Formattare Mysky

_Zanna_

Digital-Forum Senior Master
Registrato
31 Dicembre 2006
Messaggi
1.046
Località
Milano
Ciao,
ho provato Menù-4-0-1 ma non succede niente, in pratica lo 0 viene ignorato e mi ritrovo nel menù di configurazione del televisore (1).
E' cambiata la procedura, l'hanno eliminata con l'ultimo aggiornamento o sono stordito io ?
 
menu 4 0 1 OK...

lo zero è normale che venga ignorato...

forse fai la procedura troppo lentamente o velocemente

assicurati che lampeggi il led del telecomando e del decoder mentre lo fai... e non dimenticarti l'OK che ti eri scordato
 
Burchio ha scritto:
e non dimenticarti l'OK che ti eri scordato

Ok, era la terza opzione, stordito io ma non è che puoi umiliarmi così pubblicamente :crybaby2: :crybaby2:

Grazie mille Burchio.. tutto a posto :D :D
 
smashkins ha scritto:
Perchè formattarlo ? Non ci pensa il decoder stesso ?

a volte serve per risolvere la lentezza del decoder nell'aprire le reg (ovvio che si perde tutto) oppure per vuotare il disco in un secondo senza stare a cancellare uno x una le registrazioni...

serva anche nel caso in cui uno a suo rischio inserisca un hard disk diverso

formattare anche per rinnovare un po' il file system... può fare bene...

poi toglie i virus :)lol:...ci mancano solo i virus su mysky via satellite e il decoder è a posto:lol:)
 
Può anche succedere che con nessuna registrazione memorizzata l'hard disk dia memoria disponibile inferiore al 100%. Formattandolo la memoria disponibile ritorna al massimo.
 
purtroppo non lo posso fare perchè 1 ho delle registrazioni, 2 non ci sono riuscito....
 
pietro89 ha scritto:
purtroppo non lo posso fare perchè 1 ho delle registrazioni, 2 non ci sono riuscito....

per il futuro...

per formattare
menu segreto............ MENU - 4 - 0 - 1 - OK.....(TUTTO DI FILA...senza guardare il tv sennò ti fermi prima :D)
 
Occhio ragazzi, la pulizia del disco sul decoder mysky non è una passaggiata nel parco, in quanto comporta dei rischi! Giusto per prevenire frasi del tipo, il decoder mi resta in standby oppure ha lo schermo blu. E' sempre neccessario essere consapevoli di ciò che succede sul decoder quando si esegue questa operazione! Io l'ho detto..:happy3:
 
dovevuoiandare ha scritto:
Occhio ragazzi, la pulizia del disco sul decoder mysky non è una passaggiata nel parco, in quanto comporta dei rischi! Giusto per prevenire frasi del tipo, il decoder mi resta in standby oppure ha lo schermo blu. E' sempre neccessario essere consapevoli di ciò che succede sul decoder quando si esegue questa operazione! Io l'ho detto..:happy3:

i pericoli di una normale formattazione...poi se si impalla si farà sostituire nn è mica colpa mia se neanche sanno far formattare un disco (ovvio che uno nn lo fa ogni tanto per sport visto che si perde le registrazioni...)
 
Burchio ha scritto:
i pericoli di una normale formattazione...poi se si impalla si farà sostituire nn è mica colpa mia se neanche sanno far formattare un disco (ovvio che uno nn lo fa ogni tanto per sport visto che si perde le registrazioni...)
Il problema è proprio questo, spesso non sappendo cosa fare, annoiati dal vivere quotidiano, le azioni più gettonate sono:
1) test del ricevitore
2) aggiornamento software
3) pulizia del disco
con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti.
Non sto a raccontare chiamate ricevute di questa tipologia perchè forse la prossima settimana state ancora ridendo!
Bye
 
dovevuoiandare ha scritto:
Il problema è proprio questo, spesso non sappendo cosa fare, annoiati dal vivere quotidiano, le azioni più gettonate sono:
1) test del ricevitore
2) aggiornamento software
3) pulizia del disco
con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti.
Non sto a raccontare chiamate ricevute di questa tipologia perchè forse la prossima settimana state ancora ridendo!
Bye

nn puoi tenerti tutto x te...dai...solo UNA:eusa_shifty:
 
dovevuoiandare ha scritto:
Il problema è proprio questo, spesso non sappendo cosa fare, annoiati dal vivere quotidiano, le azioni più gettonate sono:
1) test del ricevitore
2) aggiornamento software
3) pulizia del disco
con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti.
Non sto a raccontare chiamate ricevute di questa tipologia perchè forse la prossima settimana state ancora ridendo!
Bye

Posso anche essere d'accordo con te ma una cosa non te la passo "con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti". No dico... io spippeggio con il ricevitore nella speranza di aver problemi per avere la gioia e l'immenso privilegio di pagare un 199 e rischiare di parlare con un tecnico totalmente incompetente che al massimo riesce a dire "stacca la spina e riattaccala" ?
Ok che i "tecnici" di un call center partono dal presupposto di parlare al telefono con un deficente (lo so, sono stato anch'io un tecnico e in un supporto molto più grande di quello di Sky) ma non è sempre così e quando becchi l'utente al tuo livello preghi di risolvergli il problema perchè le soluzioni "stacca l'antenna dal ricevuitore" funzionano solo una volta, poi rimane solo la tecnica "caduta la linea".

Tornando all'argomento formattazione, visto che oltre alla registrazione dei programmi registrati il Mysky ha la simpatica funzione di registrare in automatico il canale che stai guardando e di cancellare il file temporaneo al cambio canale questo frammenta il disco in maniera oscena e dopo una settimana d'uso basta appoggiare l'orecchio al Mysky per sentire l'hd spostare le testine come un dannato per riempire i buchi nei settori del disco. A questo aggiungici le registrazioni e le relative cancellazioni e il disco è ridotto a spazzatura in neanche 15 giorni, te ne accorgi facilmente quando poi stressi il disco con 2 registrazioni e una visione, salti di audio e video, funzioni di avanzamento e riavvolgimento inchiodate e decoder completamente rallentato.
 
_Zanna_ ha scritto:
Posso anche essere d'accordo con te ma una cosa non te la passo "con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti". No dico... io spippeggio con il ricevitore nella speranza di aver problemi per avere la gioia e l'immenso privilegio di pagare un 199 e rischiare di parlare con un tecnico totalmente incompetente che al massimo riesce a dire "stacca la spina e riattaccala" ?
Ok che i "tecnici" di un call center partono dal presupposto di parlare al telefono con un deficente (lo so, sono stato anch'io un tecnico e in un supporto molto più grande di quello di Sky) ma non è sempre così e quando becchi l'utente al tuo livello preghi di risolvergli il problema perchè le soluzioni "stacca l'antenna dal ricevuitore" funzionano solo una volta, poi rimane solo la tecnica "caduta la linea".

Tornando all'argomento formattazione, visto che oltre alla registrazione dei programmi registrati il Mysky ha la simpatica funzione di registrare in automatico il canale che stai guardando e di cancellare il file temporaneo al cambio canale questo frammenta il disco in maniera oscena e dopo una settimana d'uso basta appoggiare l'orecchio al Mysky per sentire l'hd spostare le testine come un dannato per riempire i buchi nei settori del disco. A questo aggiungici le registrazioni e le relative cancellazioni e il disco è ridotto a spazzatura in neanche 15 giorni, te ne accorgi facilmente quando poi stressi il disco con 2 registrazioni e una visione, salti di audio e video, funzioni di avanzamento e riavvolgimento inchiodate e decoder completamente rallentato.

ce l'ho da un anno esatto...
sempre registrato veramente tantissimo e con replay istantaneo sempre attivo di 60 minuti...zapping a gogò...eppure anche se sicuramente il disco sarà frammentatissimo...rallentamente nn li ho mai notati
 
_Zanna_ ha scritto:
Posso anche essere d'accordo con te ma una cosa non te la passo "con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti". No dico... io spippeggio con il ricevitore nella speranza di aver problemi per avere la gioia e l'immenso privilegio di pagare un 199 e rischiare di parlare con un tecnico totalmente incompetente che al massimo riesce a dire "stacca la spina e riattaccala" ?
Ok che i "tecnici" di un call center partono dal presupposto di parlare al telefono con un deficente (lo so, sono stato anch'io un tecnico e in un supporto molto più grande di quello di Sky) ma non è sempre così e quando becchi l'utente al tuo livello preghi di risolvergli il problema perchè le soluzioni "stacca l'antenna dal ricevuitore" funzionano solo una volta, poi rimane solo la tecnica "caduta la linea".

Per la "caduta linea" hai perfettamente ragione non dovrebbe mai esistere, in un modo si deve risolvere il problema, buttando giù la chiamata il clt richiama ancora più in****ato di prima (giustamente) ancora più difficile da gestire, anche se avvolte chiude la chiamata da solo in quanto non trova il cavo della corrente e non ha il coraggio di dire questo.

