Fermare la corrente senza perdite ?

Visto che parlate di argomenti simili, e per non aprire un topic apposito, vi chiedo:

1-cosa succede in un impianto già realizzato, disattivare delle prese tv (o una resistenza in un'uscita del partitore, o eliminare il partitore di piano e collegare la tv all'uscita derivata).

2-una resistenza fisicamente come è fatta? Non dentro ma a occhio, guardandola. Perchè all'uscita di un derivatore che ho, vedo solo un tappino bianco semitrasparente.

Cosa è il BER?
 
Ase c'è un tappino di plastica significa che sono "in funzione" entrambe le derivate? la passante è un "pochino" meno forte rispetto ad avere solo una derivata in uso?

1)se io ho un impianto già in fuzione, ed elimino X prese, cosa succede?
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
Ase c'è un tappino di plastica significa che sono "in funzione" entrambe le derivate? la passante è un "pochino" meno forte rispetto ad avere solo una derivata in uso?

1)se io ho in impianto già in fuzione, ed elimino X prese, cosa succede?
C'entra qualcosa con il thread ?
Se hai un tappino di plastica significa che hai un tappino di plastica che impedisce l'usco di quella uscita derivata :eusa_think:
La passante, per definizione, non dovrebbe risentire dal numero di derivate usate, idem le derivate.
 
uvz ha scritto:
IN UN IMPIANTO GIÀ IN FUNZIONE SI ELIMINANO x PRESE, COSA POTREBBE SUCCEDERE?

Dipende da come e' fatto l'impianto, se sono stati usati derivatori o partitori o tutti e due, se le prese sono terminali o semplici. puo' non succedere nulla oppure puoi provocare disadattamenti di impedenza.
 
uvz ha scritto:
in termini pratici cosa sono gli disadattamenti di impedenza?
Ma non era meglio se aprivi un altro thread?
Queste tue domande, per quanto interessanti, c'entrano poco...
 
Se apro una discussione per ogni mia "curiosità" non va bene, se ne approfitto di altri thread mezzi morti inerenti l'argomento non va bene lo stesso.
Accontentatevi del "male minore". ;-)
 
Oggi mi sento particolarmente buono, e provo a spiegartelo:D

cominciamo con il concetto di trasferimento di potenza da un generatore a un utilizzatore (carico) in elettronica.
Ogni generatore (batteria ad esempio) ha una sua resistenza interna, che fa sì che una parte di potenza vada sprecata, non esiste il generatore ideale. Il massimo trasferimento si ha quando la resistenza del carico è uguale a quella del generatore.
Poniamo ad esempio di avere una batteria a 12V che abbia una resistenza interna di 50 ohm. Se ai suoi capi metto una resistenza di 50 ohm, nel circuito scorrerà una corrente di 12: (50+50)= 0,12A (legge di ohm I=V/R)
Per la stessa legge di ohm, la potenza dissipata sul carico sarà di 50x(0,12x0,12)=0,72W (W=RxIe2).
Con un carico di 100 ohm la potenza scenderà a:
12: (50+100)=0,08A 100x(0,08x0,08)=0,64W
e con un carico di 20 ohm:
12: (50+20)=0,17A 20x(0,17x0,17)=0,57W

Questo è il comportamento con corrente continua e resistenze, in realtà molto più complesso perchè c'è sempre una componente induttiva e/o reattiva...ma già si comprende il fenomeno. L'esempio più semplice, un amplificatore Hi-Fi (generatore) e gli altoparlanti, che devono avere la stessa potenza pena la minore resa o addirittura il danneggiamento dell'ampli.

In radiofrequenza le cose si complicano ulteriormente perchè oltre alla minor resa si aggiunge il fenomeno delle onde stazionarie. Per farla molto semplice, si forma oltre al segnale utile, un ulteriore segnale fuori fase, che anzichè arrivare all'utilizzatore, ritorna indietro verso il generatore. In presenza di forti disadattamenti si formano molteplici onde riflesse, che arrivano a danneggiare il segnale utile.
In trasmissione le onde stazionarie possono arrivare a danneggiare il trasmettitore a causa della loro elevata potenza.
 
E nel caso specifico, segnale elettrico trasmesso in un cavo tv, il disadattamento di impedenza sarebbe soltanto interferenze sulla sorgente, e niente danneggiamenti visto le basse frequenze in uso?
 
uvz ha scritto:
E nel caso specifico, segnale elettrico trasmesso in un cavo tv, il disadattamento di impedenza sarebbe soltanto interferenze sulla sorgente, e niente danneggiamenti visto le basse frequenze in uso?
No, di danni non ne fai ma il segnale si riflette causando, in analogico sdoppiature ed in dtt la distruzione del segnale stesso.
L'esempio che a me piaceva molto era del tubo dell'acqua che senza un adattatore non avrebbe mai potuto passare da 1/2pollice a 3/4 pollice!!! un po' d'acqua se ne esce...
 
Indietro
Alto Basso