• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Firefox 127.0 - Thunderbird 115.12.0

Aggiornamenti automatici per Mozilla Thunderbird non funzionanti se non ricorrere alla sovrainstallazione e recupero account email di Tim Alice e Gmail ora funzionanti, chi chiarisce definitivamente questi aspetti?
La versione di Mozilla Thunderbird che ho nel PC è a 32 Bit, c'entra qualcosa sul fatto che in automatico non si aggiorni, pur avendo Windows 10 Pro a 64 bit?
 
Aggiornamenti automatici per Mozilla Thunderbird non funzionanti se non ricorrere alla sovrainstallazione e recupero account email di Tim Alice e Gmail ora funzionanti, chi chiarisce definitivamente questi aspetti?
La versione di Mozilla Thunderbird che ho nel PC è a 32 Bit, c'entra qualcosa sul fatto che in automatico non si aggiorni, pur avendo Windows 10 Pro a 64 bit?

Se fai la ricerca manuale su Aiuto non si aggiorna?

Io direi di installare la versione 64bit
 
Infatti questa situazione per alcuni come noi è davvero strana, possibile che ancora non si riesca ad indivuduare l'inconveniente e risolvere il problema definitivamente? :eusa_think:
 
Ok grazie bobbys, quindi per chi usa Kaspersky e prodotti correlati a Kaspersky ha questo problema, quindi. :5eek:
 
Sul forum di mozilla alcuni hanno risolto in questo modo:
Apri le impostazioni di Kaspersky -> "Ulteriori informazioni" -> "Rete"
scorri nella parte inferiore della pagina
nella sezione Mozilla deseleziona temporaneamente l'opzione:
-> Scansiona il traffico sicuro nelle applicazioni Mozilla

Dal forum Kaspersky invece in questo modo:
Nelle impostazioni di KAV
Apri "Impostazioni -> "Avanzate" -> "Rete"
-> "Regola eccezioni"
Si apre una finestra con un elenco delle eccezioni
Seleziona -> "Aggiungi"
Nella finestra successiva inserisci "aus.thunderbird.net" e fai clic su "Aggiungi"

oppure
-> Impostazioni di rete -> Domini affidabili
aggiunti "aus.thunderbird.net"

provale :)
 
Ultima modifica:
In Opzioni e "Privacy e Sicurezza", dove dice "invia ai siti web un segnale Do Not Track per chiedere di non effettuare alcun tracciamento", da voi come è impostato di default (o come andrebbe impostato)? Su "sempre" o su "solo quando Firefox (etc.)"? Perché mentre scorrevo, ho cliccato per sbaglio sul mouse mentre passavo sulle due voci e ora è impostato su "solo quando Firefox..." ma non ricordo assolutamente se era già così prima o era su "sempre". Magari non cambia molto, ma giusto per sapere qual era quello di default. Grazie!
 
Esiste una estensione per Firefox che permetta di assegnare ad una scheda aperta un particolare tasto in modo che premendolo se si è una scheda diversa si torna immediatamente in quella? ;)
 
Esiste una estensione per Firefox che permetta di assegnare ad una scheda aperta un particolare tasto in modo che premendolo se si è una scheda diversa si torna immediatamente in quella? ;)

non ne conosco, ma immagino saprai che facendo Ctrl + Numero scheda (la 1 è la prima di sx) vai direttamente alla scheda desiderata...
trovo che così sia molto rapida come navigazione fra le schede
 
immagino saprai che facendo Ctrl + Numero scheda (la 1 è la prima di sx) vai direttamente alla scheda desiderata...
Il comando non e' Ctrl+num ma e' Alt+num
Vale solo per le prime 8 schede aperte.... oppure l'ultima
quindi la scheda va posizionata in tali posizioni poi

Seleziona scheda (da 1 a 8) -> Alt + 1 - 8
Seleziona ultima scheda -> Alt + 9
Passa da una scheda all'altra secondo l'ordine di utilizzo -> Ctrl + Tab

oppure chiudi la scheda poi la riapri
Riapri scheda chiusa -> Ctrl + Maiusc + T

per personalizzare le scorciatoie si puo' utilizzare l'estensione Saka key
 
Il comando non e' Ctrl+num ma e' Alt+num
Vale solo per le prime 8 schede aperte.... oppure l'ultima
quindi la scheda va posizionata in tali posizioni poi

Seleziona scheda (da 1 a 8) -> Alt + 1 - 8
Seleziona ultima scheda -> Alt + 9
Passa da una scheda all'altra secondo l'ordine di utilizzo -> Ctrl + Tab

oppure chiudi la scheda poi la riapri
Riapri scheda chiusa -> Ctrl + Maiusc + T

per personalizzare le scorciatoie si puo' utilizzare l'estensione Saka key

a me non funziona utilizzando Alt+num , funziona invece la combinazione ctrl+num ;)
 
Indietro
Alto Basso