Ci sono due indirizzi ip. Uno che è all'esterno del router, assegnato dal provider, e può essere statico o dinamico, dipende dal contratto che hai.
Generalmente è dinamico. Significa che ogni volta che ti colleghi al provider con l'adsl ti verrà assegnato un indirizzo diverso. L'altro indirizzo invece è interno al router lo assegni tu mediante una regola: tipicamente grazie ad un servizio che si chiama DHCP oppure può essere reso statico o fisso.
L'indirizzo esterno presumibilmente ti cambierà di volta in volta quando ti colleghi per cui:
- comunichi tale indirizzo a chi se deve collegare a Filezilla ciascuna volta che tu ti colleghi all'adsl
oppure
- usi DynDNS con un nome simbolico ed installi DynDNS Updater che lega il nome simbolico all'indirizzo ip esterno che è dinamico
L'indirizzo ip interno è meglio, se non obbligatorio, che sia statico o fisso "editando" un file di configurazione del tuo sistema (es. C:\windows\system32\drivers\etc\host in Windows XP ed assegnando staticamente un indirizzo), altrimenti può capitare che se cambia qualcosa nella rete domestica LAN il router "punta" la porta in maniera errata.
Guarda che non tutti i router prevedono di accedere all'indirizzo esterno stando dietro al router stesso. Per esempio il router Linksys che ho, l'AG241 (ecco un esempio di come non si dovrebbe scrivere un Firmware ma l'hardware è veramente buono) può accedere all'ip esterno stando dietro a lui stesso. Invece il D-Link 524T e il Digicom, che ho come riserva, non accedono all'indirizzo ip esterno con il firmware che si ritrovano. Nel caso in cui il router non riesca ad accedere si può usare un proxy server come metodo, come ad esempio questo:
http://anonymouse.org/anonwww.html
Ciao