Se 80% delle chiamate si risolve con un reset, perchè non farglierlo fare? Poi certamente se l'utente è esperto dirà le prove che ha effettuato e con un reset non verrà risolto, a quel punto si faranno altre prove o si sostituirà il decoder se diffettoso certamente non dovrà finire con caduta di chiamata :lol:

Poi certamente ci sono operatori di call center ed operatori di call center, ma anche clienti ed altri clienti :D
 
_Zanna_ ha scritto:
Posso anche essere d'accordo con te ma una cosa non te la passo "con la speranza che qualcosa non vada per chiamare il servizio clienti". No dico... io spippeggio con il ricevitore nella speranza di aver problemi per avere la gioia e l'immenso privilegio di pagare un 199 e rischiare di parlare con un tecnico totalmente incompetente che al massimo riesce a dire "stacca la spina e riattaccala" ?
Ok che i "tecnici" di un call center partono dal presupposto di parlare al telefono con un deficente (lo so, sono stato anch'io un tecnico e in un supporto molto più grande di quello di Sky) ma non è sempre così e quando becchi l'utente al tuo livello preghi di risolvergli il problema perchè le soluzioni "stacca l'antenna dal ricevuitore" funzionano solo una volta, poi rimane solo la tecnica "caduta la linea".
Ciao, in merito al tuo discorso posso dirti che nessuna chiamata si risolve con il caduta linea! Al massimo, la linea cade, quando il cliente, esegue il reset del decoder e poichè ha tutto collegato ad una bella ciabatta a 10 ingressi, che fà? Non cerca la presa del decoder, ma stacca la ciabatta direttamente e ovviamente stava chiamando con un cordless.. quindi che succede se alla base del cordless togliamo la corrente? Cade la linea! Poi alcuni hanno anche la faccia di dire "il suo collega ha messo giù non appena sono andato a staccare la spina..." Per non parlare di quanti clienti sono rimasti male vantandosi di essere tecnici o miei pari livello solo perchè hanno letto qualche articolo su qualche rivista o qualcosa qui sul forum! Ti assicuro che il caduta linea non abita al call center tecnico sky!
Ma per cortesia!
Detto questo, proprio oggi, ho parlato con un cliente, che non sapendo che fare stava smanettando il decoder ed ha lanciato il test del ricevitore...
CLT: senta, ho fatto il test del ricevitore e mi ha datto dei codici che adesso le leggo, allora c'è scritto: il ricevitore funziona correttamente, pace af0101...
OPR: sig. xxx come mai ha fatto il test del ricevitore? C'è stato qualche problema?
CLT: no no, si vede tutto, controllavo che fosse tutto ok. Lei che dice, cosa vede da lì? Il mio decoder funziona? Posso stare tranquillo?
OPR: sig. xxx il suo decoder funziona benissimo come indicato dal messaggio!
CLT: ah va bene, allora sto tranquillo, grazie e arrivederci!
:eusa_wall:
 
dovevuoiandare ha scritto:
Ciao, in merito al tuo discorso posso dirti che nessuna chiamata si risolve con il caduta linea! Al massimo, la linea cade, quando il cliente, esegue il reset del decoder e poichè ha tutto collegato ad una bella ciabatta a 10 ingressi, che fà? Non cerca la presa del decoder, ma stacca la ciabatta direttamente e ovviamente stava chiamando con un cordless.. quindi che succede se alla base del cordless togliamo la corrente? Cade la linea!
.........
:eusa_wall:

Non per fare la precisina, ma ehm :icon_twisted: la linea non cade se anche stacchi la corrente alla base del cordless :D :D :D
Ma magari il MIO cordless è stregato ehehehehe
 
Wanda55 ha scritto:
Non per fare la precisina, ma ehm :icon_twisted: la linea non cade se anche stacchi la corrente alla base del cordless :D :D :D
Ma magari il MIO cordless è stregato ehehehehe

al mio cade le linea:eusa_think:...

cmq è vero che tanta gente chiama x avere compagnia...e poi accusiamo sky di invitare troppe volte a chiamare al callcenter...mi sa che quelli che si lamentano sono solo quelli che ne hanno reale bisogno gli altri chiamano per sport (che ne so...miglior dito + allenato...)
 
Wanda55 ha scritto:
Non per fare la precisina, ma ehm :icon_twisted: la linea non cade se anche stacchi la corrente alla base del cordless :D :D :D
Ma magari il MIO cordless è stregato ehehehehe
Ciao, posso assicurarti che la linea cade!
 
Vi dò ragione sull'incasinamento dell'hard disk. L'ideale sarebbe aggiungere anche una specie di scandisk che ripara e sistema i settori del disco, oltre al controllo veloce sull'HD che con il nuovo sw è sicuramente comodo e la formattazione.
 
Indietro
Alto Basso