Forse mosquito ti confondi con qualche altra caratteristica.
Impostare il Min/Max ad una stessa capacità, magari a quella massima consigliata per il sistema stesso, permette semplicemente di riservare lo spazio disco necessario a tale operazione. Il sistema non scrive o sovrascrive dati nulli. Meglio ancora se l'operazione di determinare la dimensione del file di paging viene effettuata dopo una deframmentazione del sistema: in tal caso il viene creato il file di paging col minino della frammentazione possibile.
Poter impostare il file di paging su una partizione separata dello stesso disco di sistema, magari riservata appositamente a tale scopo (Unix/Linux lo insegna), garantisce proprio che lo spazio riservato sia contiguo e non "spezzetato" dalla frammentazione. Si trae particolare vantaggio inoltre se la partizione destinata a contenere il file di paging è ricavata su un disco fisicamente diverso da quello sistema e si usa quando è necessario ottenere in genere prestazioni elevate.
Ciao Alevia,
sai che ti rispetto come la Bibbia, ma questa è stata una discussione affrontata in Università. Si è partiti dalla MemMax del DOS 6.2 fino alle ultime versioni Windows.
Windows ha introdotto la memoria virtuale quando ha riscontrato che la RAM all'epoca era poca, ed i software avanzavano a ritmo più serrato prosciugando tutte le risorse, e facendo andare in crash sovente i pc.
All'epoca si battagliava tra "memoria alta", "bassa" e "di stack".
Introdotto il sistema di memoria virtuale, Windows ha permesso (anche con un rallentamento) di non mandare in crash i pc, simulando una memoria che nella maggior parte non sapevano gestire, cioè anzichè essere esperti nella gestione di memoria, ci pensava lui, aumentandola in maniera simulata.
A tutt'oggi la moltitudine (disabilitando il file paging) si ritroverebbe con il messaggio "memoria insuffuciente", andando in crash.
Analizzando l'uso della RAM nella memoria virtuale, è emerso che Windows "blinda" un certo numero di MB della RAM in base al file di swap settato. Normalmente è 1/10 del Max.
Se i parametri Min/Max sono identici, in caso di utilizzo inferiore, Windows occupa i cluster con file nulli per riservare l'area minima.
L'uso di HD diverso per il file paging, ripeto, è solo per sistemi di archiviazione, in quanto permette di avere interrupt di Bus tra molteplici periferiche di trasferimento dati senza che questi vadi in crash per timeout.
Ma per le alte prestazioni quali giochi, video e altro, è preferibile sullo stesso HD, per eliminari i tempi di interrupt tra periferiche diverse che interessano il multitasking.