Filitri tv--

Ricky987

Digital-Forum New User
Registrato
20 Luglio 2011
Messaggi
11
Ciao ragazzi...chi mi puo spiegare con precisione, a cosa servono i filtri nei centralini tv, e il loro montaggio?Mi è capitato di andare a fare manutenzione spesso in centralini e asostituire pezzi difettosi come terminali di testa alimentatori preamplificatori....pero mi chiedevo se dovessi iniziare un impianto da 0 con che logica dovrei scegliere i filtri giusti e sopratutto non è meglio un larga banda che un centralino con mille filtri??

Grazie ;)
 
Sezione sbagliata dovevi scrivere questo post nell'area tecnica ... :evil5: ma penso che a breve un moderatore sposterà la discussione lì .;)
 
ok scusami non lo sapevo...allora aspetto che me lo sposti qualcuno il messaggio..
 
E' vero, la discussione è di tipo tecnico e provvederò a ricollocarla.
Riguardo i filtri di canale specifico o di banda, dietro la scelta di realizzare un impianto con questi componenti c'è sembre una scelta ragionata (specie se l'installatore è una persona competente e con molta esperienza).
Normalmente sono praticamente d'obbligo laddove ci si trovi nella situazione di dover ricevere segnali essenziali che però sono trasmessi ognuno da postazioni differenti e a distanza diversificate (con ovvia necessità di equalizzare i rispettivi livelli captati dalle antenne contesualmente da utilizzare).
Se poi l'edificio ove è installato questo tipo d'impianto a filtri è molto vasto (tipo un grande condominio con più scale ed un infinità di prese su ciascun piano), una non perfetta equalizzazione e bilanciatura dei segnali in ingresso all'amplificatore finale (che dovrà garantireun livello di segnale sufficiente per una distribuzione così vasta) causerà inevitabilmente la saturazione dei segnali con livello eccessivo con impossibilità di ricevere correttamente quelli meno forti, nel senso che sarà impossibile ricevere tutti quei segnali che si vengano a trovare al di sopra o al di sotto del range di livello consigliabile, che deve essere compreso tra 45 e 70dBµV... Proprio a voler esagerare diciamo da 45 a 75, anche se 75dBµV per molti tuner risulta eccessivo (tieni conto che per molti tuner basta la saturazione di un solo segnale per compromettere la ricezione anche di parecchi altri).
Inultile dire che per la valutazione preventiva e, poi, la regolazione corretta dei vari segnali è necessaria la strumentazione adeguata (analizzatore di spettro). ;)
 
OOkk grazie per il charimento...pero facciamo un esempio classico: condominio di 3 piani piu piano terra, 2 appartamenti per piano, media di 4 -5 prese per appartamento...in questo caso è giusto montare una centrale a filtri...Ma se invece fosse una palazzina di tre piani piu piano terra con un appartamento per piano e un paio di prese ad appartamento, penso che un larga banda basterebbe no?:eusa_think:
 
Ma veramente io prima ho parlato di grandi stabili, mentre i casi che citi non li farei rientrare in questa condizione.
E in ogni caso, per l'utilizzo delle centrali a filtri, prima avevo scritto:
"Normalmente sono praticamente d'obbligo laddove ci si trovi nella situazione di dover ricevere segnali essenziali che però sono trasmessi ognuno da postazioni differenti e a distanze diversificate (con ovvia necessità di equalizzare i rispettivi livelli captati dalle antenne contesualmente da utilizzare)."

Ciò ovviamente vuol dire che la necessità di una centrale a filtri è consigliabile prima di tutto laddove ci si trovi in questo contesto, o comunque un contesto caratterizzato da grandi dislivelli di intensità tra i vari segnali captati dall'antenna (o dalle antenne, se più d'una), perché in un caso come questo, i dislivelli risultano drammaticamente ingestibili (può capitare che stiano del tutto al di fuori del range corretto)... E questi dislivelli divengono ancor più ingestibili quando si deve andare ad amplificare in modo cospicuo, causa inevitabile saturazione per alcuni e magari livello non sufficiente per altri (ovviamente se manca la corretta equalizzazione preventiva).

Se invece i segnali da ricevere arrivano tutti con segnali abbastanza paragonabili tra loro e da una stessa direzione (o anche da siti differenti, ma non aventi distanza e differenze di puntamento significative), una solutzione a larga banda va di solito benissimo e non sarà certo un tipo d'amplificazione da grande edificio a cambiare le poche differenze di livello tra i vari segnali captati.
 
