Vedo che frequentemente sono riportati feed e posizioni orbitali con relativi eventi. Premesso che nel 99% risultano codificati come confermato dalla sigla ENC, comunicare tali eventi a chi dovrebbe servire se nessuno può vederli? È solo per un esercizio comunicativo? Inoltre in molti casi noto che il feed non ha un identificativo esplicito, pertanto mi sembra un po' azzardato ipotizzare il contenuto se non a livello probabilistico (a meno di essere in grado di accedervi).
questa è una di quelle domande che periodicamente ricorrono in tema di feedhunting: una delle prime volte fu circa... 6 lustri fa.
Ora, 6 lustri nel mondo del feedhunting equivalgono alle ere geologiche in termini di accelerazioni di cambiamenti tecnologici: alle origini si usavano ben altri ricevitori rispetto agli attuali,i segnali non erano in hdtv, la parola blindscan neppure era ipotizzabile e...sì, codificavano lo stesso alcuni feed.
Non c'erano piattaforme ott, i diritti tv non erano venduti a peso d'oro e potevano essere appannaggio anche di tv in chiaro a poco prezzo: non c'era ancora la canea che man mano si è creata fra utenti che possono fare a meno pure dei beni primari ma non della squadra del cuore, federazioni e club che ancora gestivano le cose seguendo le leggi(e non ricorrendo a escamotages e passepartout,vedi plusvalenze) e broadcasters che ancora non avevano affilato famelici i canini peggio di Dracula.
In altri termini c'è sempre stata una rincorsa su più versanti, fra chi cerca di difendere il proprio marchio e i diritti acquisiti e chi mette in circolazione dispositivi via via più performanti in grado di rilevare i segnali e non solo.
Per ragioni facilmente intuibili non è possibile soffermarsi sulla tipologia delle codifiche: il regolamento del forum è molto chiaro in questo senso.
D'altro canto se esistono da lustri menu segreti all'interno un pò di tutti ricevitori, ci sarà un motivo...
Ed è ben noto come proprio i broadcasters che pubblicamente tuonavano fuoco e fiamme contro la pirateria furono essi stessi a promuoverla dietro le quinte per alimentare l'interesse sugli avvenimenti di cui detenevano i diritti, neanche tanto diversamente da come fanno i pusher con i drogati: prima ti faccio desiderare la cosa, poi ti abituo, ti porto all'assuefazione e da lì sei una mia pedina,un birillo che muovo a mio piacimento. La stessa cosa è avvenuta tra broadcasters e utenti: nè più nè meno.
Come detto poco sopra non è possibile sceverare i vari gradi di funzionamento delle codifiche: si provi a pensare anche al fatto che da qualche anno si sono andati intensificando anche un congruo numero di segnali in tipologia NS3/NS4 non aggiancabili non solo dai ricevitori consumer ma persino da quelli professionali senza avere specifiche autorizzazioni...o altro.
Il ragionamento sul "cui prodest" (a chi giova?) è vecchio come il cucco: personalmente ho risposto tante di quelle volte che diventerebbe un pò stucchevole ritornarci,cosi come l'ultimo corno dei quesiti, a cui sempre alcuni lustri fa - dedicai un capitolo a parte riportando alcuni esempi rimasti in "sticky" (fissati in evidenza).
In definitiva ci muoviamo sempre sullo stesso tragitto,ossia eraclitianamente "panta rei"
