Finanza: così staneremo gli evasori Rai

andresa

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
21 Marzo 2004
Messaggi
16.022
Località
Trapani
TORINO. Chi non ha pagato ha ancora qualche giorno per saldare i conti con la Rai. Ma, attenzione, da settembre la Guardia di Finanza farà partire, su tutto il territorio nazionale, la campagna sollecitata dai vertici della tv di Stato per dare la caccia agli evasori del canone, a chi, negli anni, è sempre riuscito a risparmiare l’imposta sul possesso del televisore.

«Niente persecuzione dei cittadini, per carità, soltanto un’attività di verifica come un’altra», dicono i militari in divisa grigioverde. Lo sottolinea, con foga, anche il generale Giuseppe Mango, comandante della Regione Piemonte e da sempre ufficiale molto attento in tema di verifiche e di lotta all’evasione fiscale. «Non vogliamo criminalizzare nessuno - spiega Mango - ma questa è un’attività che ci è stata demandata e che dovrà essere svolta entro la fine dell’anno. Gli elenchi sono lunghi e il lavoro da fare è tanto.

Compatibilmente con le risorse che abbiamo a disposizione, in termini di uomini e di tempo, inizieremo a controllare». Come? Convocando negli uffici dei comandi provinciali, e in quelli decentrati sul territorio, quei contribuenti che i vertici di viale Mazzini hanno già bollato come debitori.

«Noi chiederemo soltanto se sono in regola con il pagamento del canone dell’anno. Il pregresso non ci interessa: non sono stati richiesti controlli in questo senso», puntualizza il generale Mango. Che spiega come, per accertare la verità, si ricorrerà anche a verifiche tecniche: «Si incroceranno informazioni tratte da altre banche dati, chiederemo conto di ogni loro affermazione. Poi i verbali saranno inviati alla Direzione regionale delle entrate. Questo è il nostro lavoro».

Per essere chiari: chi è abbonato a Sky, ma si è sempre ben guardato dal pagare il canone della Rai, ha chance di farla franca tendenti allo zero. E, allo stesso modo, non sfuggirà alla Finanza chi ha firmato dichiarazioni con i verificatori Rai, su cartoline verdi, in cui attesta di avere in casa almeno un apparecchio televisivo.

Resta incerto il ricorso alla magistratura, per ottenere la firma del decreto di accesso nelle case dei sospetti evasori. Il generale Mango, su questo tema, è cauto: «Si tratterà di valutare bene l’opportunità di ricorrere a questo sistema. Da parte nostra, però, non ci saranno omissioni. Questo è un compito che non era previsto, e che non era tra gli obiettivi dell’anno, ma che ci è stato affidato e che porteremo a termine in tempi relativamente rapidi».

Previsioni sull’entità delle risorse da destinare a questo servizio, e sui relativi costi, il generale non intende farne: «Qualunque affermazione in questo senso sarebbe azzardata e non corrisponderebbe al vero. Comunque sia chiaro: saremo rapidi ed efficaci». E mentre i comandi regionali della Finanza stanno già organizzando il lavoro, anche il Cocer prende posizione sulla vicenda. «Il canone va pagato: è un’imposta dovuta e che esiste in tutta Europa.

La tv di Stato è un servizio pubblico, e va mantenuto», dice il delegato torinese del sindacato nazionale dei militari, Salvatore Trinx. Che però è critico sul fatto che la polizia finanziaria venga usata per questa attività. «Rischiamo - spiega Trinx - di trasformare la Finanza nei poliziotti privati della Rai, e questo non va bene. Mi chiedo per quale ragione non si conceda all’azienda stessa le possibilità di verifica, come si è fatto per la Siae.»

E aggiunge: «In termini di redditività, forse, sarebbe meglio combattere i grandi evasori, non investire risorse in attività che vanno a colpire chi sgarra di poco».

lastampa




:badgrin: :badgrin: :badgrin: ecco invece di usare gli uomi per recuperare IVA e contribbuti evasi ...andiamo a cercare il grande evasore della TV................:D

riguardo alla siae io gli revocherei anche il diritto a soffiarsi il naso ...sti ladroni..................che si dividono i diritti come vogliono loro
 
Bè di finanzieri ce ne sono tanti...... e famoli lavorare per la RAI, non vedo il problema, di persone che non pagano il canone ce ne sono !! :mad:
Anche quelli sono evasori fiscali
 
Indietro
Alto Basso