Dipende sempre dal segnale in antenna.
Per 8-10 appartamenti un larga banda può essere ancora sufficiente, considera che anche se l'attenuazione dell'impianto arrivasse a 40dB è facilmente compensabile con una buona centralina.

EDIT: non avevo letto la spiegazione dettagliata di AG-BRASC;)
 
Ricky987 ha scritto:
OOkk grazie per il charimento...pero facciamo un esempio classico: condominio di 3 piani piu piano terra, 2 appartamenti per piano, media di 4 -5 prese per appartamento...in questo caso è giusto montare una centrale a filtri...Ma se invece fosse una palazzina di tre piani piu piano terra con un appartamento per piano e un paio di prese ad appartamento, penso che un larga banda basterebbe no?:eusa_think:
IMHO, la scelta dei filtri non c'entra niente con la distribuzione, o poco.
Se tu ricevi bene tutto da una sola antenna largabanda e misuri segnali abbastanza livellati, dimensioni correttamente un amplificatore e servi anche un condominio di 20 piani

Se hai una villetta singolo piano ma ricevi segnali da 5 ripetitori, molto mischiati (da 1 il 49, dall'altro il 52, dall'altro ancora il 54 e via dicendo) ti servono comunque dei filtri.
 
I filtri equalizzatori servono anche se si riceve da 1 o 2 postazioni, ma magari per motivi orografici o propriamente legati alla loro trasmissione alcune frequenze hanno una notevole differenza di livello.
 
Facciamo un bell'esempio concreto, così...
Bassa modenese, devono prendere sicuramente i Mediaset, ma magari anche i TIM e Rete A da Verona, i Rai da Bologna e le locali da Modena, il tutto su canali sparsi che non si riesce a raggruppare in nessun modo...auguri!
Anche per una casetta bisogna mettere filtri che prendano i canali 24/26/30/40 da Bologna, x/y/z (tanto per far prima) da Verona e t/k/m da Modena, chiaro?
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma veramente io prima ho parlato di grandi stabili, mentre i casi che citi non li farei rientrare in questa condizione.
E in ogni caso, per l'utilizzo delle centrali a filtri, prima avevo scritto:
"Normalmente sono praticamente d'obbligo laddove ci si trovi nella situazione di dover ricevere segnali essenziali che però sono trasmessi ognuno da postazioni differenti e a distanze diversificate (con ovvia necessità di equalizzare i rispettivi livelli captati dalle antenne contesualmente da utilizzare)."

Ciò ovviamente vuol dire che la necessità di una centrale a filtri è consigliabile prima di tutto laddove ci si trovi in questo contesto, o comunque un contesto caratterizzato da grandi dislivelli di intensità tra i vari segnali captati dall'antenna (o dalle antenne, se più d'una), perché in un caso come questo, i dislivelli risultano drammaticamente ingestibili (può capitare che stiano del tutto al di fuori del range corretto)... E questi dislivelli divengono ancor più ingestibili quando si deve andare ad amplificare in modo cospicuo, causa inevitabile saturazione per alcuni e magari livello non sufficiente per altri (ovviamente se manca la corretta equalizzazione preventiva).

Se invece i segnali da ricevere arrivano tutti con segnali abbastanza paragonabili tra loro e da una stessa direzione (o anche da siti differenti, ma non aventi distanza e differenze di puntamento significative), una solutzione a larga banda va di solito benissimo e non sarà certo un tipo d'amplificazione da grande edificio a cambiare le poche differenze di livello tra i vari segnali captati.
Ho capito quindi praticamente se abbiamo piu punti di ricezione ogni filtro serve a far scendere in colonna un solo canale dal ripetitore che vogliamo ...se invece si riceve bene tutto da un solo ripetitore con un larga banda si riesce a prendere tutto bene e a mandare giu in colonna tutto senza problemi...pero credo che questa situazione si verifichi pochissime volte.... grazie ancora dei consigli
 
Mazsc76 ha scritto:
I filtri equalizzatori servono anche se si riceve da 1 o 2 postazioni, ma magari per motivi orografici o propriamente legati alla loro trasmissione alcune frequenze hanno una notevole differenza di livello.
Si, ho estremizzato
 
Indietro
Alto Basso