Filezilla server

babene

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
31 Dicembre 2006
Messaggi
10.457
Località
(Prov. di FOGGIA)
Salve, non riesco a far accedere un mio amico alla cartella.

Ho configurato tutto...ho una rete a casa e il mio pc è il n. 4

l'indirizzo ftp da far inserire è: ftp://ilmioip ???
 
se sei dietro un router, devi aprire le porte e fare la mappatura del servizio FTP sul PC n.4 per renderlo accessibile dall'esterno.
 
ci sono riuscito...ho aperto la porta.

adesso lo vedo collegato, ma ha un accesso negato...però son sicuro che nel settaggio user ho dato tutti i permessi..lettura, scrittura, resume..ecc...
 
e aggiungo a quanto ha detto ANDREMALES se non hai un indirizzo ip statico dovresti provvedere a indivuare il tuo indirizzo ip ogni volta che ti colleghi all'adsl e comunicarlo a chi si deve collegare. Se vuoi c'è anche il servizio DynDNS che ti risolve il problema di avere un indizzo appunto dinamico mediante un nome simbolico sempre uguale. Comunque il primo passo è l'apertura della porta/porte verso il PC su cui gira il servizio Filezilla.
Ciao :)

Nota: fai attenzione perchè non tutti i router permettono di vedere l'indirizzo ip esterno dall'interno. Scusa il gioco di parole, per provare se funziona dovresti essere sicuro circa la capacità del router o provare direttamente dall'estreno.
 
si infatti volevo appunto risolvere il problema del campio ip.

le porte sono aperte, ma l'accesso è negato :)
 
hai creato l'utente con la sua cartella home ?
hai settato un password iniziale ?
 
ho creato un utente dandogli un nome e impostando una password.

poi ho settato quell'utente alla cartella che voglio far prelevare...ho sbagliato procedura?
 
apri una console DOS e dai il comando:
ftp indirizzo-ip.
Mi raccomando per "indirizzo IP" devi usare quello esterno, del router, non quello del tuo PC nella rete.
Avviene la connessione ? te lo chiede username e password ? che cosa succede esattamente ?
 
sisi..cmq ho comunicato l'ip esterno...

prima si collegava ma aveva accesso negato alla cartella...adesso addirittura non si collega piu...
 
L'accesso negato mi sembra un problema di handshake piu' che di login.
Di' al tuo amico di configurare il suo client per funzionare in modalita' passiva (e' un po' di tempo che non me ne occupo quindi vado a memoria: non mi pare comunque che ci sia nulla da toccare lato server).

Per la gestione dell'IP dinamico, alcuni router offrono la gestione direttamente tramite la loro interfaccia web (sicuramente i D-Link e mi pare anche i Netgear, anche se non ne ho piu' ormai da alcuni anni).
 
babene ha scritto:
sisi..cmq ho comunicato l'ip esterno...

prima si collegava ma aveva accesso negato alla cartella...adesso addirittura non si collega piu...

sei sicuro che non sia nel frattempo cambiato il tuo IP interno ? se hai fatto reboot e sei in DHCP, magari ti ha riassegnato un altro IP.
Questo tipo di operazioni ("pubblicazione" servizi esterni come FTP o simili) andrebbero fatte sempre con IP fisso sul proprio PC, e non in DHCP, per evitare che la mappatura porte fatta sul router non diventi non più valida, alla successiva riassegnazione di IP.
 
Ci sono due indirizzi ip. Uno che è all'esterno del router, assegnato dal provider, e può essere statico o dinamico, dipende dal contratto che hai.
Generalmente è dinamico. Significa che ogni volta che ti colleghi al provider con l'adsl ti verrà assegnato un indirizzo diverso. L'altro indirizzo invece è interno al router lo assegni tu mediante una regola: tipicamente grazie ad un servizio che si chiama DHCP oppure può essere reso statico o fisso.
L'indirizzo esterno presumibilmente ti cambierà di volta in volta quando ti colleghi per cui:

- comunichi tale indirizzo a chi se deve collegare a Filezilla ciascuna volta che tu ti colleghi all'adsl

oppure

- usi DynDNS con un nome simbolico ed installi DynDNS Updater che lega il nome simbolico all'indirizzo ip esterno che è dinamico


L'indirizzo ip interno è meglio, se non obbligatorio, che sia statico o fisso "editando" un file di configurazione del tuo sistema (es. C:\windows\system32\drivers\etc\host in Windows XP ed assegnando staticamente un indirizzo), altrimenti può capitare che se cambia qualcosa nella rete domestica LAN il router "punta" la porta in maniera errata.

Guarda che non tutti i router prevedono di accedere all'indirizzo esterno stando dietro al router stesso. Per esempio il router Linksys che ho, l'AG241 (ecco un esempio di come non si dovrebbe scrivere un Firmware ma l'hardware è veramente buono) può accedere all'ip esterno stando dietro a lui stesso. Invece il D-Link 524T e il Digicom, che ho come riserva, non accedono all'indirizzo ip esterno con il firmware che si ritrovano. Nel caso in cui il router non riesca ad accedere si può usare un proxy server come metodo, come ad esempio questo: http://anonymouse.org/anonwww.html
Ciao :)
 
Ho risolto istallando HFS piu semplice di filezilla server.

Cmq ho fatto dyndns...ma non so come installare DynDNS Updater...

si fa dall'account?
 
Io ho impostato il router affinche' lo faccia per conto suo: controlla sul manuale o dai un'occhiata all'interfaccia web.
Per la cronaca, se hai un D-Link potrai farlo quasi sicuramente.

In caso contrario devi installarti un programmino sul PC: lo scarichi dal sito del servizio, lo installi come una qualsiasi applicazione, lo apri, ti logghi una prima volta e poi lasci che rimanga sempre attivo in background.
 
Indietro
Alto Basso