Filtro passa alto 54 MHz - ma a che serve ? ? ?

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Mi trovo attualmente fuori dall'Italia
In sudamerica, Colombia

Smanettando sull'impianto di casa ho trovato montati sulle uscite di un partitore che porta il segnale TV (uhf 5 banda) alle 2 televisioni, due filtri passa alto a 54 mhz

questi per l'esattezza http://www.hollandelectronics.com/catalog/upload_file/Filter-HPF-54-HR.pdf

onestamente non riesco a capire che cosa ci sia da filtrare in questa frequenza

qualcuno sa darmi qualche spiegazione, sono molto curioso di capire a che cosa serve questo componente;)
 
mardergri ha scritto:
Mi trovo attualmente fuori dall'Italia
In sudamerica, Colombia

Smanettando sull'impianto di casa ho trovato montati sulle uscite di un partitore che porta il segnale TV (uhf 5 banda) alle 2 televisioni, due filtri passa alto a 54 mhz

onestamente non riesco a capire che cosa ci sia da filtrare in questa frequenza

qualcuno sa darmi qualche spiegazione, sono molto curioso di capire a che cosa serve questo componente;)

Ma tra gli indigeni nessuno sa perchè sono stati montati?
L'unica cosa certa che dai 54 MHz inizia la I banda tv e quel filtro taglia tutte le frequenze al di sotto di quel valore di frequenza.
La banda cb non è l'unico servizio, ad esempio c'è la banda radioamatoriale dei 10 metri e anche dei 15 e 20 metri.
 
Da noi la banda 5-40 Mhz è usata (negli impanti tv comunitari) come return path. E' un po quello che faceva il modem nei primi decoder DTT, per esempio negli alberghi serve a comprare gli eventi PPV.
Nel documento che hai linkato c'è qualcosa anche riguardante internet, con un esempio di upstream da 0 a 50 Mhz e downstream tra 550 e 1000. Sapere a distanza cosa ci sia lì è veramente difficile. Un aiuto potresti darcelo, è presente una normale antenna o si tratta di distribuzione via cavo? In molte nazioni è d'uso comune che ogni paese abbia la sua rete CATV, tipo quella che da noi c'è a Siena. In questo caso potrebbero esserci dei servizi che necessitano di canale di ritorno.
 
Dato che il Brasile è grande... potrebbe avere nelle vicinanze un'emittente in onde medie od in onde corte.
Oltre a Radioamatori e CB, tra i 30 ed i 50 Mhz possono esserci servizi di vario tipo ed è questa l'ipotesi secondo me più verosimile, dato che un filtro PB serve a poco quando la frequenza è molto più bassa di quella TV
L'elemento captante, in quel caso, è tutto l'impianto (la calza dei cavi che fa da antenna) e non l'antenna VHF od UHF.
Quando il segnale viene captato dai cavi, il filtro PB non serve a nulla e bisogna inserire un'impedenza molto elevata sull'esterno dei cavi, immediatamente prima di ogni singolo TV/decoder.
Ad es.

recommended_winding_method.png
 
Ho indagato piu a fondo ed ho scoperto che
sullo stesso cavo arriva sia la TV (uhf 5 banda) che il telefono di casa, che la connessione internet.

Tutto sullo stesso unico cavo

Entrato in casa il segnale viene diviso in 3 con un interessante partitore a 3 uscite con attenuazione differenziata -3,5dB/-7dB/-7db

L'uscita a -3,5dB, va al router wireless

le due uscite -7dB, vengono prima filtrate con un filtro PA 54Mhz,
poi vanno ognuna ad una sorta di decoder DTT

a monte c'e anche un soppressore di sovratensioni


Qui in Colombia, almeno per quello che ho capito, ci sono ancora simultaneamente sia segnali in analogico che in digitale

Molto diffuse anche le parabole

I Colombiani dicono di avere la "TV via cavo" a pagamento
io controllando dal decoder ho visto che ricevono canali in UHF in banda 5
ma ci dovrebbe essere anche qualcosa in banda 4


Nella citta dove mi trovo, c'e un ripetitore ogni Km
TV, GSM, etc etc etc

Da segnalare anche la abbondantgissima presenza di polizia
munita di radio portatili



Altra cosa interessante
Le antenne di qui hanno forme piuttosto insolite per noi Italiani
Sono come spine di pesce a forma di V, con 6-8-10 elementi lunghi fino 1 metro ciascuno
ma sono grosse e lunghe, molto piu grosse delle nostre logperiodiche.

