- Registrato
- 16 Dicembre 2009
- Messaggi
- 12.594
Dato che ultimamente c’è una grande richiesta di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), uno dei siti che non deve mancare con l’utilizzo dello SPID è il Fascicolo Sanitario elettronico.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale. È come un cassetto dove è riposta e ordinata tutta la tua documentazione sanitaria.
Con l’FSE puoi non solo visualizzare e stampare i tuoi documenti (prescrizioni, referti, ecc…), ma hai anche a disposizione una serie di servizi che ti permettono di:
• prenotare online visite ed esami specialistici
• modificare o disdire gli appuntamenti prenotati online
• pagare online i ticket sanitari e visualizzare le ricevute dei pagamenti
• scegliere o cambiare il medico di famiglia
• autocertificare le esenzioni per età e reddito
Puoi accedere al tuo FSE da PC o dispositivo mobile, con credenziali SPID o con smartcard. Per maggiori dettagli visita la pagina sulle modalità di accesso.
Nel FSE i documenti che riguardano la tua salute sono protetti e riservati ma potrai decidere se renderli visibili anche ai professionisti sanitari che ti prenderanno in cura.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è gratuito e reso disponibile se sei maggiorenne e iscritto al Servizio sanitario regionale.
Puoi accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico in forma protetta e riservata, attraverso una delle seguenti modalità:
• SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (maggiori informazioni)
• CIE - Carta d'Identità Elettronica (maggiori informazioni)
• CNS - Carta Nazionale dei Servizi (maggiori informazioni)
https://www.fascicolosanitario.gov.it/
Fascicoli regionali
Ogni regione o provincia autonoma può prevedere una o più procedure di attivazione del Fascicolo, in maniera autonoma. Il cittadino, quindi, per attivare il proprio Fascicolo dovrà rivolgersi agli organi di competenza della propria regione di assistenza (per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata ai Fascicoli regionali)
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale. È come un cassetto dove è riposta e ordinata tutta la tua documentazione sanitaria.
Con l’FSE puoi non solo visualizzare e stampare i tuoi documenti (prescrizioni, referti, ecc…), ma hai anche a disposizione una serie di servizi che ti permettono di:
• prenotare online visite ed esami specialistici
• modificare o disdire gli appuntamenti prenotati online
• pagare online i ticket sanitari e visualizzare le ricevute dei pagamenti
• scegliere o cambiare il medico di famiglia
• autocertificare le esenzioni per età e reddito
Puoi accedere al tuo FSE da PC o dispositivo mobile, con credenziali SPID o con smartcard. Per maggiori dettagli visita la pagina sulle modalità di accesso.
Nel FSE i documenti che riguardano la tua salute sono protetti e riservati ma potrai decidere se renderli visibili anche ai professionisti sanitari che ti prenderanno in cura.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è gratuito e reso disponibile se sei maggiorenne e iscritto al Servizio sanitario regionale.
Puoi accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico in forma protetta e riservata, attraverso una delle seguenti modalità:
• SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (maggiori informazioni)
• CIE - Carta d'Identità Elettronica (maggiori informazioni)
• CNS - Carta Nazionale dei Servizi (maggiori informazioni)
https://www.fascicolosanitario.gov.it/
Fascicoli regionali
Ogni regione o provincia autonoma può prevedere una o più procedure di attivazione del Fascicolo, in maniera autonoma. Il cittadino, quindi, per attivare il proprio Fascicolo dovrà rivolgersi agli organi di competenza della propria regione di assistenza (per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata ai Fascicoli regionali)
Ultima modifica: