[Firenze] Antenne Yagi ? Che banda di frequenza?

Se ci dici di dove sei qualche utente della tua zona può darti qualche indicazione in più, non è facile ad occhio riconoscere le differenze, sono naturalmente tutte UHF. Magari se vedi anche come sono collegate al centralino/amplificatore ci dai qualche indicazione in più.
Ciao
 
Antenne Yagi

Sono a Firenze. Non capisco cosa centri la località, comunque l'ampli ha gli ingressi per III, IV e V banda.
A parte l'antenna 3 che è per la III banda, le altre non ho capito se sono per IV o V banda o sia per IV che per V (cioè tutta la UHF).

Grazie
 
ruggerino ha scritto:
Sono a Firenze. Non capisco cosa centri la località, comunque l'ampli ha gli ingressi per III, IV e V banda.
A parte l'antenna 3 che è per la III banda, le altre non ho capito se sono per IV o V banda o sia per IV che per V (cioè tutta la UHF).

Grazie

La località serve per avere la panoramica dei ripetitori disponibili e che cosa essi irradiano.

Quanti ingressi in totale hai sull'ampli? Hai scritto solo III, IV e V banda ma hai 5 antenne montate.

Ti sembrerà banale ma chi può saperne più di tutti noi sei proprio tu che puoi ricavarti, per ogni antenna, la direzione con la bussola ed il relativo ingresso del centralino.
Sapere che l'antenna è una UHF è un dettaglio ed è molto più importante sapere se è collegata ad un ingresso di IV o V o UHF.

Con queste info aggiuntive si potrà aiutarti di più.
 
Antenne Yagi

Non capisco la risposta, comunque.
L'ampli ha 3 ingressi (III, IV, V) e l'antenna 3 è sulla III banda, essendo sicuro che quella riceve proprio la III banda.

Le altre sono inserite a due a due su IV e V.

Conosco già tutti i ripetitori di segnale, l'azimut, etc... e tutti i canali, bouquet e emittenti.

Poichè non vedo bene alcuni canali volevo sapere se le antenne Yagi 1, 2, 4 e 5 coprono la IV, la V o entrambe IV e V.

Eventualmente per decidere se devo acquistare qualche antenna, nel caso in cui siano inadatte.

Non so se sono stato chiaro o se devo ancora specificare meglio.

Grazie.
 
ruggerino ha scritto:
Non capisco la risposta, comunque.
L'ampli ha 3 ingressi (III, IV, V) e l'antenna 3 è sulla III banda, essendo sicuro che quella riceve proprio la III banda.

Le altre sono inserite a due a due su IV e V.

Conosco già tutti i ripetitori di segnale, l'azimut, etc... e tutti i canali, bouquet e emittenti.

Poichè non vedo bene alcuni canali volevo sapere se le antenne Yagi 1, 2, 4 e 5 coprono la IV, la V o entrambe IV e V.

Eventualmente per decidere se devo acquistare qualche antenna, nel caso in cui siano inadatte.

Non so se sono stato chiaro o se devo ancora specificare meglio.

Grazie.

Ho capito che tu conosci già cosa trasmettono i vari ripetitori e da quale direzione ma se chiedi consigli a noi, anche noi dobbiamo saperlo.

La domanda che ho fatto, inerente al centralino, era mirata a capire se ci sono possibilità di interferenze tra le antenne e "tra le righe" mi hai già risposto in modo affermativo.
Se ci sono 3 ingressi e le antenne sono 5, collegate su 3 ingressi senza opportuni accorgimenti (filtri, trappole ecc.) è chiaro che hai problemi di ricezione.
A meno che tu non abbia dimenticato di dire che le antenne sono collegate ad alcuni "scatolotti" e tramite questi vadano al centralino.

Ribadisco che sapere la banda delle antenne è relativo perchè se un antenna uhf fosse collegata ad 1 ingresso di IV banda ricevi solo la IV.
Se invece il tuo problema è sapere se sono di IV, V o uhf puoi saperlo solo se sui dipoli c'è qualche scritta del costruttore e che puoi leggere soltanto tu, dalle immagini è quasi impossibile.
 
ruggerino ha scritto:
Eventualmente per decidere se devo acquistare qualche antenna, nel caso in cui siano inadatte.

Non so se sono stato chiaro o se devo ancora specificare meglio.

