Filignano (Isernia) - Problemi di sincronizzazione SFN?

Mver

Digital-Forum New User
Registrato
23 Maggio 2012
Messaggi
5
Ciao, scivo da Filignano.
Premetto che la mia strumentazione è composta da telvisore, decoder, passione e pazienza.
Io vivo in una borgata di Filignano, abbastanza in alto da vere di fronte Monte Patalecchia a vista senza alcun ostacolo, sulla destra (circa 40 gradi) ho Monte Gallo (CE) a sinistra (a circa 25 gradi) ho Isernia - Pesche parzialmente nascosta e più a sinistra ho Colli a Volturno (IS) - M.Cervaro (80 gradi) quasi a vista. La situazione è che non riesco a ricevere i canali RAI sui canali 39 e 40, mentre il 26 e 30 hanno qualità bassa (tra il 5% e il 15%). Se uso solo UHF verticale su Colli o Isernia entrano bene 39 e 40 ma perdo il 26, se uso UHF verticale su Patalecchia perdo il 39 e 40 (in realtà la potenza è oltre il 70% ma la qualità non è stabile quindi il decoder non li aggancia) e riguadagno il 26, se uso entrambe le polarizzazioni con miscelatore senza filtri con amplificazioni separate perdo 39 e 40. Mediaset da qualche giorno è tornata visibile con i canali definitivi (non con il PROVVISORIO sul 36 scomparso del tutto e solo puntando l'antenna esattamente sulla torre di Patalecchia) sui canali ufficiali 49 50 52 con una qualità quasi buona. La soluzione per ora è che uso una sola antenna UHF su Patalecchia perdendo i canali RAI 39 e 40, Rai 1-2-3-News entrano sul canale 35, ho tutto Mediaset e reti private (queste ultime con potenza e qualità quasi sempre pari al 100%). Mi pare di capire quindi che i "giganti" hanno problemi di sincronizzaizone delle loro reti SFN? Secondo voi può essere questo il problema?
A questo punto vale la pena impostare un sistema di antenna con i filtri attivi per separare i canali sulle due antenne con polarizazioni e orientamenti diversi o piuttosto devo aspetto visto che da M.Patalecchia, stando alle info ufficiali di RAI e Mediaset, dovrebbero essere trasmessi in UHF orizzontale i canali 26-30-39-40 (e la 35?) per la RAI, 49-50-52 per Mediaset e che le locali non hanno problemi e trasmettono già bene soprattutto se effettivamente i problemi che si riscontrano oggi sono dovuti alle difficoltà di sincronizzazione della rete SFN?
 
Mver ha scritto:
Ciao, scivo da Filignano.
Premetto che la mia strumentazione è composta da telvisore, decoder, passione e pazienza.
Io vivo in una borgata di Filignano, abbastanza in alto da vere di fronte Monte Patalecchia a vista senza alcun ostacolo, sulla destra (circa 40 gradi) ho Monte Gallo (CE) a sinistra (a circa 25 gradi) ho Isernia - Pesche parzialmente nascosta e più a sinistra ho Colli a Volturno (IS) - M.Cervaro (80 gradi) quasi a vista. La situazione è che non riesco a ricevere i canali RAI sui canali 39 e 40, mentre il 26 e 30 hanno qualità bassa (tra il 5% e il 15%). Se uso solo UHF verticale su Colli o Isernia entrano bene 39 e 40 ma perdo il 26, se uso UHF verticale su Patalecchia perdo il 39 e 40 (in realtà la potenza è oltre il 70% ma la qualità non è stabile quindi il decoder non li aggancia) e riguadagno il 26, se uso entrambe le polarizzazioni con miscelatore senza filtri con amplificazioni separate perdo 39 e 40. Mediaset da qualche giorno è tornata visibile con i canali definitivi (non con il PROVVISORIO sul 36 scomparso del tutto e solo puntando l'antenna esattamente sulla torre di Patalecchia) sui canali ufficiali 49 50 52 con una qualità quasi buona. La soluzione per ora è che uso una sola antenna UHF su Patalecchia perdendo i canali RAI 39 e 40, Rai 1-2-3-News entrano sul canale 35, ho tutto Mediaset e reti private (queste ultime con potenza e qualità quasi sempre pari al 100%). Mi pare di capire quindi che i "giganti" hanno problemi di sincronizzaizone delle loro reti SFN? Secondo voi può essere questo il problema?
A questo punto vale la pena impostare un sistema di antenna con i filtri attivi per separare i canali sulle due antenne con polarizazioni e orientamenti diversi o piuttosto devo aspetto visto che da M.Patalecchia, stando alle info ufficiali di RAI e Mediaset, dovrebbero essere trasmessi in UHF orizzontale i canali 26-30-39-40 (e la 35?) per la RAI, 49-50-52 per Mediaset e che le locali non hanno problemi e trasmettono già bene soprattutto se effettivamente i problemi che si riscontrano oggi sono dovuti alle difficoltà di sincronizzazione della rete SFN?

Ciao che zona di Filignano, se hai Patalecchia scoperta non dovresti avere prb. Scrivimi in pvt sono di Venafro
Ciao Gigi
 
ok grazie.
Più che altro volevo capire se questi problemi sono dovuti ai problemi si sincronizzazione della rete SFN o ci sono problemi con gli impainti che ancora non sono accesi tutti o sono ancora in fase di test magari visto che i 4 canali RAI (rai 1-2-3TGRegionale-News) arrivano sul 35 H (potenza 86% e qualità 100%) e non su quello ufficiale ovvero il 39 H (in questo momento per la verità entra con potenza pari al 92% e qualità pari al 5%)
 
Oggi ho fatto un paio di risintonizzazioni, situazione pare leggermente migliorata con la comparsa di qualche altra trasmissione (programma tipo POKER ITLAIA 24).
Da Isernia mi giungono notizie di un miracoloso ritorno dei canali Mediaset su 49 e 52 ma contemporaneamnete è scompara LA7 e il tutto senza toccare l'impianto.
A questo punto mi chiedevo se anche la RAI sta effettuando interventi tecnici e da M.Patalecchia riuscirò a ricevere i MUX RAI sui canali 26/30/39/40.
 
Indietro
Alto Basso