Filtro Canale

debby70

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Dicembre 2010
Messaggi
41
Salve ragazzi.
Devo ritarare un filtro passacanale , ci sono due viti di regolazione .So che ci vuole il misuratore di campo ma se vado sottotetto con un televisorino e regolo fino alla visione del canale prescelto posso farcela o pensate sia impossibile ?:eusa_think:
 
Di che filtro si tratta? Di quanti canali devi spostarti? Se è a 2 sole celle, non è un filtro molto selettivo, con un po' di pazienza, puoi riuscire...
Certo che con l'analogico, era tutto più semplice, senza spettro!
 
Grazie Wgator .
E' un filtro per Ch 39 , allora provo , che dici i 2 trimmer sx tutto antiorario e dx tutto orario e piano piano regolo ?:eusa_think:
 
Il filtro attualmente è per il 39, ma tu su quale canale vorresti tararlo? Se devi spostarti di molti canali, è abbastanza difficile
 
per debby70...dove abiti visto che il 39 almeno per la lombardia salvo che per telepace da roncola (39H) viene lasciato libero per gli amici di oltre confine, sarei proprio curioso, se invece abiti oltre gli appennini, fai conto che non abbia nemmeno postato. ciao
 
supercane ha scritto:
per debby70...dove abiti visto che il 39 almeno per la lombardia salvo che per telepace da roncola (39H) viene lasciato libero per gli amici di oltre confine, sarei proprio curioso, se invece abiti oltre gli appennini, fai conto che non abbia nemmeno postato. ciao

Ciao , provincia varese mi serve per la Rsi .
 
debby70 ha scritto:
Grazie Wgator .
E' un filtro per Ch 39 , allora provo , che dici i 2 trimmer sx tutto antiorario e dx tutto orario e piano piano regolo ?:eusa_think:
non sono trimmer ma condensatori variabili....non muoverti di tanto... cioe non spostare tutto a sx perche quando ci sono solo 2 celle, quei due condensatori servono a centrare la frequenza giusta cioe il range..... Da xxxMhz a xxxx Mhz
 
landtools ha scritto:
non sono trimmer ma condensatori variabili....non muoverti di tanto... cioe non spostare tutto a sx perche quando ci sono solo 2 celle, quei due condensatori servono a centrare la frequenza giusta cioe il range..... Da xxxMhz a xxxx Mhz

Ci provo (piano piano) grazie mille ;)
 
debby70 ha scritto:
Ci provo (piano piano) grazie mille ;)
Che tipo sono? Fracarro KF ?
Sarei curioso di provare anch'io, se tu o qualcun altro avesse una dritta per iniziare...

I 4 regolatori presenti qua http://img404.imageshack.us/img404/6697/02072010002.jpg cosa comportano rispetto alla taratura del filtro?
Quelli sopra regolano il taglio prima dell'amplificazione e quelli sotto dopo l'amplificazione ?
Di ogni coppia, quello sopra determina l'inizio del taglio più basso (la frequenza del passa alto ?) e quello sotto il punto di taglio più alto (la frequenza passa basso?), per cui messi assieme fanno un passa banda ?

Grazie
 
pinok ha scritto:
Che tipo sono? Fracarro KF ?
Sarei curioso di provare anch'io, se tu o qualcun altro avesse una dritta per iniziare...

I 4 regolatori presenti qua http://img404.imageshack.us/img404/6697/02072010002.jpg cosa comportano rispetto alla taratura del filtro?
Quelli sopra regolano il taglio prima dell'amplificazione e quelli sotto dopo l'amplificazione ?
Di ogni coppia, quello sopra determina l'inizio del taglio più basso (la frequenza del passa alto ?) e quello sotto il punto di taglio più alto (la frequenza passa basso?), per cui messi assieme fanno un passa banda ?

Grazie

Ciao.
Il tuo è un filtro attivo , credo sia un pò più complicato .
Ma aspettiamo un commento di un professionista andiamo sul difficile (per me) :eusa_think:
 
pinok ha scritto:
Che tipo sono? Fracarro KF ?
Sarei curioso di provare anch'io, se tu o qualcun altro avesse una dritta per iniziare...

I 4 regolatori presenti qua http://img404.imageshack.us/img404/6697/02072010002.jpg cosa comportano rispetto alla taratura del filtro?
Quelli sopra regolano il taglio prima dell'amplificazione e quelli sotto dopo l'amplificazione ?
Di ogni coppia, quello sopra determina l'inizio del taglio più basso (la frequenza del passa alto ?) e quello sotto il punto di taglio più alto (la frequenza passa basso?), per cui messi assieme fanno un passa banda ?

Grazie
dove hai trovato questa foto del mio KF???
 
debby70 ha scritto:
Ciao.
Il tuo è un filtro attivo , credo sia un pò più complicato .
Ma aspettiamo un commento di un professionista andiamo sul difficile (per me) :eusa_think:
comunque , per tarare questo filtro almeno ci vuole un misuratore di campo... lo metti nella funzione Spettro e pian piano ti muovi nel range.... ma non è che ti puoi muovere di tanto.... questo è un tipo a 4 celle. le prime 1 e 2 solo il range prima del piccolo amplificatore e il 3-4 è il range finale... servirebbe per correggere delle distorsioni oppure ad un allargamento della campana o panettone dopo l'amplificazione
 
landtools ha scritto:
dove hai trovato questa foto del mio KF???
Qua sul forum, l'avevi postata un po' di tempo fa ;) e mi ricordo di aver letto qualche tua considerazione, forse sul prezzo rispetto ai componenti che ci sono.

Ho fatto prima a linkarla che a rifare la foto; spero non ti dispiaccia, soprattutto perchè è a nudo... :p

Comunque basta anche che metti su google

kf filtro

e scegli "immagini"
Ti ringrazio per le spiegazioni sulla regolazione.
 
pinok ha scritto:
Qua sul forum, l'avevi postata un po' di tempo fa ;) e mi ricordo di aver letto qualche tua considerazione, forse sul prezzo rispetto ai componenti che ci sono.

Ho fatto prima a linkarla che a rifare la foto; spero non ti dispiaccia, soprattutto perchè è a nudo... :p

Comunque basta anche che metti su google

kf filtro

e scegli "immagini"
Ti ringrazio per le spiegazioni sulla regolazione.
usala pure.... Tranquillo...
 
Indietro
Alto Basso