Formato RAW per fotocamere?

cudy

Digital-Forum Senior Master
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
1.627
Scrivo qui, non so se va bene.
Dovendo acquistare una fotocamera digitale, ormai mi sono convinto, essendo
canoniano da sempre avevo pensato alla canon eos 400d, non me ne intendo
molto di formati digitali, in particolare del famoso RAW, che da quanto ho capito consente una post elaborazione delle immagini:icon_rolleyes:
Ho letto qualcosa qua e la, ma volevo qualcosa di piu specifico riguardante
questo formato, qualcuno sa anche dove posso trovare i test riguardanti
la canon eos 400d? Non ne trovo, almeno in italiano.
 
So solo che il formato RAW è il formato nativo delle immagini senza nessun tipo di elaborazione ne compressioni quindi con la massima qualità, ideale per giocarci prima di essere trasformato in un qualche formato video (jpg, bmp, tiff, ecc)
 
Ciao.
Qui trovi un interessante articolo sull'elaborazione delle immagini RAW.
 
Il formato RAW non è solo il formato delle immagini senza compressione. L'impressione catturata dal sensore CMOS della fotocamera, infatti, viene elaborato, solitamente,d a un processore interno alla fotocamera, che effettua alcune funzioni che solitamente vengono svolte in camera oscura per le pellicole, come il bilanciamento del bianco, l'analisi e la regolazione dell'istogramma, ed altre funzioni.
Il formato RAW fornisce i dati della cattura del sensore in modo "grezzo" (da questo RAW), cioè fornisce per ogni pixel catturato, il settaggio del sensore, ed i parametri rilevati dallo stesso, in modo che in post produzione si possono ottenere gli effetti che, solitamente, si hanno in camera oscura. chiaramente per far eciò si ha la necessità di software specifici (o driver) che solitamenet vengono dati insieem alla macchina. Questo formato viene fatto solo dalle reflex.
Per passare all'immagine che solitamente forniscono tutte le fotocamere, pertanto, sono necessari 3 passaggi, acquisizione dei dati del sensore, interpretazione ed ottimizzazione della cattura del sensore, creazione di un file immagine e compressione dello stesso. Il formato RAW si ferma al primo passaggio, lasciando all'utente di poter agire manualmente su tutto il processo a valle.
Per questo il formato RAW viene preferito dai fotografi, ed è presente essenzialmente, solo nelle Reflex.

Per quanto riguarda la EOS400D, leggendo in giro, ho sentito parlare di oproblemi di parallasse, con distorsioni dell'immagine dovute, forse, ad una errata posizone del sensore rispetto al corpo macchina. Ne ho sentito parlare abbastanza diffusamente male, anche perchè da una macchina che costa 800 euro ci si aspetta il massimo. Puoi leggere le recensioni su DPReview.com, in inglese, http://it.qsbd.com/ in italiano.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso