Feedhorn Laminas + Invacom flangia twin c120

filuke

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
1.718
Località
Florence
Saluti a tutti gli utenti del forum.;) Volevo solo sapere cortesemente, se qualcuno lo possiede, quale sia il proprio giudizio sull accoppiata feed laminas + invacom twin flangia c 120 magari su parabola 120:D Lo chiedo perkè di recente x migliorare la qualità del segnale su alcuni ostici trasponder di sirius 5° est, ke dopo le 17 vedevo con squadrettamenti o addirittura non vedevo proprio, ho sostituito la mia telesystem 100cm con una laminas 120cm alla quale c ho accoppiato un lnb black ultra sng.Sicuramente è un ottima parabola ho migliorato nettamente il segnale ora vedo i trasponder di mio interesse senza squadrettamenti tutto il giorno, pero sono al limite nel senso ke la sera il segnale scende è in caso di avverse condizioni atmosferiche son dolori....................:mad: Mi hanno parlato molto bene di tale accoppiata sostenendo ke sarebbe la migliore disponibile sul mercato sat in materia di lnb.Ecco ho aperto questo thread proprio x sapere grazie alla vostra autorevole esperienza se ciò sia vero, cioè se veramente il feed laminas accoppiato all invacom twin flangia e in grado di aumentar decisamente il segnale rispetto ad altri lnb anke ottimi come i black inverto.Questo perkè son interessato alla cosa in quanto vorrei migliorar ankor di + la ricezione di quei trasponder qualora ciò fosse possibile.
Grazie a tutti x le risposte;) ciao
 
Di sicuro aumenta il peso.:D
Scherzi a parte, da prove fatte (dal sottoscritto) il feedhorn Laminas non va male. In compenso ben 2 Invacom Twin flangiati che ho usato non davano buoni risultati, nè col fedhorn Laminas nè con il classico Andrews. (insomma... l'Invacom Twin non va come il quad)
Occhio che il feedhorn Laminas illumina un po' meno il disco rispetto alla media dei feedhorn integrati (F/D 0.6). Per vedere una differenza (in meglio) rispetto all'inverto black ultra twin, l'accoppiata Invacom (quad) + Laminas ho dovuto collocarla con precisione millimetrica.
Sulla Gibertini 150 ho dovuto non solo posizionarlo diversamente da ciò che il supporto originale consente per trovare la distanza ottmale (a centro banda) ma anche variare l'altezza (qualche mm) e l'inclinazione (circa 3°) rispetto al disco.
Tutto considerato, secondo me non vale la pena.
;)
 
Tuner ha scritto:
Di sicuro aumenta il peso.:D
Scherzi a parte, da prove fatte (dal sottoscritto) il feedhorn Laminas non va male. In compenso ben 2 Invacom Twin flangiati che ho usato non davano buoni risultati, nè col fedhorn Laminas nè con il classico Andrews. (insomma... l'Invacom Twin non va come il quad)
Occhio che il feedhorn Laminas illumina un po' meno il disco rispetto alla media dei feedhorn integrati (F/D 0.6). Per vedere una differenza (in meglio) rispetto all'inverto black ultra twin, l'accoppiata Invacom (quad) + Laminas ho dovuto collocarla con precisione millimetrica.
Sulla Gibertini 150 ho dovuto non solo posizionarlo diversamente da ciò che il supporto originale consente per trovare la distanza ottmale (a centro banda) ma anche variare l'altezza (qualche mm) e l'inclinazione (circa 3°) rispetto al disco.
Tutto considerato, secondo me non vale la pena.
;)

Ciao, forse non hai avuto i risultati sperati perkè ogni feed nasce ed è "dedicato" x la marca di parabola x la quale e stato costruito.Nel caso specifico il feed Laminas ( + lnb Invacom flangiato ) dà ottimi risultati ( a quanto mi è stato riferito ) se installato su parabole Laminas chiaramente, anke se pare sia consigliato anke x le gibertini 120-150cm :D In ogni caso la tua esperienza e un dato in + x me ke terrò in considerazione prima di decidere di acquistarlo:icon_rolleyes: Grazie 1000 x il tuo intervento;)
Ciao Filuke
 