Grazie.
Visto che ci sono problemi di comunicazione scrivo una cosa brutale, ma almeno semplice, che avevo pensato fin dall'inizio...cambiare tutto perchè non ce n'è una che si salva: antenne vecchie e già in partenza non di buona qualità...
Probabilmente, se sei in una zona con copertura normale, con le modifiche trasmissive intervenute basterà una sola antenna di media qualità, tipo la BLU 420 per intenderci, orientata sul Morello...questo per un televisore o un paio di prese con un partitore, ovviamente rimane da studiare l'amplificazione e la distribuzione per un numero maggiore di prese...
 
areggio ha scritto:
Visto che ci sono problemi di comunicazione scrivo una cosa brutale, ma almeno semplice, che avevo pensato fin dall'inizio...cambiare tutto

Ma perchè, invece di areggio, non ti "logghi" al forum come "drastico"? :lol: :lol: :lol:
 
flash54 ha scritto:
Ma perchè, invece di areggio, non ti "logghi" al forum come "drastico"? :lol: :lol: :lol:
vabbè dai...adesso a Firenze, come in quasi tutti i capoluoghi di regione, possono prendere tutto con un'antenna sola...perchè complicarsi la vita... ;)
 
areggio ha scritto:
vabbè dai...adesso a Firenze, come in quasi tutti i capoluoghi di regione, possono prendere tutto con un'antenna sola...perchè complicarsi la vita... ;)

Hai perfettamente ragione ma mi sono fissato su ciò che ha scritto ruggerino:

ruggerino ha scritto:
L'ampli ha 3 ingressi (III, IV, V)

Per quanto mi risulti strano non ha ingressi uhf :eusa_think:

E' chiaro che se per "cambiare tutto" si intende anche l'ampli allora sono daccordo.
 
Avete detto tutto voi, io aggiungo solo che se si fanno delle domande ci saranno dei motivi, non siamo mica del KGB & CO. :D
 
Ad occhio, perchè non ci sono riferimenti per capire le dimensioni.

Antenna n°1 = UHF di B5, tipicamente mediocre sia come prestazioni che come costruzione, guadagno reale scarso, condizioni non buone (riflettore arrugginito)

Antenna n°2 = sembra una fuori banda (sotto la B4)

Antenna n°3 = VHF BIII canalizzata

Antenna n° 4 = come antenna n°1 (anche lo stato)

Antenna n°5 = antenna per gruppo di canale, UHF B5



PS Sottoscrivo il comemnto di areggio. ;)


ruggerino ha scritto:
 
E' come per la privacy o l'iscrizione ad un sito....
Sei libero di non accettare le condizioni, ma nel qual caso, il servizio non può essere fornito.
:D

Mazsc76 ha scritto:
Avete detto tutto voi, io aggiungo solo che se si fanno delle domande ci saranno dei motivi, non siamo mica del KGB & CO. :D
 
Mazsc76 ha scritto:
Avete detto tutto voi, io aggiungo solo che se si fanno delle domande ci saranno dei motivi, non siamo mica del KGB & CO. :D

Hai ragione, mi sembra di tornare indietro di qualche decennio, ai tempi di quando la banda cb era illegale.
Un omertà paurosa nel dire da dove modulavi.
 
Antenne Yagi

Grazie per la risposta TUNER.
Era più o meno ciò che mi aspettavo!
Anche se ho dei dubbi sulla 2 che sia di IV banda.
Infatti è proprio la IV banda quella sulla quale ho più problemi di ricezione.

Per l'amico che mi suggeriva di cambiare tutto, beh lascio stare.

Evidentemente non avrei iniziato il tread.

Ho girato sulla rete, ma non ci sono siti con foto delle antenne che ti permettano di riconoscerle.
Per esempio, le Yagi a 10 elementi hanno 3 varianti: quella per IV, per V e per tutta la UHF. In questo caso se uno non ha uno straccio di etichetta o una semplice guida con una foto è costretto a fare le prove di ricezione.

Grazie, ragazzi.








Tuner ha scritto:
Ad occhio, perchè non ci sono riferimenti per capire le dimensioni.

Antenna n°1 = UHF di B5, tipicamente mediocre sia come prestazioni che come costruzione, guadagno reale scarso, condizioni non buone (riflettore arrugginito)

Antenna n°2 = sembra una fuori banda (sotto la B4)

Antenna n°3 = VHF BIII canalizzata

Antenna n° 4 = come antenna n°1 (anche lo stato)

Antenna n°5 = antenna per gruppo di canale, UHF B5



PS Sottoscrivo il comemnto di areggio. ;)
 
ruggerino ha scritto:
Grazie per la risposta TUNER.
Era più o meno ciò che mi aspettavo!
Anche se ho dei dubbi sulla 2 che sia di IV banda.
Infatti è proprio la IV banda quella sulla quale ho più problemi di ricezione.

Per l'amico che mi suggeriva di cambiare tutto, beh lascio stare.

Evidentemente non avrei iniziato il tread.

Ho girato sulla rete, ma non ci sono siti con foto delle antenne che ti permettano di riconoscerle.
Per esempio, le Yagi a 10 elementi hanno 3 varianti: quella per IV, per V e per tutta la UHF. In questo caso se uno non ha uno straccio di etichetta o una semplice guida con una foto è costretto a fare le prove di ricezione.

Grazie, ragazzi.
Sapere per ricevere quali frequenze sono state costruite quelle antenne ti serve solo a scopo didattico, o ti serve per sistemare l'impianto in questione?
Quando si scrive è sempre meglio essere il più chiari possibili ed evitare i toni polemici visto che qui sono tutti disponibili ad aiutare nel miglior modo possibile.
Ciao
 
Antenne Yagi

Per me lo scopo didattico è anche uno scopo funzionale.
Generalmente, se uno trova delle antenne e poi ha anche un ampli con degli ingressi, piuttosto che mettersi a fare le prove funzionali a caso, magari vorrebbe collegare la giusta antenna al giusto ingresso.
Semplice no?
Nessun tono polemico, ma siccome la mia richiesta di info mi sembrava abbastanza chiara non credevo bisognasse specificare anche il perchè mi servisse.
In ogni caso, per tutti, sarebbe utile realizzare (se non c'è già) una guida fotografica o con disegni delle diverse antenne che ci sono attualmente, comprendendo anche quelle di qualche anno fa, ma ancora tutt'ora valide.

La guida visiva accompagnata con una breve descrizione tecnica sarebbe d'ausilio per tutti e rimarrebbe un documento da archiviare.



Mazsc76 ha scritto:
Sapere per ricevere quali frequenze sono state costruite quelle antenne ti serve solo a scopo didattico, o ti serve per sistemare l'impianto in questione?
Quando si scrive è sempre meglio essere il più chiari possibili ed evitare i toni polemici visto che qui sono tutti disponibili ad aiutare nel miglior modo possibile.
Ciao
 
In questa guida (nei thread in evidenza) c'è di tutto e di più...
Però quanto speravi principalmente di trovare non lo troverai da nessuna parte, perchè in linea di massima non è possibile riconoscere con certezza da una foto (del resto anche Tuner, sulle cui attribuzioni concordo, ha usato formula dubitativa) se un antenna è UHF, UHF IV banda o UHF V banda.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

PS: specifico ulteriormente quanto detto da Tuner, nel caso non ti fosse familiare la terminologia, le antenne per gruppi di canali erano un prodotto molto diffuso della Fracarro (ora molto meno impiegato): coprono solo alcuni canali adiacenti fra loro, in pratica, preso a riferimento lo spettro UHF, o anche solo quello della banda V come nel tuo caso, si può dire che sono antenne a banda molto ristretta, anche se non esattamente calcolate su una sola frequenza, cosa che in campo TV, anche se si tratta di un solo canale, non può mai essere, appunto perlomeno per la larghezza di banda del canale stesso...
 
Ultima modifica:
Propongo anch'io un tentativo di risposta...
Però dico subito che mi sfugge il motivo per il quale verso il Morello ci sono puntate TRE antenne (la 2, la 4 e la 5).

Ma andiamo con ordine.
Le antenne (e ovviamente, credo pure i cavi) appaiono molto degradati e non ci sui può aspettare di ricavarne segnali accettabili.

L'antenna 1 punta il Monte Secchieta e Poggio Incontro (direzioni simili).
L'antenna 2 sembra una Fracarro 10-Gamma, antenna dedicata alla ricezione del gruppo di canali 27÷30 e serviva per il "vecchio" RAI 2 dal Morello sul ch. 29.
L'antenna 3 è una Fracarro 6D che riceveva RAI 1 analogico sul canale D (anzi, 05) e continua a ricevere il Mux 1 RAI sullo stesso canale.
L'antenna 4 e l'antenna 5 pure puntano il Morello. Una delle due, credo la 5, serviva per il ch. 50 di RAI 3 e probabilmente è anch'essa canalizzata (è una Fracarro, se canalizzata è la 10/4753/R, studiata per i ch. da 47 a 53, altrimenti potrebbe essere una 10BL5/R, per V banda). La 4 invece è molto simile alla N. 1 e sembra una UHF o una banda V (pure lei!).

Tutto 'sto discorso, quando poi, come giustamente considerato da areggio e da Tuner, da Firenze la cosa attualmente più consigliabile è puntare tutta la UHF sul Morello e, al limite, la III banda sul Monte Serra (un buon segnale di "backup" in più del Mux 1 RAi in VHF sul ch. 05 fa sempre comodo).
E' vero che al momento dal Morello non è ancora disponbile il segnale del Mux D-Free sul ch. 50, però Mediaset ed Elettronica Industriale hanno già chiesto le necessarie autorizzazioni (sul rilasco delle quali è però impossibile ipotizzare tempistiche) per l'attivazione di D-Free anche da questo sito (ora D-Free è ricevibile solo dal Secchieta). :icon_cool:

Quindi, ricapitolando, io mi sento di suggerire la seguente configurazione d'antenna:
- VHF III banda su Monte Serra
- UHF su Monte Morello.

Aggiungo che in questa configurazione sarà perfettamente ricevibile pure il "famigerato" Mux TivuItalia (ch.22), cioè quello che trasmette i canali SportItalia in chiaro, che mi risultano essere di grande interesse per molte persone appassionate di Sport. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso