filtri LTE

martinibianco

Digital-Forum New User
Registrato
25 Gennaio 2006
Messaggi
10
ciao a tutti.
ho trovato nel sito della helman elettronica un datasheet che riguarda alcuni filtri per la soppressione dei disturbi derivanti dall'Alte.

cosa ne pensate? sono abbastanza performanti o avete visto qualcosa di meglio?
 
martinibianco ha scritto:
ciao a tutti.
ho trovato nel sito della helman elettronica un datasheet che riguarda alcuni filtri per la soppressione dei disturbi derivanti dall'Alte.

cosa ne pensate? sono abbastanza performanti o avete visto qualcosa di meglio?

L'argomento non è così semplice e nel caso specifico, ahimè, se non sbaglio la gloriosa helman è in cattive acque e forse è chiusa. (spero di sbagliarmi)

Segui questa discussione:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136108
 
Grazie per il link ci daro' una occhiata.

Per quanto riguarda la Helman credo che
l'azienda in s'è abbia chiuso ma che il marchio
sia stato acquistato da una certa BTKTel e che
le linee dei principali prodotti saranno ancora
ordinabili.
Almeno cosi' credo dato che stanno proponendo
questi nuovi filtri per LTE...
 
Ci preoccupiam d'argomento che solo da poco il ministro delle telecomunicazioni ha preso in carico e in più la rete lte è appena appena partita... Meglio parlarne fra un anno,un anno e mezzo!
 
Comunque sia, se non si avrà una cella LTE a breve distanza, ovvero i segnali LTE saranno di intensità comparabile a quelli TV, non ci saranno problemi.
In quel caso, un filtro PB, oltre ad essere praticamente superfluo, attenuerà certamente anche i canali più alti della banda UHF TV.
 
Quindi in parole povere i filtri LTE serviranno soltanto se si ha la cella LTE a breve distanza giusto?
In altri casi non servono, quindi se ne può fare benissimo almeno o sbaglio? :eusa_think:
 
martinibianco ha scritto:
Grazie per il link ci daro' una occhiata.

Per quanto riguarda la Helman credo che
l'azienda in s'è abbia chiuso ma che il marchio
sia stato acquistato da una certa BTKTel e che
le linee dei principali prodotti saranno ancora
ordinabili.
Almeno cosi' credo dato che stanno proponendo
questi nuovi filtri per LTE...

Oltre ai filtri LTE praticamente il nulla più assoluto. Hanno comprato solo il marchio, mica il magazzino. Stanno mandando lettere di presentazione ai grossisti, ma mi sa che è la solita operazione esclusivamente commerciale, oltretutto nel settore il compratore è un signor nessuno. Francamente speravo si facesse avanti qualche vecchio concorrente, ma con i chiari di luna attuali, e soprattutto con i mega debiti che aveva accumulato Helman.....
 
Questo LTE , già mi fa venire i dubbi , ( magari infondati perché la causa magari sarà tutt'altra )
Ma io ho problemi solo con il canale 60
A volte non si vede a volte si vede così e così e poi ci sono momenti del giorno
( ma non tutti giorni ) che arriva che è una meraviglia
Per l' amor di Dio , dipenderà da tutt' altra cosa, però i dubbi che abbino già cominciato a trasmettere per prova: e magari senza saperlo ce li ho a un passo
 
Si potrebbe provare e sentire direttamente loro.. sul sito ho visto che c'è un numero di telefono da contattare...
 
Corry744 ha scritto:
che non è nè tipo a filtri e nè centralina multibanda

E cosa diavolo è????:lol:
O a filtri o multibanda, non ce ne sono altre:D

Comunque il filtro che nell'esempio è collocato prima di un amplificatore Helman si può collegare a qualunque centralina. Un filtro è un filtro, potrà avere una meccanica diversa ma il suo compito è sempre quello.
 
...comunque occhio, che più aumenta la selettività del filtro, ovvero il numero dei poli, più aumenta l'attenuazione passante ed è alta possibilità che la taratura se ne vada a spasso... sia per invecchiamento dei componenti che per deriva termica.
Un filtro a pendenza molto elevata andrebbe periodicamente ritarato, nonchè sempre installato in un luogo dove la temperatura sia abbastanza stabile e non differisca mai molto da quella in cui il tecnico ha effettuato la taratura.

Ribadisco ancora una volta....
Un dispositivo (filtro) che consenta di riceverel ch 60 ed attenui sostenzialmente anche la parte più bassa della banda LTE è un componente costoso, destinato ad introdurre attenuazione di passaggio.
Utilizzare un filtro LTE a titolo "precauzionale", piuttosto che dopo aver riscontrato (con un analizzatore di spettro) la presenza di segnali potenzialmente in grado di creare problemi, è una prassi sbagliata e costosa.
...un po' come gli ipocondriaci, che si curano per malattie che non hanno.
;)
 
Tuner ha scritto:
...comunque occhio, che più aumenta la selettività del filtro, ovvero il numero dei poli, più aumenta l'attenuazione passante ed è alta possibilità che la taratura se ne vada a spasso

;)

Per esempio, un filltro LTE della Offel che riportano una attenuazione di passaggio < 2 dB e attenuazione fuori banda > 15dB e un Return Loss < 10 dB più o meno di che ordine potrebbe essere ?
Da questi dati , come si fa a capire di che ordine è un filtro ?
Più che altro si dovrebbe vedere dall' attenuazione in banda o no ? oppure si vede meglio dall' attenuazione fuori banda.
In poche parole , qual' è il criterio che usano per dare l' attenuazione in banda di un filtro
pura curiosità :)
 
Ultima modifica:
Los Van Van ha scritto:
In poche parole , qual' è il criterio che usano per dare l' attenuazione in banda di un filtro
pura curiosità :)
Infatti questo interrogativo è quello che attualmente si chiedono in molti, a distanza di pochi mesi dall'arrivo della LTE ancora non si ha una panoramica ben dettagliata ed informazioni precise su questi filtri LTE. :eusa_think:
 
Non c'è un criterio, la si misura e basta, però è intuitivo che più sono i componenti che compongono il filtro (a parità di tipologia), maggiore diventa l'attenuazione di passaggio.
...resistenza ohmica, angolo di perdita, Q.
;)
 
Ah, ma se una certezza c'è, è proprio che il filtro peggiorerà la qualità dell'impianto. Si spera in modo impercettibile, e in ogni caso se si deve scegliere se perdere un po di segnale (e MER) o non vedere nulla, la scelta mi pare obbligata.
 
Indietro
Alto Basso