Filtro sulla stessa antenna

Adesso ti posso dire che sono d'accordo con te che per la propagazione servirebbe un ombrello spaziale (e non i filtri di gescort) e per le due emittente che trasmettono sullo stesso canale neanche le famose direttive fracarro accopiate avrebbero fatto miracoli perche 20gradi sono veramente pochi,in piu figuriamoci un canale analogico ed uno digitale cosa si potrebbe tirare fuori,niente ma solamente perdita di tempo (neanche stavolta i filtri di gescort e la scala dell'ascenzore sarebbero serviti a qualcosa,forse gescort pensava che guardando prima da un lato della scala gli sarebbe entrato un canale e poi andava dall'altro lato prendeva l'atro canale)io o solo detto scherzando che doveva costruirsi un muro abbastanza alto e portalo fino ai piedi del trasmettitore,per me l'argomento e chiuso e mi scuso se sono stato frainteso, non o virus a portata di mano.
 
xr5678 ha scritto:
Adesso ti posso dire che sono d'accordo con te che per la propagazione servirebbe un ombrello spaziale (e non i filtri di gescort) e per le due emittente che trasmettono sullo stesso canale
Veramente per il problema di mauruczko (che ha aperto il thread) gescort non ha proprio fatto alcun riferimento a filtri o simili...
Gescort, tecnico del settore televisivo con anni di esperienza e preparazione, si è solo limitato a fare un esempio di soluzioni REALMENTE adottabili sul piano tecnico/teorico, precisando però che non ne vale la pena, data la laboriosità della soluzione molto sofisticata.


xr5678 ha scritto:
per me l'argomento e chiuso e mi scuso se sono stato frainteso, non o virus a portata di mano.
Per quanto mi riguarda, è chiuso anche per me.
 
Visto che ho aperto io il 3d per una cosa di pura curiosità, come detto in precedenza, e che questo ha generato contro ogni mia aspettativa non poche polemiche, se volete potete anche chiuderlo, in quanto le risposte sono state comunque esaurienti.
Grazie a tutti ;)
 
Salve a tutti.

Scusate se mi intrometto, ma (ovviamente) la soluzione dell'amico gescort e' sicuramente attuabile sul piano teorico e (con un po' di sforzo) anche sul piano pratico. Accoppiando antenne molto direttive e puntandole verso l'impianto da attenuare in modo che siano traslate tra loro di mezza lunghezza d'onda, ed operando infine minuziosamente sulla lunghezza dei cavi coassiali che dalle antenne vanno all'accoppiatore si puo' fare in modo da attenuare fortemente uno dei due segnali. Pero' affinche' il tutto funzioni bene e' fortemente consigliabile che l'impianto da attenuare sia in ottica e che l'altro segnale formi con l'antenna ed il segnale da abbattere almeno una trentina di gradi. La soluzione e' abbastanza elaborata e il gioco non vale assolutamente la candela a meno che non ci siano necessita' particolari, ma SE PO FFA.

Ovviamente cosi' facendo si attenua solo uno dei sue segnali. Occorrerebbe poi selezionare anche l'altro segnale (che pure si vuole captare) con un'altra antenna o un altro sistema di antenne. Poi occorre convertire il segnale analogico dal canale 50 (tanto per rimanere al tuo esempio) su un'altra frequenza (ad es. in banda 3) e miscelare.

Come vedi mauruczko e' un mezzo casino e ripeto che se non ci sono esigenze particolari meglio lasciar perdere.

In ultimo senza voler fare il moralista da 4 soldi volevo associarmi ad AG-BRASC e ribadire che siamo qui per imparare (io per primo) ed ogni domanda (anche banale) dovrebbe sempre essere ben accetta, evitando di sfociare in inutili polemiche associate contemporaneamente ad atteggiamenti da sapientoni.

