Fermiamo windows vista!

zichichi ha scritto:
mi dispiace ma uso ubuntu quotidianamente....e devo dirti che vista è molto piu' usabile.

Allora come faccio io ad usare solo ubuntu pur avendo windows vista?
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me si esagera un po' troppo a demonizzare Vista

Sarà, ma a me dopo averlo provato piu volte a pelle mi da un urto!

Poi il fatto che mi dovrei ricomprare il notebook per farlo girare come si deve..
e non è che il mio sia una lumaca, perchè ha un Pentium M (Dothan) a 1,7 Ghz, 1,5 Gb di Ram a 533 Mhz, HDD da 60 GB e video Ati Radeon X600 con 64 MB di mem. dedicata e 64 MB condivisa per un totale di 128 MB che fanno girare XP egregiamente..
 
alessandro85 ha scritto:
Sarà, ma a me dopo averlo provato piu volte a pelle mi da un urto!

Poi il fatto che mi dovrei ricomprare il notebook per farlo girare come si deve..
e non è che il mio sia una lumaca, perchè ha un Pentium M (Dothan) a 1,7 Ghz, 1,5 Gb di Ram a 533 Mhz, HDD da 60 GB e video Ati Radeon X600 con 64 MB di mem. dedicata e 64 MB condivisa per un totale di 128 MB che fanno girare XP egregiamente..

Con la versione a 32 bit non avresti problemi, io ho un notebook simile al tuo e gira bene
 
Pigmos ha scritto:
Il problema di fondo di Vista è stato che è stato installato su macchine che non avevano l'hardware adatto. in un qualche modo, è arrivato sul mercato troppo presto, quando l'hardrware non era ancora pronto.
Sul mio PC di casa, assemblato da me con componenti scelti, quando avevo Windows XP SP2 avevo l'impressione che non fosse sprigionata tutta la potenza. Ho un Core2Duo E6400, 2 GB di RAM DDR2, una Ati x1650 XT, due HD Sata2, una scheda TVAsus interna. Ebbene lavorando avevo l'impressione che il PC fosse "zoppo", sentivo delle latenze inutili, e a sensazione era confermata quando facevo test di potenza bruta. Ho scritto, infatti, una amcro per un database che fa operazione ricorsive su una base dati, per l'estrazione e l'ordinamenti di alcuni dati come mi servono. Su un P4 ci metteva tre minuti e mezzo, in cui il computer era inutilizzabile, sul PC di casa ci mette 65 secondi e mi permette di fare altro, essendo il processore Dual Core.
Così ho capit che le latenze erano dovute a problemi di "sfruttamento" dell'hardware. Sono così passato a Vista a 32 bit, ebbene le latenze sono sparite e il PC va una favola.
Io credo che lo si demonizzi troppo, ma ha portato i suoi vantaggi, l'errore è installarlo su hardware datato.
Non è normale che per fare quello che fa XP ci voglia un hardware doppio, quello che fa con tutta quella potenza sono i controlli, decisamente inutili per una persona corretta, su quello che si sta visualizzando.
La potenza di calcolo costa e non vedo perché un sys op deva sprecarne tanta per fare cose che alla fine dannegiano user anche se favoriscono le major dei multimedia.
Per fare un paragone è come se mi comprassi una Ferrari e questa si ostinasse a non superare i limiti di velocità imposti dal codice della strada venendo superato anche dalla panda30
L'unica vera forza di windows è il fatto che la stragrande maggioranza dei programmi vengono compilati SOLO per questo sys op visto che non ha qualità ne nella sicurezza ne nella velocita e affidabilità
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me si esagera un po' troppo a demonizzare Vista

Anche tu li fomentavi qualche tempo addietro :badgrin: :D

Comunque ti do ragione. Oggi Windows Vista SP1 è migliore a Windows XP SP3.
 
@alessandro85
Se il tuo portatile va alla grande con Windows XP, perchè necesiti di upgradarlo a Windows Vista? Il problema di fondo è questo, la rincorsa all'ultima versione, all'ultimo aggiornamento, anche quando questo non porta benefici pratici reali.

@s8un3no
Vista non spreca ptoenza a favore delle major, introduce funzionalità, miglioramenti di interfaccia, sicurezza operativa superiore che decisamente necessita potenza di calcolo, ma che è calibrata sulle macchine con processore a doppio core.
Come avrai letto, con una macchina siffatta io ho notato che XP era un freno, e con Vista ho risolto.
Forse anche con Kubuntu o simili avrei risolto, ma ho necessità di usare software che girano solo sotto Windows, e quindi sono rimasto in ambiente Microsoft.
Perchè le software house scrivono (e non compilano) software solo per Windows? Perchè Microsoft permette alle software house maggiore libertà operativa e di licenza. Fornisce librerie che allegeriscono il lavoro di sviluppo, e permette di commerciare sull'uso di quelle librerie. La licenza GPL che tutela il lavoro degli sviluppatori di Linux pone troppe limitazioni a chi vuole scrivere software commerciale, per cui per poter commerciare un software in mabiente Linux, bisogna non appoggiatrsi alle librerie di sistema dell'OS, e questo crea grossi danni, in termine di risorse necessarie per lo sviluppo, alle aziende, che preferiscono l'altra piattaforma, anche per via del maggior numero di installato.
Credo che se la fondazione Linux, o Gnome o KDE, chiedesse il pagamento delle royalty a chi sviluppa software proprietario su Linux, permettendo così di appoggiarsi alle proprie librerie, ci fossero due vantaggi, il primo è che queste fondazioni avrebbero soldi per poter investire e migliorare lo sviluppo, ed il secondo che le software house sarebbero più invogliate a sviluppare.
E dico ancora di più, forse il vero passo per lo sviluppo, è l'unificazione di Gnome e KDE, in modo tale che l'interfaccia si unifichi, e chi sviluppi possa sviluppare appoggiandosi ad una sola libreria, ed essendo sicuro di funzionare su tutti i Linux, su tutte le configurazioni.
Chiaramente IMHO.
 
Pigmos ha scritto:
@alessandro85
Se il tuo portatile va alla grande con Windows XP, perchè necesiti di upgradarlo a Windows Vista? Il problema di fondo è questo, la rincorsa all'ultima versione, all'ultimo aggiornamento, anche quando questo non porta benefici pratici reali.

Il fatto è che va alla grande ma la differenza rispetto a un notebook attuale si sente, però sarei costretto ad avere Vista, anche se andasse bene preferisco Xp.

Ovvero, voglio un core 2 duo con 4 gb di ram con XP!

Vista lo avevo installato per provarlo, non per passarci!
 
Indietro
Alto Basso