Filtro KF

salute ha scritto:
Per fare una regolazione ad ok ti serve un misuratore di campo con spettro e un generatore di rumore.
Le 4 celle servono per avere una taratura più fine e precisa.
si daccordo, ma il suo funzionamento pratico è come un cross over audio?? Tipo, taglia una frequenza con 2 misurazioni.. una minima e una massima cioe Da a ad a ??
 
sono 4 sintonie delle 4 celle..due prima dell'ampli e due dopo
 
Credo di interpretarla così pure io.
E' solo che non ho molta dimestichezza coi filtri attivi.
Credo comunque che il tutto si basi sulla logica di un passacanale, con due coppie di celle, dove ogni cella segna l'inizio e la fine della banda passante (inizio = frequenza X, fine = frequenza Y). :eusa_think:
 
Molto più semplice, si tratta di 4 filtri passacanale in serie, con in mezzo un amplificatore per recuperare le perdite. Ogni filtro ha una larghezza di banda di 8 Mhz, e la vite serve a regolare su quale canale farlo lavorare. Tutti i 4 nuclei devono essere tarati circa a centrobanda, con l'accortezza per il digitale di ottenere una risposta il più piatta possibile. La larghezza di banda è data dall'accoppiamento delle trappole tramite linee risonanti, avvicinandole o allontanandole modifichi la larghezza.
Da fare SOLO con strumentazione adeguata, analizzatore di spettro (non misuratore di livello!!!) e generatore di rumore, e ricordarsi di chiudere adeguatamente con resistenze le uscite/entrate automiscelanti.
 
elettt ha scritto:
Molto più semplice, si tratta di 4 filtri passacanale in serie, con in mezzo un amplificatore per recuperare le perdite. Ogni filtro ha una larghezza di banda di 8 Mhz, e la vite serve a regolare su quale canale farlo lavorare. Tutti i 4 nuclei devono essere tarati circa a centrobanda, con l'accortezza per il digitale di ottenere una risposta il più piatta possibile. La larghezza di banda è data dall'accoppiamento delle trappole tramite linee risonanti, avvicinandole o allontanandole modifichi la larghezza.
Da fare SOLO con strumentazione adeguata, analizzatore di spettro (non misuratore di livello!!!) e generatore di rumore, e ricordarsi di chiudere adeguatamente con resistenze le uscite/entrate automiscelanti.
cioe, questo mfiltro che è stato tarato sul 69 dalla casa costruttrice, si puo portare al 62 ?
 
elettt ha scritto:
Si certo, con adeguata strumentazione bastano 10 minuti.
ok allora domando ad Alex chi in zona fa sti lavori...Ho 8 filtri e li voglio utilizzare dopo lo s-off...Ho il filtro programmabile pero secondo me ci saranno altre combinazioni che potrei aggiungerli...
 
ogni cella è un passacanale..molto lontano dall'ideale e si cerca di avere buona linearità sugli 8 mhz giocando con le varie sintonie

ognuna ha una curva che è tipo il coperchio di una penna bic

le celle prima dell'ampli fanno il lavoro maggiore quelle dopo finiscono per quanto possono se fossero tutte prima dell'ampli il segnale specie se basso finirebbe per essere maltrattato e uscire mal ridotto dai 4 passacanale
 
Indietro
Alto Basso