I feedhorn sono costruiti per illuminare a -10dB il bordo della parabola, il parametro da considerare nella progettazione del feedhorn è il rapporto F/d della parabola con cui si intende usarlo.
Pertanto, qualunque parabola con un F/D uguale o simile a quello del fedhorn in oggetto (0.6) funzionerà esattamente nello stesso modo.
;)


filuke ha scritto:
Ciao, forse non hai avuto i risultati sperati perkè ogni feed nasce ed è "dedicato" x la marca di parabola x la quale e stato costruito.
 
Il mio consiglio, che puoi intuire anche tra le righe scritte da Tuner, è di provare a ricollocare diversamente il black ultra prima di investire in un composito:happy3: che potrebbe non darti ciò che ti manca...
Inizia ad arretrare artigianalmente un pò l'lnb, poi testa anche diverse altezze, e prova anche ad inclinarlo più verso l'alto, affina bene lo skew, insomma cerca di sfruttarlo al massimo e poi rivaluterai la situazione.
Ciao
 
Tuner ha scritto:
I feedhorn sono costruiti per illuminare a -10dB il bordo della parabola, il parametro da considerare nella progettazione del feedhorn è il rapporto F/d della parabola con cui si intende usarlo.
Pertanto, qualunque parabola con un F/D uguale o simile a quello del fedhorn in oggetto (0.6) funzionerà esattamente nello stesso modo.
;)

Ciao Tuner grazie 1000 x l ottima e chiara spiegazione......... come si suol dire non si finisce mai d imparare:D Però siccome nonostante mi sia montato 2 motorizzati ancora ho diverse lacune in materia di sat, e x questo volevo chiederti se ti è possibile se mi potresti spiegare in modo semplice e chiaro come hai fatto finora che cos è questo rapporto F/D e ke a cosa serve visto ke ne sento parlare spesso? Scusami se ne approfitto della tua competenza ma cerco d imparare + possibile da chi ne sa + di me;)
@ Kaktus grazie anke a te x il tuo intervento ho già provato varie volte a far lo skew dell lnb e conosco il "trucchetto" di arretrar un pò il supporto lnb montato sul braccio della parabola x aumentar il segnale, solo ke avendo una Laminas 120cm come tu ben saprai non e molto semplice questa operazione.Il supporto lnb in pratica spiegandolo in "modo semplice semplice" possiede 3 fori sui quali s incastrano i 3 bracci della Laminas x cui mi è quasi impossibile arretrar lnb ( come invece potevo far sulla mia vecchia telesystem 100:crybaby2: ) per questo cercavo un lnb + "performante" del mio black ultra sng Inverto ( già ottimo di x sè :D ).E siccome mi è stato detto ke su questo forum ci sono utenti ke hanno utilizzato e con ottimi risultati il composito Feed laminas+ invacom twin flangia c120 ho pensato di aver notizie + possibili rivolgendomi agli "esperti del settore".;)
Ciao Filuke
 
F/d è il rapporto fra la distanza focale e il diametro (reale od equivalente) del disco. (Se guardi la tua parabola offset mettendo l'occhio al posto dell'LNB ti apparirà circolare)
Dato che si tratta di una costante, se il valore di F/d del feedhorn che vuoi usare coincide (o si avvicina molto) a quello della parabola, il feedhorn è comunque adatto a quella parabola, indipendentemente dalle dimensioni della parabola e dal costruttore.
Possono esserci incompatibilità solo se il feedhorn non è per lo stesso tipo di parabola, ad esempio, un feedhorn per prime focus non va bene per le offset, e viceversa.
Con i feedhorn flangiati, possono però insorgere problemi di fissaggio, ad esempio se il diametro del feedhorn è troppo grande e non c'è modo di collocarlo (cozza contro il braccio che regge l'LNB), oppure se devi arretrarlo per andare nel fuoco ma il supporto originale non lo consente.
;)

