Formattare notebook hp

Anche se avevo il modello superiore al mio della ASUS trovavo tutto dato che per quel modello hanno dato il supporto completo anche a Seven :eusa_wall:

Comunque nulla di grave visto che alla fine ho trovato tutto e poi mi diverto di più se devo smadonnare un pochino invece di trovarmi la pappa pronta :D
 
anch'io ho avuto un problema con un driver non riconosciuto su un altro pc. (un altro dell inspiron, ma portatile) poichè mi sembrava tutto funzionante ho installato un "null-driver", al fine di non avere più l'avviso che un dispositivo provava ad installare una periferica. :doubt:
sui driver realtek credo non ci sia molta differenza tra quelli per vista o per seven... se non erro quelli a 64 bit si chiamano proprio "vista x64" o qualcosa del genere... anche molte utility (touchpad o webcam) spesso van bene quelle di vista e nel nome stesso recano la dicitura vista_7 (addirittura anche per i driver video/chipset nvidia).
comunque le utility del pc (quelle che nominavi prima) io le odio con tutto me stesso :icon_twisted: , ma questo è un problema mio :eusa_shifty: . una delle cose su cui ero più contento di formattare era proprio eliminare quei bagagli. ;)
adesso ho anche un portatile vaio con processore i5 e ho cercato di rimuovere quanta più roba proprietaria possibile :D .

comunque è verissimo che il passaggio da vista a seven non è così indolore... se passi poi alle versioni a 64 bit (anche di vista) può andare anche peggio... in ogni caso mi ricordo che anche il passaggio da 98 a xp o da xp a vista non fu una passeggiata, soprattutto per ciò che riguarda i driver. :icon_rolleyes:
 
A proposito di 64bit, il mio Intel Core Duo T9400 è compatibile con tale sistema?????
Se si, ci sarebbero problemi ad installarlo sopratutto per quanto riguarda i driver????

PS sul sito della ASUS ho visto che ci sono i driver e le utility di Vista anche a 64bit per il mio modello :eusa_think:
 
se hai la possibilità fallo.
per me che uso applicazioni molto pesanti, di benefici ne ho visti alla grande.
la cosa che ho notato è che sui pc (mi riferisco a personal computer portatili e fissi), l'uso di memoria è maggiore per singola applicazione pertanto lo sfruttamento di risorse è maggiore per le applicazioni a 64 bit su pc a 64 bit rispetto alla stessa applicazione a 32 bit su pc a 32 bit, ma il sistema nella sua globalità ne risente molto, ma molto meno...
pare pertanto un utilizzo molto più controllato di tutta l'architettura. ;)
 
Indietro
Alto Basso