"Nisciuno nasce 'mparato" si dice dalle mie parti! Senza rancore eh ;)
 
Fliston qui non ce nessun sapientone e neanche fesso,ma se vai al primo post si parla di un canale analogico ed uno digitale sulla stessa freguenza, quindi fliston adesso cortesemente va a pettere in pratica quello che dice e poi viene qui a dirci come ai fatto.
 
mauruczko ha scritto:
Visto che ho aperto io il 3d per una cosa di pura curiosità, come detto in precedenza, e che questo ha generato contro ogni mia aspettativa non poche polemiche, se volete potete anche chiuderlo, in quanto le risposte sono state comunque esaurienti.
Grazie a tutti ;)

Lo so che vorresti chiudere il thread... ma... ti porto la mia esperienza pratica, con soluzione semplice (forse troppo)... Hai provato a fare un puntamento fine (ma proprio fine) con una antenna moooolto direttiva? Ad esempio, BLU920 o Sigma Fracarro? Questa la mia esperienza: comune di Amelia (TR), dietro la linea di confine dello switch off del Lazio... ma in grado di captare perfettamente i segnali di Roma. Ho un segnale digitale sul ch. 30 di Rai mux 2 proveniente da 16° Sud-est (Monte Cavo a 90 km di distanza) e uno analogico sullo stesso ch. 30 proveniente da 6° Sudest (Guadamello a 15 km di distanza) di La 7. Quindi, solo 10° fra uno e l'altro. Il fascio della Sigma, dicono, è largo +-18°, quello della Blu920 ancora meno, +-15°, con perdita - 3dB. Ebbene, puntando l'antenna per ricevere Monte Cavo a 18° (angolo apertura) + 6° (posizione segnale interferente) = 24° Sudest anziché 16° SE, ovvero disorientando l'antenna di 8° dalla parte del segnale "buono", riesco ad agganciare stabilmente il ch. 30 digitale, solo che il ber non è sempre al massimo (alla -7) ma a volte scende su valori alla -6 o -5, a scatti (in dipendenza dal contenuto delle immagini del segnale analogico inteferente). Considera che amplifico il segnale di circa 35 dB, quindi la situazione è piuttosto critica. La stessa cosa avviene, ahimé, per il ch. 36 di Mediaset mux 2, interferito dallo stesso sito da MTV in analogico. Il segnale di Mediaset è ancora più forte di quello della Rai e il ber oscilla ancora meno, ma non ho mai avvertito squadrettamenti. Insomma, secondo me,se sei fortunato, con una sola antenna moooolto direttiva e un po' di pazienza, qualche calcoletto in gradi e una bussola come orientamento, ce la si potrebbe fare a discriminare i due segnali cocanale.:D
 
piersan ha scritto:
Lo so che vorresti chiudere il thread... ma... ti porto la mia esperienza pratica, con soluzione semplice (forse troppo)... Hai provato a fare un puntamento fine (ma proprio fine) con una antenna moooolto direttiva? Ad esempio, BLU920 o Sigma Fracarro? Questa la mia esperienza: comune di Amelia (TR), dietro la linea di confine dello switch off del Lazio... ma in grado di captare perfettamente i segnali di Roma. Ho un segnale digitale sul ch. 30 di Rai mux 2 proveniente da 16° Sud-est (Monte Cavo a 90 km di distanza) e uno analogico sullo stesso ch. 30 proveniente da 6° Sudest (Guadamello a 15 km di distanza) di La 7. Quindi, solo 10° fra uno e l'altro. Il fascio della Sigma, dicono, è largo +-18°, quello della Blu920 ancora meno, +-15°, con perdita - 3dB. Ebbene, puntando l'antenna per ricevere Monte Cavo a 18° (angolo apertura) + 6° (posizione segnale interferente) = 24° Sudest anziché 16° SE, ovvero disorientando l'antenna di 8° dalla parte del segnale "buono", riesco ad agganciare stabilmente il ch. 30 digitale, solo che il ber non è sempre al massimo (alla -7) ma a volte scende su valori alla -6 o -5, a scatti (in dipendenza dal contenuto delle immagini del segnale analogico inteferente). Considera che amplifico il segnale di circa 35 dB, quindi la situazione è piuttosto critica. La stessa cosa avviene, ahimé, per il ch. 36 di Mediaset mux 2, interferito dallo stesso sito da MTV in analogico. Il segnale di Mediaset è ancora più forte di quello della Rai e il ber oscilla ancora meno, ma non ho mai avvertito squadrettamenti. Insomma, secondo me,se sei fortunato, con una sola antenna moooolto direttiva e un po' di pazienza, qualche calcoletto in gradi e una bussola come orientamento, ce la si potrebbe fare a discriminare i due segnali cocanale.:D
Grazie per aver portato la tua esperienza, purtroppo non essendo un tecnico ed abitando in condominio e per di più al piano terra, non ho la possibilità di fare nessuna prova :doubt:
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Grazie per aver portato la tua esperienza, purtroppo non essendo un tecnico ed abitando in condominio e per di più al piano terra, non ho la possibilità di fare nessuna prova :doubt:
Ciao ;)

Peccato... Comunque, questo forum dovrebbe servire proprio a mettere in comune le esperienze, in modo che esperti e meno esperti possano trarne vantaggio. :icon_cool:
 
Allora si possono discriminare, ma vedi o 1 o l' altro, oppure ti metti 1 commutatore poi che ti permetta di selezionare il sistema o un convertitore e dopo di spiego.
Il metodo è quello dell' accoppiare 2 antenne gemelle sul piano orizzontale, usanto 1 supporto dritto... se non ricordo male la formula per calcolare a tavolino (tanto nn funziona mai) è: distanza tra le antenne=lunghezza d' onda/2 sen angolo di incidenza. In poche parole crei uno Zero assoluto sui segnali (stessa frequenza) tenedo conto lell' angolo di incidenza tra origine e disturbo. Comunque 20 gradi son pochini. Prova e se riesce allora realizzi 2 sistemi uguali, ma sfasati di 20° e una di queste sorgenti poi la converti.
In teoria si può.... in pratica .... a 20° mai provato. La teoria dice che funziona per angoli compresi dai 15° in su...... Prova... se vuoi o attendi il digitale ^_^. Ps i cavi di collegamento devono essere uguali, meglio se multipli di lamda, e l' accoppiatore usa quello specifico per 2 antenne e non quello induttivo..... A presto
 
Vedi dalby sono daccordo con te della tua diagnosi tecnica,ribadisco 20gradi sono pochissimi,perche si puo dire che sono quasi nella stessa direzione,se tra di voi ce qualcuno con un po di anni sulle spalle si ricordera di sicuro che per questi problemi si utilizzava le famose 20 elementi della fracarro i famosi accopiatori sempre della fracarro di banda 5 o di banda 4 si facevano due spezzoni uguali utilizzando il dipolo come misura base(se vi ricordate all'interno dell'accopiatore cera solo un pezzetto di filo che accopiava le due antenne)cosi facendo ruotare l'antenna si cercava di tirare il canale che interessava, maggiore erano i gradi piu risultati erano discreti,la visione del canale variava al variare della potenza di uno dei due trasmettori,questo discorso era valido per due canali analogici,invece qui e lo voglio ancora ribadire cosa che nessuno dice si tratta di un canale analogico e di uno digitale,dal mio modesto punto di fista non si puo fare,gia se avate fatto caso il canale digitale disturba il canale adiacente analogico.
 
No in teoria invece lo puoi fare, ma cambiano i parametri per ottenere ciò.
Da 1 parte ti servono 45 db per avere una discreta pulizia, dall' altra parte ti basta meno, ma essendo con potenza notevolmente inferiore il digitale allora ti serve ugualmente un sistema simile ma sfasato di 20° rispetto al 1°. Altre contro-indicazioni non ve ne sono. Per discriminare 2 digitali con angolo 40° faccio accoppiare 2 YK13P (ch37) con il relativo accoppiatore e via andare.... ^_^. L' unica è provare ^_^ a presto.
 
dalby ha scritto:
No in teoria invece lo puoi fare, ma cambiano i parametri per ottenere ciò.
Da 1 parte ti servono 45 db per avere una discreta pulizia, dall' altra parte ti basta meno, ma essendo con potenza notevolmente inferiore il digitale allora ti serve ugualmente un sistema simile ma sfasato di 20° rispetto al 1°. Altre contro-indicazioni non ve ne sono. Per discriminare 2 digitali con angolo 40° faccio accoppiare 2 YK13P (ch37) con il relativo accoppiatore e via andare.... ^_^. L' unica è provare ^_^ a presto.

