File di paging come impostarlo? (Swap File)

Swordfish

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Settembre 2004
Messaggi
1.788
E' conveniente disabilitare il file di paging su win 7 x64 se si hanno a disposizione 8giga di ram? Non ne gioverebbe l'hd soprattutto se ssd?
 
Conviene sempre lasciarlo attivo in ogni caso ,in modo che se ne ha bisogno lo usa.

Poi avendo HDD SSD ,l'accesso è decisamente più veloce
 
ERCOLINO ha scritto:
Conviene sempre lasciarlo attivo in ogni caso ,in modo che se ne ha bisogno lo usa.

Poi avendo HDD SSD ,l'accesso è decisamente più veloce
Grazie per la risposta ERCOLINO :)
 
io, dal canto mio, lo lascio sempre attivo in questo modo:
o creo una partizione apposita delle dimensioni consigliate (minimo 1 volta e mezzo la dimensione totale della ram) e gli dico di gestire il file di paging in autonomia in quella partizione;
o creo il file di paging con le dimensioni tali e quali (iniziale e finale) pari a quella della dimensione massima consigliata.

consiglio a tutti di farlo in uno dei due modi, perchè così si evita una deframmentazione spropositata del disco, poichè il paging, nel caso in cui si usi l'utilizzo sotto la gestione automatica, viene utilizzato da windows in maniera random, occupando i cluster in qualsiasi parte del disco. ;)
 
In alcuni casi molti dicono che creare una partizione apposita per lo swap che risiede sempre sullo stesso disco dove è presente anche il sistema operativo ,potrebbe far diminuire le prestazioni.

La soluzione ideale se si hanno per esempio 2 HDD e di spostare il file di swap sul secondo HDD dove non è presente il sistema operativo ,in questo modo gli HDD lavorano in parallelo e sono indipendenti ,mentre creando una partizione sempre sullo stesso HDD ,la testina in ogni caso non può fare due cose in contemporanea ,come per esempio aprire un programma e spostare la ram sul file di swap e viceversa.
 
ERCOLINO ha scritto:
La soluzione ideale se si hanno per esempio 2 HDD e di spostare il file di swap sul secondo HDD dove non è presente il sistema operativo
verissimo, questa è la soluzione ottimale. ;)
 
Io infatti ho 2 HDD.

Sul primario C ,c'è il sistema operativo con tutti i programmi (installo solo quello che mi serve veramente)

Sul secondario D ,invece ci metto tutti i file personali ,tipo mp3 ,foto ecc... ,inoltre ci metto il backup di C che effettuo con Ghost 15 ed ho impostato lo swap a 1.5 volte la Ram installata ,mettendo come valore iniziale e massimo lo stesso ,in modo che lui lo crei una volta sola e poi va sempre li

Ovviamente poi dopo aver fatto questo ho deframmentato C

Inoltre per velocizzare quando sono su internet e magari scarico qualche cosa ,la cartella download di Firefox l'ho messa su D.

In questo modo C è meno impegnato quando scarico qualcosa da internet e si frammenta decisamente molto meno il disco

Ti assicuro che cosi facendo soprattutto quando scarichi file grossi da internet e contemporaneamente navighi ,risulta tutto più rapido.

Avevo anche una mezza intenzione di spostare la cache di firefox su D
 
ah ci credo ;)
ma si riesce a cambiare la cartella di destinazione della cache su firefox?
si fa digitando about:config dalla barra degli indirizzi?
perchè non sono riuscito a capire come fare per cancellare un profilo di firefox se non andando a "manazza" ed eliminando la cartella xxxxx.default nell'appdata/roaming/mozilla/firefox/profiles di windows, però poi vien ricreata sempre là... forse va cambiata qualche variabile d'ambiente di firefox, ma non mi ci sono mai cimentato più di tanto...

scusate comunque per l'ot. :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Meglio non pasticciare troppo con about:config

Volendo si può cambiare la destinazione della cache ,con google trovi diverse guide ,basta scrivere spostare cache su firefox.

Però io sinceramente non l'ho mai fatto :)
 
Indietro
Alto Basso