Filtro passa basso lte

Minore di 6,3 dB @ 800Mhz potrebbe anche essere zero, peraltro, minore di 22dB @ 450 Mhz può anche essere 21,9dB, che in un filtro LC significherebbe ritrovarsi con il CH21 sensibilmente attenuato.
Un attenuazione passante maggiore di 3,7dB puo anche essere che 3,7dB sia il valore migliore di tutta la banda e che in altri punti siano 10dB, o più.
Un RL minore di 5dB sarebbe una cosa abominevole (ROS peggiore di 1:4,5), praticamente un pezzo da scartare.
...da cui, ogni considerazione fatta sui valori dichiarati è priva di senso, perchè l'unica è sperare che siano sballati. Peraltro, dato il costo dell'oggetto, che sembrerebbe dotato perfino di scatola in plastica e staffe, c'è da immaginare la favolosa tecnologia contenuta nel prodotto e l'accurata taratura di laboratorio.
:laughing7:
 
Tuner ha scritto:
Minore di 6,3 dB @ 800Mhz potrebbe anche essere zero
Al di là dei valori, l'errore è stato mettere numeri negativi all'attenuazione (a rigore sembrerebbe un'amplificazione :biggrin: ), da cui i "<" e ">" sono tutti scambiati.
Anche il "ritorno di perdita" è un'ottima traduzione dall'inglese :biggrin:
 
Non va bene nemmeno se cambi il maggiore con minore....
...ma da parte mia concludo qui, perchè di tempo a questo "coso", ne ho già dedicato fin troppo e pure inutiilmente, visto che il parere richiesto era posteriore ad una scelta già fatta, per altro "ben motivata" dalla fiducia nel "produttore".
 
Ciao LupoAlberto82,
premetto che non sono un esperto (sono solo un informatico); comunque io mi fiderei solo di ditte che pubblicizzano i loro prodotti con dati e misure circostanziate, come ad esempio questi filtri lte
..almeno se non funziona mi posso lamentare ...e giustamente!!!

edit: A proposito: a casa mia ho un'antenna TIM/VF a 250 metri in portata ottica alla stessa altezza e a circa 180° da dove è puntata la mia antenna TV.... secondo voi quando implementeranno l'LTE nella mia zona avrò dei problemi???
 
Ultima modifica:
xilav ha scritto:
Ciao LupoAlberto82,
premetto che non sono un esperto (sono solo un informatico); comunque io mi fiderei solo di ditte che pubblicizzano i loro prodotti con dati e misure circostanziate, come ad esempio questi filtri lte
..almeno se non funziona mi posso lamentare ...e giustamente!!!

edit: A proposito: a casa mia ho un'antenna TIM/VF a 250 metri in portata ottica e alla stessa altezza della mia antenna TV.... secondo voi quando implementeranno l'LTE nella mia zona avrò dei problemi???


grazie
 
xilav ha scritto:
edit: A proposito: a casa mia ho un'antenna TIM/VF a 250 metri in portata ottica e alla stessa altezza della mia antenna TV.... secondo voi quando implementeranno l'LTE nella mia zona avrò dei problemi???

Questa domanda ammette numerose risposte in quanto non sono note le condizioni al contorno. Si sa solo che esiste un sito di opertori mobili a 250m e questo non permette di dare una risposta "ragionata".
 
Hai perfettamente ragione, scusami :( ; purtroppo posso dirti solo poche cose in più: sono di Varese e ho le antenne puntate sul Campo dei Fiori in vista ottica; la BTS TIM/VF è a circa 250 metri e trasmette quasi da dietro (circa 180°). La distanza delle antenne al Campo dei Fiori è di circa 3-4 km. (calcolato con Google maps). L'impianto è condominiale, utilizza un centralino a larga banda (non so quanto amplifica....) e serve 9 appartamenti su 3 piani. Misure non ne ho poichè non ho alcuno strumento.
Comunque era solo una mia curiosità....
 
Ultima modifica:
xilav ha scritto:
A proposito: a casa mia ho un'antenna TIM/VF a 250 metri in portata ottica alla stessa altezza e a circa 180° da dove è puntata la mia antenna TV.... secondo voi quando implementeranno l'LTE nella mia zona avrò dei problemi???
Dipende dalla potenza che "spara" la cella e dal rapoprto fronte/retro della tua antenna.
 
xilav ha scritto:
Hai perfettamente ragione, scusami :( ; purtroppo posso dirti solo poche cose in più: sono di Varese e ho le antenne puntate sul Campo dei Fiori in vista ottica; la BTS TIM/VF è a circa 250 metri e trasmette quasi da dietro (circa 180°). La distanza delle antenne al Campo dei Fiori è di circa 3-4 km. (calcolato con Google maps). L'impianto è condominiale, utilizza un centralino a larga banda (non so quanto amplifica....) e serve 9 appartamenti su 3 piani. Misure non ne ho poichè non ho alcuno strumento.
Comunque era solo una mia curiosità....