Antenne come le nostre comuni UHF banda larga FR 420 non ce ne sono affatto, neppure ho mai visto antenne a pannello.
 
mardergri ha scritto:
Altra cosa interessante
Le antenne di qui hanno forme piuttosto insolite per noi Italiani
Sono come spine di pesce a forma di V, con 6-8-10 elementi lunghi fino 1 metro ciascuno
ma sono grosse e lunghe, molto piu grosse delle nostre logperiodiche.

Antenne come le nostre comuni UHF banda larga FR 420 non ce ne sono affatto, neppure ho mai visto antenne a pannello.
Ciao, quelle antenne "strane" che vedi, sono come le nostre logoperiodiche, ma per la banda I e II sudamericana, ecco perché sono così grandi ;) , in pratica non trasmettono ne in III banda nè in UHF nel etere. Poi per i canali UHF, loro li ricevono sul cavo, sarebbero le frequenze che da noi vengono chiamate "S", ma in realtà si sovrappongono con le UHF ;) ;)
 
sailorman ha scritto:
Ciao, quelle antenne "strane" che vedi, sono come le nostre logoperiodiche, ma per la banda I e II sudamericana, ecco perché sono così grandi ;) , in pratica non trasmettono ne in III banda nè in UHF nel etere. Poi per i canali UHF, loro li ricevono sul cavo, sarebbero le frequenze che da noi vengono chiamate "S", ma in realtà si sovrappongono con le UHF ;) ;)

si si proprio cosi

quello che non capisco pero e' da dove ****arola gli arriva il segnale UHF sui 700mHz...via cavo daccordo, ma da qualche parte, a monte, ci sara pure una antenna 5 banda....mica ci saranno reti di cavi sotterranee in tutta la citta gia belle e pronte all'uso individuale...o no ? boh

io qui nel pazazzo di 5 piani vedo solo una antenna parabolica montata al piano terra.....
 
mardergri ha scritto:
si si proprio cosi

quello che non capisco pero e' da dove ****arola gli arriva il segnale UHF sui 700mHz...via cavo daccordo, ma da qualche parte, a monte, ci sara pure una antenna 5 banda....mica ci saranno reti di cavi sotterranee in tutta la citta gia belle e pronte all'uso individuale...o no ? boh

io qui nel pazazzo di 5 piani vedo solo una antenna parabolica montata al piano terra.....
Ciao, se sei a Bogotà, la città é stata cablata con fibra ottica, e ogni palazzo preleva il segnale dalla fibra con telefono, Tv e internet ;)
 
Abbastanza comune anche nel nord Europa, in ogni paesino c'è una centrale di testa che preleva il segnale o dal satellite (o più satelliti) o da collegamenti via terra fuori banda e poi distribuisce tutto via cavo. Spesso vengono affiancati canali gratuiti e a pagamento, poi a seconda di quanto paghi hai accesso al free o a tutto. Lì c'è pure internet, e me lo immaginavo....
 
mardergri ha scritto:
mica ci saranno reti di cavi sotterranee in tutta la citta gia belle e pronte all'uso individuale...o no ? boh

e invece è proprio cosi! benvenuto nei paesi con la tv via cavo ;)

il provider ha cablato tutta la città, c'è una centrale di testa che remuxa tutti i segnali sui cavi che sono sia sotterranei sia aerei e poi ci sono dei cabinet in strada dove arriva la fibra ottica + degli amplificatori nelle vie.

I canali vengono distribuiti in varie modalità:

- analogico in banda S e in banda UHF
- digitale in DVB-C sia in banda S sia in banda UHF
- internet via il protocollo Docsis ( http://en.wikipedia.org/wiki/DOCSIS )

QUi a Bruxelles è cosi. In Francia oltre al DVB-C si sta adattando la distribuzione anche in DVB-T in modo da non obbligare le persone ad avere un tuner specifico.
 
marcolino ha scritto:
e invece è proprio cosi! benvenuto nei paesi con la tv via cavo ;)

il provider ha cablato tutta la città, c'è una centrale di testa che remuxa tutti i segnali sui cavi che sono sia sotterranei sia aerei e poi ci sono dei cabinet in strada dove arriva la fibra ottica + degli amplificatori nelle vie.

I canali vengono distribuiti in varie modalità:

- analogico in banda S e in banda UHF
- digitale in DVB-C sia in banda S sia in banda UHF
- internet via il protocollo Docsis ( http://en.wikipedia.org/wiki/DOCSIS )

QUi a Bruxelles è cosi. In Francia oltre al DVB-C si sta adattando la distribuzione anche in DVB-T in modo da non obbligare le persone ad avere un tuner specifico.
esattamente come qui; il tutto ovviamente in cambio di non pochi soldi!
 
