Fibra

Lmp1

Bannato
BANNATO
Registrato
2 Luglio 2014
Messaggi
424
Ciao, da tempo ho un contratto Alice ADSL da 20€ al mese.

Purtroppo nel mio comune invece di poter navigare a 20 mega riesco a navigare a 7 in download e 1 in upload.

Da qualche tempo però hanno installato la fibra ottica, ora penso che nel contratto non sarà possibile usufruire della banda fibra per ottenere maggiore potenza con l'attuale contratto, così mi è venuta in mente la possibilità di informarmi sulle offerte e costi della fibra ottica.

Quanto bisogna spendere al mese per un contatto base ?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ciao, da tempo ho un contratto Alice ADSL da 20€ al mese.

Purtroppo nel mio comune invece di poter navigare a 20 mega riesco a navigare a 7 in download e 1 in upload.

Da qualche tempo però hanno installato la fibra ottica, ora penso che nel contratto non sarà possibile usufruire della banda fibra per ottenere maggiore potenza con l'attuale contratto, così mi è venuta in mente la possibilità di informarmi sulle offerte e costi della fibra ottica.

Quanto bisogna spendere al mese per un contatto base ?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Essendo un cliente già TIM pagherai 39,00€ al mese, se ti dicono che ti fanno pagare 29,00€ per 12 mesi chiedi una registrazione vocale dove ti viene detto che ti sarà attivata la fibra a 29,00€ per 12 mesi. Io e un altro utente siamo stati raggirati.
Non ho pagato costi di cambio offerta perché avevo già la TIM Smart ADSL.
 
Da qualche tempo però hanno installato la fibra ottica, ora penso che nel contratto non sarà possibile usufruire della banda fibra per ottenere maggiore potenza con l'attuale contratto, così mi è venuta in mente la possibilità di informarmi sulle offerte e costi della fibra ottica.

Quanto bisogna spendere al mese per un contatto base ?

Con il tuo attuale contratto no, devi sottoscrivere necessariamente un'altra offerta. Fino al 17 settembre solo per la navigazione con la fibra 100 mega in down e 20 in up con scatto alla risposta di 19 eurocent per le chiamate, c'era la promo 29,90 € al mese per il 1° anno con attivazione gratuita, poi 39,90 dal secondo anno, mentre con le chiamate illimitate bisognava aggiungere altri 10 € mensili, quindi 39,90 al mese pre il primo anno, poi 49,90 dal secondo anno. Adesso non so se c'è qualche altra promo, ma credo di no, per cui senza chiamate illimitate dovresti pagare direttamente e senza sconti 39,90 al mese, mentre con le telefonate sul territorio nazionale verso fissi e mobili sono 49,90 € al mese, forse si risparmia solo il costo di attivazione.

Però se posso darti un consiglio, verifica bene prima che nella tua zona ci sia effettivamente la copertura della fibra, questi operatori del 187 sono dei disonesti, volevano fregarmi, anche nella mia zona hanno fatto dei lavori, le cabine di fatto sono pronte, c'è il tettuccio rosso e l'alimentazione, ma parlando con i tecniche lavorano alla centrale Telecom della mia città, ho scoperto che il mio armadio ripartilinea non è ancora abilitato alla fibra, e che mancano ancora un paio di mesi prima che sia attivo, ed infatti quella disonesta di un'operatrice del 187 che mi aveva assicurato che nella mia zona c'era addirittura la 300 mega (cosa poi assolutamente non vera), mi aveva fatto partire l'ordine per l'ADSL, che io ho già con Infostrada, e che è stato l'uncico operatore telefonico ad attivarmi l'ADSL perché la mia zona non è coperta nemmeno dall'ADSL.

Quindi se abiti in un condominio magari accertati prima che qualcuno del tuo stesso condominio abbia già la fibra, altrimenti vedi se qualche vicino che si aggancia al tuo stesso armadio ripartilinea abbia anche lui la fibra, purtroppo bisogna stare in guardia, quelsti del 187 pur di attivare una nuova linea e prendersi provvigioni derivanti dalla conclusione di un contratto dicono di tutto, e poi ti ritrovi con qualche brutta sorpresa, quindi occhio. ;)
 
Da me hanno terminato i lavori per l'istallazione dei cavi sotto il suolo stradale quest'estate, però ancora non ho visto nessuna cabina della Telecom Rossa, comunque io abito in un piccolo paese dove difficilmente ad oggi c'è qualcuno interessato alla fibra...

Cos'è L'armadio ripartilinea ? Dove posso vederlo ?

Ma sono necessarie anche modifiche al proprio impianto all'interno dell'abitazione per adattarlo alla fibra ? :)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Da me hanno terminato i lavori per l'istallazione dei cavi sotto il suolo stradale quest'estate, però ancora non ho visto nessuna cabina della Telecom Rossa, comunque io abito in un piccolo paese dove difficilmente ad oggi c'è qualcuno interessato alla fibra...

E allora quasi sicuramente non sei ancora coperto, comunque basta che cerchi su Google "LIDO Telecom", metti profilo V5 ed inserisci il tuo numero telefonico per verificare la copertura, se sei coperto ti esce semaforo verde, ma dubito fortemente che ti possa dare semaforo verde, anche perché se come dici hanno finito solo i lavori per la posa del cavo e non hai visto nessuna cabina con il tettuccio rosso ci vorrà ancora molto tempo, nella mia zona i lavori per i primi scavi furono effettuati nella primavera 2015 e solo una settimana fa hanno completato con l'installazione dei DSLAM VDSL e l'alimentazione con la corrente elettrica, eppure parlando con i tecnici della centrale Telecom mi dicono che manca ancora un po' e che la fibra non è ancora attiva, quindi se è così mettiti l'anima in pace che sicuro dovrai attendere più di 1 anno, capisco che magari non sia una buona notizia, ma purtroppo è così.

Cos'è L'armadio ripartilinea ? Dove posso vederlo ?

Un armadio ripartilinea, o anche cabina o detto anche cabinet in inglese, da qui la dicitura FTTC (Fiber To The Cabinet), è una sorta di centrale telefonica molto più piccola della centrale madre con degli apparati all'interno che portano il segnale ad un certo numero di abitazioni, ed è chiamato armadio proprio perché è come un armadio con una porta ad anta apribile (appunto come per gli armadi) e nel cui vano ci sono gli apparati con le coppie di fili in rame uno bianco ed uno rosso che arrivano fino a casa, di regola ogni armadio copre un raggio di abitazioni entro i 500 mt, devi vedere all'esterno di casa tua se c'è una chiostrina o un palo con dei numeretti in nero su sfondo giallo, i primi due numeri sono quelli dell'armadietto ripartilinea al quale sei agganciato, a meno che non ci siano due pallini di fianco con una lettera A, ed il che vorrebbe dire che sei su cavo rigido collegato direttamente alla centrale telefonica, ma non credo sia questo il tuo caso, se invece come credo sei agganciato ad un armadio, devi cercare nelle vicinanze un armadio come questo http://i61.tinypic.com/2lc1esn.jpg con gli stessi due numeretti che trovi sulla tua chiostrina o palo fuori casa.

Se l'armadio è come quello che vedi nella foto, allora vuol dire che sei quasi sicuramente coperto, altrimenti dovrai aspettare ancora un bel po'.
 
Indietro
Alto Basso