PS Rispetto alla Gibertini, il feedhorn laminas (0.6 anzichè 0.65) illumina leggermente meno. Ciò significa che il punto a -10dB non sarà esattamente il bordo ma leggermente più interno. In pratica ciò significa che si perde qualcosina in guadagno ma che si guadagna il temperatura di rumore, ovvero che avremo segnali un pelo più bassi ma che saranno più decodificabili. Il contrario succede con il feedhorn Andrews, cha ha un F/d di 0.72 anzichè 0,66
In realtà, siccome gli LNB delle parabole offset puntano verso il cielo, sovrailluminare (cioè ricevere anche qualcosa da dietro il disco) non rovina granchè il rapporto S/N, almeno finchè la parabola non risulterà puntare bassa sull'orizzonte, e dietro al disco potremmo avere fonti terrestri "calde" (es un palazzo). In quel caso, sovrailluminare potrà impedirci di ricevere qualche segnale al limite.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
F/d è il rapporto fra la distanza focale e il diametro (reale od equivalente) del disco. (Se guardi la tua parabola offset mettendo l'occhio al posto dell'LNB ti apparirà circolare)
Dato che si tratta di una costante, se il valore di F/d del feedhorn che vuoi usare coincide (o si avvicina molto) a quello della parabola, il feedhorn è comunque adatto a quella parabola, indipendentemente dalle dimensioni della parabola e dal costruttore.
Possono esserci incompatibilità solo se il feedhorn non è per lo stesso tipo di parabola, ad esempio, un feedhorn per prime focus non va bene per le offset, e viceversa.
Con i feedhorn flangiati, possono però insorgere problemi di fissaggio, ad esempio se il diametro del feedhorn è troppo grande e non c'è modo di collocarlo (cozza contro il braccio che regge l'LNB), oppure se devi arretrarlo per andare nel fuoco ma il supporto originale non lo consente.
;)

PS Rispetto alla Gibertini, il feedhorn laminas (0.6 anzichè 0.65) illumina leggermente meno. Ciò significa che il punto a -10dB non sarà esattamente il bordo ma leggermente più interno. In pratica ciò significa che si perde qualcosina in guadagno ma che si guadagna il temperatura di rumore, ovvero che avremo segnali un pelo più bassi ma che saranno più decodificabili. Il contrario succede con il feedhorn Andrews, cha ha un F/d di 0.72 anzichè 0,66
In realtà, siccome gli LNB delle parabole offset puntano verso il cielo, sovrailluminare (cioè ricevere anche qualcosa da dietro il disco) non rovina granchè il rapporto S/N, almeno finchè la parabola non risulterà puntare bassa sull'orizzonte, e dietro al disco potremmo avere fonti terrestri "calde" (es un palazzo). In quel caso, sovrailluminare potrà impedirci di ricevere qualche segnale al limite.
La tua spiegazione non fà una grinza è semplicemente.............perfetta;) Ora c ho capito un pò di + grazie 1000:D Da quello ke se ne ricava quindi ( se sbaglio correggimi ) il feed laminas non rappresenta il top dei feed ci sarebbe forse il feed Andrews ke sarebbe + performante...........umhhhhh!!!!! Ma allora se volessi accoppiarci all invacom twin flangia un feed secondo te quale feed ne garantirebbe il massimo del guadagno su parabola Laminas 120? Oppure mi consiglieresti altre accoppiate di flangiato + feed e se sì quali? Io al momento col mio Inverto black ultra sng mi trovo bene però sono al limite su alcuni trasponder di sirius 5° ( es.12,015 v 27500 ) e vorrei provar a migliorarne ancor di + se possibile la qualità del segnale ( decoder ctech 3100 plus ) proprio con un flangiato + feed a detta di molti forumisti ottimi lnb.
Grazie 1000 x l enorme pazienza avuta nei miei confronti;) .
Ciao Filuke;)
 
Laminas feed

Facci sapere come va a finire, siamo curiosi di sapere se Laminas con dedicato e invacom valgono o migliorano la resa del Black , grazie L4LLO
 
