene affatto )
e se non la puoi usare allora... Smontala completamente e ricomponila.

Probabilmente nell'urto si è spostato l'assemblaggio e il gruppo ottico non è piu libero si scorrere correttamente.
se la ricomponi, forse la salvi.

ciao
 
L'avevo già pensato.
Ma mica ci sono pezzi minuscoli e impossibili da rimettere a posto all'interno?
Perché poi non vorrei ritrovarmi con una fotocamera non solo praticamente inutilizzabile, ma anche in mille pezzi...
Anche se il problema non è solo nel gruppo ottico che non si apre e chiude completamente, ma anche nel fatto che non si vede niente.
Anzi, all'inizio appena cadde riuscivo a vedere le sagome molto sfuocate, poi forse mettendomi a toccare il gruppo ottico adesso si vede tutto bianco e nero (non in bianco e nero, ma proprio mezza foto bianca e mezza foto nera).
 
Indietro
Alto Basso