La Colombia e un paese bellissimo
ed i colombiani sono gente fantastica...tuttavia il paese soffre di grosse differenze tra i vari strati sociali...sono stato a Bogota, ho visto palazzi bellissimi e recenti, ma ho visto anche quartieri poverissimi e favelas e certamente non tutta la citta e' cablata, ma solo una parte ;)

Io sto a Santiago di Cali, la 2 citta della Colombia
ed anche qua ci sono zone ricche e zone povere


quello che scrive l'utente marcolino sembra aderente alla realta
in casa abbiamo 1 cavo che fornisce telefono, TV, ed internet

passando al lato tecnico, il cavo entra in un partitore a 3 uscite
una uscita a -3,5 dB che va al telefono
due uscite da -7dB che va alle TV collegate con connettore F al decoder


Tutto sembra funzionare abbastanza bene
solo nelle TV, ogni 5 minuti avviene qualche squadrettamento

Mi piacerebbe poter affinare l'impianto, migliorarlo...

credete che la sostituzione del partitore con un derivatore porterebbe dei vantaggi o degli svantaggi ?

io temo per la attenuazione della linea telefonica....

alle tv arriva un segnale di 84dBuV :5eek: letto dal decoder
che corrisponde ai 4/5 del fondo scala
BER 0
qualita al 75-80%


in cosa si puo migliorare ?
consigli ? ;)
 
secondo me, che ho sbagliato in pieno la risposta all' inizio del thread, non puoi fare nulla, il "partitore" forse é gia una specie di derivatore o meglio ancora un demiscelatore che comunque, se la prassi é come qui, viene fornito dal provider quindi di sua esclusiva competenza...per quanto riguarda le brevi e regolari interruzioni non é colpa dell'impianto in casa ma della rete: accade la stessa cosa anche da noi. ps, comunque bellissima la colombia!
 
marcolino ha scritto:
il provider ha cablato tutta la città, c'è una centrale di testa che remuxa tutti i segnali sui cavi che sono sia sotterranei sia aerei e poi ci sono dei cabinet in strada dove arriva la fibra ottica + degli amplificatori nelle vie.

I canali vengono distribuiti in varie modalità:

- analogico in banda S e in banda UHF
- digitale in DVB-C sia in banda S sia in banda UHF
- internet via il protocollo Docsis ( http://en.wikipedia.org/wiki/DOCSIS )

QUi a Bruxelles è cosi. In Francia oltre al DVB-C si sta adattando la distribuzione anche in DVB-T in modo da non obbligare le persone ad avere un tuner specifico.
non solo da voi anche in Italia era partito così a Casalecchio poi a Siena con:
- analogico in banda S e in banda UHF (e qui siamo più avanti perchè in UHF sono stati da tempo inseriti i dvb-T al posto degli analogici)
- digitale in DVB-C sia in banda S sia in banda UHF (sono rimasti solo pochi QAM superstiti ed è un peccato perchè molti nuovi televisori li possono ricevere direttamente senza decoder esterno)
- internet via il protocollo Docsis (esperimento andato avanti per qualche anno solo a Siena...a Casalecchio qualcuno grosso si oppose...)
Chiudo e mi scuso per l'OT
 
gherardo
ci stai andando piu vicino :)

in effetti il partitore e stato montato proprio dalla societa telefonica

ma il componente di per se stesso e un normalissimo partitore 1Ghz
marca americana, hollande electronics, ad attenuazione differenziata

solo sulle uscite tv ci sono filtri PA da 54Mhz
nulla sulla uscita modem/telefono

cosi come e' ora, l'impianto ha circa 4dB di squilibrio in distribuzione (forse proprio volutamente)
ed usa la accoppiata partitore+connettore F che non e' il massimo della vita (separazione non ottimale)

tuttavia temo che montando un derivatore
la situazione potrebbe addirittura peggiorare
 
Ultima modifica:
le microinterruzioni a cadenza regolare, e non é l'unica pecca, non dipendono dall'impianto presente in casa ma dalla rete a monte; accade lo stesso qui in svizzera: questo serva di monito a tutti quelli che idolatrano le distribuzioni via cavo o via rete adsl, senza averle mai provate come in quasi tutta l'italia! qui costano con tv, asdl e telefono piu di 70 euro al mese, pay escluse ( calcio, cinema su richiesta ecc ). in colombia qul'é il costo mensile? forse avendo le uscite differenziate potrebbe essere proprio un derivatore.
 
Indietro
Alto Basso