Qualche informazione e' meglio di niente....
Considerato che il sito degli operatori si trova alle spalle direi che e' improbabile che tu abbia problemi. Come ha detto flash quello che e' importante e' il rapporto d fronte/retro della tua antenna; l'EiRP del sito mobile sara' tra i 55 e i 60 dBm (quando la cella e' carica) ma questo valore e' vero solo nella direzione di massima irradiazione. Sarebbe interessante vedere se una delle celle/antenne (i pannelli grigi) del sito mobile punta esattamente verso la tua direzione o se esiste un certo angolo; questo perche' se ci fosse un certo angolo beneficieresti di un'ulteriore attenuazione oltre a quella dovuta al tilt elettrico (non tanta ma tutto fa brodo). Inoltre vista la vicinanza col trasmettitore DTT suppongo che i segnali tv siano abbastanza alti e anche questo aiuta.
 
ho annullato l'ordine ho deciso di puntare su qualcosa di meglio grazie ai vostri consigli.

guardate questo.

http://www.haistore.it/dettaglio.ph...&cat=AUDIO-VIDEO&s_cat=TV&sottoSito=Venditore

Fracarro.
Impedanza: 75
Bande d'entrata MHz: VHF+UHF - LTE
Perdita di inserzione: 1 dB
Selettività di banda banda LTE: 15 - 45 dB (Downlink -791 à 821 MHz) / 45 dB (Uplink 832 à 862 MHz)
Temperatura di funzionamento: -10 +55 C
Grado di protezione: IP66
 
guardate questo secondo me e ancora meglio

http://www.my-tek.it/prodotti/filters/BS14000_code

http://www.my-tek.it/images/istruzioni/Modifica_LTE_BS14010_BS14000.pdf

Banda passante: E02:E60 - 47:790MHz
Passaggio di corrente: Si, 100mA max
Connettori: F femmina / F femmina
Contenitore: ABS antipioggia
Temperatura di utilizzo: -20 / +60 gradi
Norme conformità: EN50083-2
Perdita di passaggio: 1dB@40:300MHz - 2dB@470;782MHz - 5dB@782:790MHz
Sopressione LTE: 10dB@798MHz - 25dB@810MHz - 40dB@818:2000MHz
 
Ma @ 782MHz quanto attenua, 2 oppure 5 dB ?
:icon_rolleyes:

...mi "suona" meglio il dato del filtro FR, innanzitutto perchè almeno ci indica la tecnologia del filtro (SAW)

...è sempre MOLTO MEGLIO non prendere a riferimento i dati di un dispositivo dal sito di un negozio, ma andare su quello del produttore del dispositivo, dove (si spera) il filtro sarà dotato anche dei grafici quotati e con larghezze di banda (span) necessarie a poterne valutare la ripidità.
Un filtro da fianchi così ripidi, come quelli adatti ad attenuare i segnali LTE, andrebbe sicuramente corredato dei dati relativi alla sua stabilità in temperatura.


LupoAlberto82 ha scritto:
2dB@470;782MHz - 5dB@782:790MHz
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Ma @ 782MHz quanto attenua, 2 oppure 5 dB ?
:icon_rolleyes:

...mi "suona" meglio il dato del filtro FR, innanzitutto perchè almeno ci indica la tecnologia del filtro (SAW)

...è sempre MOLTO MEGLIO non prendere a riferimento i dati di un dispositivo dal sito di un negozio, ma andare su quello del produttore del dispositivo, dove (si spera) il filtro sarà dotato anche dei grafici quotati e con larghezze di banda (span) necessarie a poterne valutare la ripidità.
Un filtro da fianchi così ripidi, come quelli adatti ad attenuare i segnali LTE, andrebbe sicuramente corredato dei dati relativi alla sua stabilità in temperatura.


grazie mille per i vostri consigli.
 
LupoAlberto82 ha scritto:
grazie mille per i vostri consigli.

Ti ri-posto in ogni caso le specifiche suggerite dal CEI acciocchè :)D ) tu possa fare dei confronti:

Max attenuazione fino a 778MHz 1.5 dB
Max attenuazione da 778 a 786 <2 dB
Max variazione ampiezza sul canale 60 6dB
Max variazione ritardo di gruppo nel canale 60 90ns
Attenuazione minima a 791MHz 15 dB
Attenuazione minima da 793 MHz 30 dB
Attenuazione minima tra 832 e 862 MHz 15 dB
 
Radius ha scritto:
Ti ri-posto in ogni caso le specifiche suggerite dal CEI acciocchè :)D ) tu possa fare dei confronti:

Max attenuazione fino a 778MHz 1.5 dB
Max attenuazione da 778 a 786 <2 dB
Max variazione ampiezza sul canale 60 6dB
Max variazione ritardo di gruppo nel canale 60 90ns
Attenuazione minima a 791MHz 15 dB
Attenuazione minima da 793 MHz 30 dB
Attenuazione minima tra 832 e 862 MHz 15 dB


grazie.:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso