File di paging

Ryo Saeba

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Dicembre 2010
Messaggi
1.760
Località
TV (!)
Ho un dubbio: come si deve impostare il file di paging ideale?
Ad esempio: un pc Intel i5 dual core con win7 pro e 4 Gb di ram, so già che al massimo sarebbero utili circa 6 Gb....ma la scheda mi chiede anche il minimo... e non saprei quanto dare.
Al momento le dimensioni sono gestite dal sistema (solo disco C ) con 7913 Gb e ne consiglia 5934.
Se lo disattivo, forse è meglio? Lo chiedo perchè a chi ha un SSD viene sconsigliato di usare il file di paging, lasciando tutto il lavoro alla ram.
Grazie.
 
Ho un dubbio: come si deve impostare il file di paging ideale?
Ad esempio: un pc Intel i5 dual core con win7 pro e 4 Gb di ram, so già che al massimo sarebbero utili circa 6 Gb....ma la scheda mi chiede anche il minimo... e non saprei quanto dare.
Al momento le dimensioni sono gestite dal sistema (solo disco C ) con 7913 Gb e ne consiglia 5934.
Se lo disattivo, forse è meglio? Lo chiedo perchè a chi ha un SSD viene sconsigliato di usare il file di paging, lasciando tutto il lavoro alla ram.
Grazie.

Il pile di paging e/o memoria virtuale e/o file di swap devi lasciarla, però impostandola. Nel tuo caso, devi impostare Min/Max rispettivamente 2048/4096. Il tipo di HD con il file paging, non centra niente. Anzi, con l'SSD avrai una memoria virtuale molto più veloce.
 
quoto mosquito.
c'è da dire che l'uso del file di paging dipende anche da quanto il pc si sforza ;), detto in termini terra terra e quindi la dimensione è anche molto soggettiva. io tendenzialmente metto il file di paging su una partizione dedicata, quando ho la possibilità e sulle dimensioni, metto minima e massima uguale al valore consigliato. toglierà sì, un po' di spazio su disco, ma la dimensione non è variabile.
 
Il pile di paging e/o memoria virtuale e/o file di swap devi lasciarla, però impostandola. Nel tuo caso, devi impostare Min/Max rispettivamente 2048/4096. Il tipo di HD con il file paging, non centra niente. Anzi, con l'SSD avrai una memoria virtuale molto più veloce.
Grazie ! Adesso ho già un riferimento.In merito al SSD, avevo letto che scrivere continuamente troppi dati "inutili" pregiudica la durata della sua vita.

quoto mosquito.
c'è da dire che l'uso del file di paging dipende anche da quanto il pc si sforza ;), detto in termini terra terra e quindi la dimensione è anche molto soggettiva. io tendenzialmente metto il file di paging su una partizione dedicata, quando ho la possibilità e sulle dimensioni, metto minima e massima uguale al valore consigliato. toglierà sì, un po' di spazio su disco, ma la dimensione non è variabile.
Avevo letto anch'io di creare una partizione apposita, ma non capisco l' effettivo miglioramento che non usare il disco "C", dacchè, fisicamente,utilizza lo stesso hard disk.
 
Avevo letto anch'io di creare una partizione apposita, ma non capisco l' effettivo miglioramento che non usare il disco "C", dacchè, fisicamente,utilizza lo stesso hard disk.
Il "vantaggio" mettendo il file di paging su una partizione secondaria si ha se la partizione secondaria è su un altro disco... altrimenti in teoria si potrebbe addirittura avere un "peggioramento".
In questo caso non è necessario che la partizione sia usata esclusivamente per questo scopo (cioè può essere normalmente utilizzata anche per altro).

Come è già stato detto, sui dischi attuali conviene anche fissare allo stesso valore la dimensione minima e la dimensione massima del file di paging (rendendolo "statico").


Naturalmente i vantaggi eventualmente ottenibili con queste "ottimizzazioni" sono minimi (quasi trascurabili nell'uso comune): di fatto sono rilevabili solo tramite appositi benchmark.
 
Ultima modifica:
Esattamente, conviene mettere valore minimo e massimo identico.

Fare una partizione sullo stesso disco per il file paging non serve quasi a niente.

Diverso se si imposta il file pagin su un HDD secondario che lavora poco.

In questo modo quando swappa sull'HDD secondario, il primario non rimane occupato
 
Ovviamente impostare il file di paping su partizione separata ha il vantaggio che quest'ultima non si frammenta come avviene sul disco intero.
La dimensione da impostare dovrebbe essere 1,5 volte il quantitativo della ram, quindi nel tuo caso può andar bene attorno ai 6 gb
Ci sono anche alcuni tool che prevedono l'utilizzo delle comuni memory card al posto dell'HDD interno
 
@ ERCOLINO
@ Gianni
......bene,grazie....vedo suggerimenti a volte univoci e a volte differenti.
Non mi resta che provare fino ad avere un giusto compromesso e migliori prestazioni (del PC, cosa pensavate ?!)
 
Permettetemi di dissentire.

Impostare il Min/Max ad una stessa capacità, non fa altro che appesantire il sistema, il bus e la RAM, in quanto oltre ai dati necessari il S.O. riempie con dati nulli fino al valore impostato. Quindi sovrascrivere i dati nulli quando necessita. Inoltre impostare il file paging in un altro HD serve solo per computer da archivio, in quanto a livello prestazionale il tempo di lettura/scrittura diventa bassissimo per il riversamento dei dati del bus tra i 2 HD (periferiche diverse), rispettando tutti i cicli di multitasking.
Il file paging deve stare nella stessa partizione del sistema operativo, e normalmente il S.O. la scrive al centro per avere una distanza equidistante e quindi quasi la stessa velocità di accesso.
Se proprio si vuole ottimizzare, sarebbe utile impostare una piccola partizione solo per il S.O. (tipo 25 GB), ed il resto solo per i dati, programmi,, etc.. In questo modo essendo la partizione di piccole dimensioni, ed il relativo file di paging al centro, la memoria virtuale è molto veloce in quanto la RAM accede ad una piccola porzione di HD contigua, facendo sì che il "braccetto" magnetico dell'HD faccia piccolissimi spostamenti per accedere ai cluster, quindi tempo di accesso molto basso.
Inoltre in questo modo si riesce ad avere sempre il S.O. ben deframmentato.
 
Forse mosquito ti confondi con qualche altra caratteristica.

mosquito ha scritto:
Impostare il Min/Max ad una stessa capacità, non fa altro che appesantire il sistema, il bus e la RAM, in quanto oltre ai dati necessari il S.O. riempie con dati nulli fino al valore impostato. Quindi sovrascrivere i dati nulli quando necessita.

Impostare il Min/Max ad una stessa capacità, magari a quella massima consigliata per il sistema stesso, permette semplicemente di riservare lo spazio disco necessario a tale operazione. Il sistema non scrive o sovrascrive dati nulli. Meglio ancora se l'operazione di determinare la dimensione del file di paging viene effettuata dopo una deframmentazione del sistema: in tal caso il viene creato il file di paging col minino della frammentazione possibile.

Poter impostare il file di paging su una partizione separata dello stesso disco di sistema, magari riservata appositamente a tale scopo (Unix/Linux lo insegna), garantisce proprio che lo spazio riservato sia contiguo e non "spezzetato" dalla frammentazione. Si trae particolare vantaggio inoltre se la partizione destinata a contenere il file di paging è ricavata su un disco fisicamente diverso da quello sistema e si usa quando è necessario ottenere in genere prestazioni elevate.

mosquito ha scritto:
Inoltre impostare il file paging in un altro HD serve solo per computer da archivio
 
...ehm.... non mi sembrano opinioni sbagliate, anzi....non volevevo certamente sollevare un polverone.... ci resta da fare una prova alla volta in base anche alla tipologia di sistema operativo e di "qualità" degli hard disk o SSD in dotazione.
Domanda cattiva: e se uso una chiavetta o una SD card per mettere il suddetto file?
 
Forse mosquito ti confondi con qualche altra caratteristica.



Impostare il Min/Max ad una stessa capacità, magari a quella massima consigliata per il sistema stesso, permette semplicemente di riservare lo spazio disco necessario a tale operazione. Il sistema non scrive o sovrascrive dati nulli. Meglio ancora se l'operazione di determinare la dimensione del file di paging viene effettuata dopo una deframmentazione del sistema: in tal caso il viene creato il file di paging col minino della frammentazione possibile.

Poter impostare il file di paging su una partizione separata dello stesso disco di sistema, magari riservata appositamente a tale scopo (Unix/Linux lo insegna), garantisce proprio che lo spazio riservato sia contiguo e non "spezzetato" dalla frammentazione. Si trae particolare vantaggio inoltre se la partizione destinata a contenere il file di paging è ricavata su un disco fisicamente diverso da quello sistema e si usa quando è necessario ottenere in genere prestazioni elevate.

Ciao Alevia,

sai che ti rispetto come la Bibbia, ma questa è stata una discussione affrontata in Università. Si è partiti dalla MemMax del DOS 6.2 fino alle ultime versioni Windows.
Windows ha introdotto la memoria virtuale quando ha riscontrato che la RAM all'epoca era poca, ed i software avanzavano a ritmo più serrato prosciugando tutte le risorse, e facendo andare in crash sovente i pc.
All'epoca si battagliava tra "memoria alta", "bassa" e "di stack".
Introdotto il sistema di memoria virtuale, Windows ha permesso (anche con un rallentamento) di non mandare in crash i pc, simulando una memoria che nella maggior parte non sapevano gestire, cioè anzichè essere esperti nella gestione di memoria, ci pensava lui, aumentandola in maniera simulata.
A tutt'oggi la moltitudine (disabilitando il file paging) si ritroverebbe con il messaggio "memoria insuffuciente", andando in crash.
Analizzando l'uso della RAM nella memoria virtuale, è emerso che Windows "blinda" un certo numero di MB della RAM in base al file di swap settato. Normalmente è 1/10 del Max.
Se i parametri Min/Max sono identici, in caso di utilizzo inferiore, Windows occupa i cluster con file nulli per riservare l'area minima.

L'uso di HD diverso per il file paging, ripeto, è solo per sistemi di archiviazione, in quanto permette di avere interrupt di Bus tra molteplici periferiche di trasferimento dati senza che questi vadi in crash per timeout.
Ma per le alte prestazioni quali giochi, video e altro, è preferibile sullo stesso HD, per eliminari i tempi di interrupt tra periferiche diverse che interessano il multitasking.
 
...ehm.... non mi sembrano opinioni sbagliate, anzi....non volevevo certamente sollevare un polverone.... ci resta da fare una prova alla volta in base anche alla tipologia di sistema operativo e di "qualità" degli hard disk o SSD in dotazione.
Domanda cattiva: e se uso una chiavetta o una SD card per mettere il suddetto file?

Peggiori tutto.
 
Indietro
Alto Basso