Filtri anti LTE e qualità video

zeta_user

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Dicembre 2010
Messaggi
296
Ciao a tutti, è solo una curiosità: vi risultano effetti sulla qualità visiva dei canali (soprattutto in HD) dopo l'introduzione di filtri anti LTE? Non parlo delle misure strumentali (MER/BER), mi riferisco a effetti sull'elettronica dei ricevitori che potrebbero fornire un segnale perfetto dal punto di vista strumentale ma lievemente alterato a livello di precisione dettagli, luminosità e saturazione colore su schermi anche diversi. E' possibile una cosa del genere? E se sì, dipende dalla semplice introduzione di un filtro qualsiasi o può dipendere dalla qualità del filtro?
Grazie :)
 
Assolutamente no.

Come ho già scritto in un'altra discussione:
In digitale si trasmettono sequenze di bits (sequenza originale derivata dalla digitalizzazione dell'immagine e del suono) più vari bits di ridondanza per correggere gli errori e bits di servizio:
1) Se il decoder riesce a correggere tutti gli errori la sequenza di bits ricostruita è perfettamente identica a quella originale.
2) Se il decoder non riesce correggere tutti gli errori compaiono i "quadretti" o nulla sul video.
3) La qualità dell'immagine dipende dalla qualità originale (risoluzione) e dalla ricostruzione che produce il decoder/TV.
4) Nella TV analogica il discorso è completamente diverso.

Quello che tu scrivi è una pura impressione non corrispondente alla realtà.
 
Vabbè. Tutto digitale, dall'antenna fino all'ultimo degli elementi circuitali del device di riproduzione. Quindi: a fronte di un segnale in ingresso digitale ogni manipolazione analogica dà lo stesso risultato; e allora ogni condensatore, alimentatore, ogni amplificatore, ogni decoder/ricevitore è uguale a un altro, ogni televisore è uguale a un altro, ogni cavo è uguale a un altro e via di seguito. Morte della comparazione tra elettroniche che "trattano" il digitale e sostanzialmente morte del mercato audio-video. "Realtà" è parola grossa (analogica o illogica che sia). La domanda forse è stata posta in modo ingenuo, me ne scuso, avrei dovuto premettere che non parlavo di trasmissione del segnale digitale ma di processing. In ogni caso non è basata su alcuna impressione, ripeto si tratta di curiosità. Grazie
 
Vabbè. Tutto digitale, dall'antenna fino all'ultimo degli elementi circuitali del device di riproduzione. Quindi: a fronte di un segnale in ingresso digitale ogni manipolazione analogica dà lo stesso risultato; e allora ogni condensatore, alimentatore, ogni amplificatore, ogni decoder/ricevitore è uguale a un altro, ogni televisore è uguale a un altro, ogni cavo è uguale a un altro e via di seguito. Morte della comparazione tra elettroniche che "trattano" il digitale e sostanzialmente morte del mercato audio-video. "Realtà" è parola grossa (analogica o illogica che sia). La domanda forse è stata posta in modo ingenuo, me ne scuso, avrei dovuto premettere che non parlavo di trasmissione del segnale digitale ma di processing. In ogni caso non è basata su alcuna impressione, ripeto si tratta di curiosità. Grazie
Il problema è che sei andato a pescare un componente così a monte che proprio non c'entra nulla... ;)
 
Messo il giusto filtro lte il segnale dvb t rimane stabile per cui non c è alterazione di nessun parametro audio e video

Inviato dal mio E5603 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Vabbè. Tutto digitale, dall'antenna fino all'ultimo degli elementi circuitali del device di riproduzione. Quindi: a fronte di un segnale in ingresso digitale ogni manipolazione analogica dà lo stesso risultato; e allora ogni condensatore, alimentatore, ogni amplificatore, ogni decoder/ricevitore è uguale a un altro, ogni televisore è uguale a un altro, ogni cavo è uguale a un altro e via di seguito. Morte della comparazione tra elettroniche che "trattano" il digitale e sostanzialmente morte del mercato audio-video. "Realtà" è parola grossa (analogica o illogica che sia). La domanda forse è stata posta in modo ingenuo, me ne scuso, avrei dovuto premettere che non parlavo di trasmissione del segnale digitale ma di processing. In ogni caso non è basata su alcuna impressione, ripeto si tratta di curiosità. Grazie
Stai scrivendo una serie di inesattezze.
1) L'antenna non è nè analogica nè digitale, così come condensatori, resistenze, etc. nel senso che possono trattare sia segnale analogico sia segnale digitale, il loro comportamento è analogico.
2) La trasformazione di un segnale digitale in immagine o suono può ed è diversa da costruttore a costruttore, solo l'ingresso all'apparecchiatura di riproduzione è lo stesso.
3) Ti spiegheresti altrimenti come puoi trovare due apparecchiature che fanno la stessa funzione con ordini di grandezza di costo diversi.
 
Indietro
Alto Basso