Certamente l'esperienza di chi ha i capelli grigi è sempre una ricchezza... ma credo che da questo momento dobbiamo ricominciare un po' da capo... E combattere con le interferenze analogico-digitale fino al 2012. Dopo di che, quando sarà tutto digitale con le reti SFN, Mediaset avrà i "suoi" canale 36, 49 ecc.. la Rai i "suoi" canali 26, 30, ecc. e nessun altra emittente potrà (almeno dall'Italia) disturbare questi segnali. A meno che non sorgano problemi di interferenza fra due trasmettitori diversi dello stesso mux in SFN... ma questa è un'altra storia... anche questa tutta da sperimentare da ora in poi.
 
dalby ha scritto:
No in teoria invece lo puoi fare, ma cambiano i parametri per ottenere ciò.
Da 1 parte ti servono 45 db per avere una discreta pulizia, dall' altra parte ti basta meno, ma essendo con potenza notevolmente inferiore il digitale allora ti serve ugualmente un sistema simile ma sfasato di 20° rispetto al 1°. Altre contro-indicazioni non ve ne sono. Per discriminare 2 digitali con angolo 40° faccio accoppiare 2 YK13P (ch37) con il relativo accoppiatore e via andare.... ^_^. L' unica è provare ^_^ a presto.

Comunque, ripeto, se leggete il mio post più in alto, io sono riuscito a discriminare i segnali digitali da quelli analogici con un angolo di soli 10°, con una Sigma 6HD. I digitali arrivano da 90 km, gli analogici da 15 km; i primi però sono emessi da un grande centro di trasmissione, i secondi da ripetitori secondari, molto meno potenti, ma molto più vicini... Il segnale digitale è molto più robusto di quello analogico, ma dipende anche molto dal decoder utilizzato. Lo stesso segnale, con lo stesso livello di ber, viene accettato benissimo da uno, male da un altro. Io ne ho cambiati cinque o sei prima di arrivare a quello giusto... Se un segnale ha un ber perfetto, tutti sono buoni... o quasi.
 
dalby ha scritto:
No in teoria invece lo puoi fare, ma cambiano i parametri per ottenere ciò.
Da 1 parte ti servono 45 db per avere una discreta pulizia, dall' altra parte ti basta meno, ma essendo con potenza notevolmente inferiore il digitale allora ti serve ugualmente un sistema simile ma sfasato di 20° rispetto al 1°. Altre contro-indicazioni non ve ne sono. Per discriminare 2 digitali con angolo 40° faccio accoppiare 2 YK13P (ch37) con il relativo accoppiatore e via andare.... ^_^. L' unica è provare ^_^ a presto.

Scusate, ma voglio aggiungere ancora un'altra riflessione. Quello che ho ottenuto (non perché sono bravo, chi si loda si sbroda...)sul tetto di casa con la Sigma l'ho ottenuto al piano terreno della mia abitazione con la Televes Diginova. Come? Semplicemente.... perché davanti ci sono altre abitazioni che a quel livello (piano) schermano i segnali interferenti (che arrivano invece sul tetto, 9 metri più su), cioè posizionando la Diginova in una "finestra" aperta verso la direzione del trasmettitore da ricevere e coperta verso l'altro. Da questo ho imparato che con il digitale, a differenza dell'analogico, non sempre è preferibile installare l'antenna nel punto più alto della casa. Certo,questa affermazione va verificata caso per caso... ma può servire da informazione per chi combatte con le intereferenze dell'analogico sul digitale.
 
xr5678 ha scritto:
Fliston qui non ce nessun sapientone e neanche fesso,ma se vai al primo post si parla di un canale analogico ed uno digitale sulla stessa freguenza, quindi fliston adesso cortesemente va a pettere in pratica quello che dice e poi viene qui a dirci come ai fatto.

Allora chiariamo qualche punto perche' credo che c'e' un grosso malinteso.

1) Non ho mai detto (vatti a rileggere parola per parola) che ci sono fessi in giro, ne' tantomeno che tu lo sei. E non l'ho nemmeno mai pensato.

2) Ne' e' mia intenzione fare fesso alcuno, casomai ti fosse passato per la testa. Non guadagno nessuna provvigione ne' mi faccio autopubblicita' con i miei interventi.

3) Non ho mai insultato nessuno ne' sono mai partito in quarta come talvolta hai fatto tu
xr5678 ha scritto:
Ma che stai a dire,certe fesserie te li puoi risparmiare, dire in controfase si potrebbe fare linea teorica,in contro fase solo il cervello ti si annulla.

Cmq per me il battibecco finisce qua. Non c'era (e non c'e') nulla di personale nei tuoi confronti.
 
Indietro
Alto Basso