File video da 5,10 gb da masterizzare

lellione

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Marzo 2008
Messaggi
475
Salve, ho effettuato una cattura video con pinnacle studio 10 di un vecchio film in videocassetta. Premetto che ho effettuato la cattura in mpeg2, x cercare di non perdere la qualità video. Siccome ho da sempre avuto problemi ad usare istant dvd di pinnacle, uso nero 7 x creare dvd video. Il fatto è che nero non comprime il file video. Cosa mi consigliate, o meglio, c'è un programma che mi fa masterizzare un file da + di 5 gb in un dvd da 4,7 senza perdere la qualità, almeno in parte?
 
Con dvd fab decrypter, ricordo che al tempo riuscii a fare stare in un dvd il signore degli anelli, che era molto superiore, senza perdita di qualità...
In pratica ha un opzione che ti permette di scegliere la grandezza del film in byte poi lo masterizzi con nero.
 
digtalandrea ha scritto:
con un bitrate di 6 MB va più che bene

Grazie a te mi è venuta l'idea di andare nelle opzioni video di nero e da lì ho diminuito il bitrate, fino a formare un file di circa 4.3 gb. La qualità video non è peggiorata di tanto, quindi sono molto soddisfatto del risultato. ;)
 
Consiglio di acquisire in formato codec DV ... il risultato è il massimo che si può ottenere in qualità, contro??!! la lunghezza del file che è elevata ... però poi si può gestire molto meglio nell'editing.

Ci sarebbe per questo la sezione di acquisizione video del buon Movie Maker.

;)
 
Ramsete4 ha scritto:
Consiglio di acquisire in formato codec DV ... il risultato è il massimo che si può ottenere in qualità, contro??!! la lunghezza del file che è elevata ... però poi si può gestire molto meglio nell'editing.

Ci sarebbe per questo la sezione di acquisizione video del buon Movie Maker.

;)
Dovrò provare.
 
Ramsete4 ha scritto:
Consiglio di acquisire in formato codec DV ... il risultato è il massimo che si può ottenere in qualità, contro??!! la lunghezza del file che è elevata ... però poi si può gestire molto meglio nell'editing.

Ci sarebbe per questo la sezione di acquisizione video del buon Movie Maker.

;)


Non ho mai provato, ma so che la cattura in DV fa uscire dei file giganteschi. Quindi, se faccio la cattura con quel codec, quale formato mi consigli di usare x la conversione, dato che il formato mpeg2 farà superare alla grande i 4 gb?
 
lellione ha scritto:
Salve, ho effettuato una cattura video con pinnacle studio 10 di un vecchio film in videocassetta. Premetto che ho effettuato la cattura in mpeg2, x cercare di non perdere la qualità video. Siccome ho da sempre avuto problemi ad usare istant dvd di pinnacle, uso nero 7 x creare dvd video. Il fatto è che nero non comprime il file video. Cosa mi consigliate, o meglio, c'è un programma che mi fa masterizzare un file da + di 5 gb in un dvd da 4,7 senza perdere la qualità, almeno in parte?

devi abbassare il bitrate del mpeg2,che ti si abbassa anche il peso in GB e sei apposto..
 
lellione ha scritto:
Non ho mai provato, ma so che la cattura in DV fa uscire dei file giganteschi. Quindi, se faccio la cattura con quel codec, quale formato mi consigli di usare x la conversione, dato che il formato mpeg2 farà superare alla grande i 4 gb?

Esatto ... circa 12gb per ogni ora di acquisizione con Movie Maker ...
in seguito lo carichi in nero vision, scegli crea DVD-Video, poi il tipo di supporto se per 4.5gb o il doppio (di solito di default è già impostato per 4.5gb) e per quanto riguarda il bitrate è già tutto impostato per un prodotto finale appunto di 4.5gb ... (se intendi cambiare le opzioni di conversione basta cliccare sul tasto Più e poi su Opzione Video Predefinite, nella nuova finestra che si apre ti puoi sbizzarrire nelle scelte) infine devi solo impostare se scrivere su DVD alla fine del processo oppure scrivere in una cartella... personalmente preferisco la seconda opzione.
Ah, ci sarebbe anche da decidere se creare un menù di presentazione o meno, con titoli e capitoli...
insomma "un'opera d'arte" :D

Saluti e AUGURI di BUON ANNO 2010
by Ram ;)
 
Ramsete4 ha scritto:
Esatto ... circa 12gb per ogni ora di acquisizione con Movie Maker ...
in seguito lo carichi in nero vision, scegli crea DVD-Video, poi il tipo di supporto se per 4.5gb o il doppio (di solito di default è già impostato per 4.5gb) e per quanto riguarda il bitrate è già tutto impostato per un prodotto finale appunto di 4.5gb ... (se intendi cambiare le opzioni di conversione basta cliccare sul tasto Più e poi su Opzione Video Predefinite, nella nuova finestra che si apre ti puoi sbizzarrire nelle scelte) infine devi solo impostare se scrivere su DVD alla fine del processo oppure scrivere in una cartella... personalmente preferisco la seconda opzione.
Ah, ci sarebbe anche da decidere se creare un menù di presentazione o meno, con titoli e capitoli...
insomma "un'opera d'arte" :D

Saluti e AUGURI di BUON ANNO 2010
by Ram ;)

Grazie, seguirò il tuo consiglio;)
 
Indietro
Alto Basso