L4LLO ha scritto:
Facci sapere come va a finire, siamo curiosi di sapere se Laminas con dedicato e invacom valgono o migliorano la resa del Black , grazie L4LLO
Se in futuro dovessi acquistarlo sicuramente sì, ma in questo momento sono ancora alla ricerca di suggerimenti " ad hoc " da parte di chi ha già testato il composito su parabole da 120.Anke perkè è difficile migliorare le prestazioni del black ultra:D
Ciao Filuke;)
 
No é per ku.io ne ho due funzionanti, uno da 4 anni ancora funzionante, l altro dopo 3 mesi aveva già l oscillatore starato , di conseguenza l ho dovuto sostituire con altro lnb. Per trovare il feedhorn valido conviene averne una scatolata e provarne vari tipi, i valori che riportano non sono reali così come non sempre l lnb della stessa marca del disco é quello che ci funziona meglio.es il feedhorn invacom venduto per le primo fuoco dice di essere regolabile da 0 ,38 a 0,43 , il che é una ca...ta pazzesca perché io l ho provato e non regola niente e poi anche perché per regolare non basta accorciare il tubo centrale bensì scalare in dentro la corrugazione. Molto importante é la distanza degli anelli uno dall altro e che il tubo centrale non faccia lo scalino con quello del lnb. Io a volte ho provato i feedhorn recuperati dagli lnb universali guasti semplicemente tagliando il collo e tramite semplice operazione di tornitura ci ho inserito una flangia fatta anch essa artigianale. Non ricordo i modelli ma ho constatato che alcuni andavano veramente bene nonostante la misura diametro tubo - lnb non fosse esattamente la stessa
 
No é per ku.io ne ho due funzionanti, uno da 4 anni ancora funzionante, l altro dopo 3 mesi aveva già l oscillatore starato , di conseguenza l ho dovuto sostituire con altro lnb. Per trovare il feedhorn valido conviene averne una scatolata e provarne vari tipi, i valori che riportano non sono reali così come non sempre l lnb della stessa marca del disco é quello che ci funziona meglio.es il feedhorn invacom venduto per le primo fuoco dice di essere regolabile da 0 ,38 a 0,43 , il che é una ca...ta pazzesca perché io l ho provato e non regola niente e poi anche perché per regolare non basta accorciare il tubo centrale bensì scalare in dentro la corrugazione. Molto importante é la distanza degli anelli uno dall altro e che il tubo centrale non faccia lo scalino con quello del lnb. Io a volte ho provato i feedhorn recuperati dagli lnb universali guasti semplicemente tagliando il collo e tramite semplice operazione di tornitura ci ho inserito una flangia fatta anch essa artigianale. Non ricordo i modelli ma ho constatato che alcuni andavano veramente bene nonostante la misura diametro tubo - lnb non fosse esattamente la stessa

MA siccome non costano poco, ci vorra 100€, non è che se ne possono cambiare a frotte.... tu come lo vedi il feedhorn lsminas (io ho la 120 cm) con l invacom flangiato? Vorrei migliorare la ricez sui 7 w dove attualmente ho 48-52 di snr con inverto black ultra single e ho il timore che quando piove, sparisce tutto...sto tra liguria e toscana....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
120 per dove abiti tu é un pò a miseria per ricevere bene e sempre quei canali. Non spendere su quella roba tanto non avresti un guadagno significativo, piuttosto metti da parte per investire un domani su una parabola più grande
 
Sei sicuro che il puntamento sia perfetto?
Sei sicuro che la distanza dal disco dell'LNB sia ottimale?
Non hai specificato se la 120 fa parte di un impianto motorizzato o è fissa sui 7W.
Su un puntamento con quella elevazione (dietro c'è il cielo, freddo), montare un flangiato con feedhorn separato ti darà un miglioramento marginale.

MA siccome non costano poco, ci vorra 100€, non è che se ne possono cambiare a frotte.... tu come lo vedi il feedhorn lsminas (io ho la 120 cm) con l invacom flangiato? Vorrei migliorare la ricez sui 7 w dove attualmente ho 48-52 di snr con inverto black ultra single e ho il timore che quando piove, sparisce tutto...sto tra liguria e toscana....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso