anch'io ho avuto un problema con un driver non riconosciuto su un altro pc. (un altro dell inspiron, ma portatile) poichè mi sembrava tutto funzionante ho installato un "null-driver", al fine di non avere più l'avviso che un dispositivo provava ad installare una periferica.
sui driver realtek credo non ci sia molta differenza tra quelli per vista o per seven... se non erro quelli a 64 bit si chiamano proprio "vista x64" o qualcosa del genere... anche molte utility (touchpad o webcam) spesso van bene quelle di vista e nel nome stesso recano la dicitura vista_7 (addirittura anche per i driver video/chipset nvidia).
comunque le utility del pc (quelle che nominavi prima) io le odio con tutto me stesso

, ma questo è un problema mio

. una delle cose su cui ero più contento di formattare era proprio eliminare quei bagagli.

adesso ho anche un portatile vaio con processore i5 e ho cercato di rimuovere quanta più roba proprietaria possibile

.
comunque è verissimo che il passaggio da vista a seven non è così indolore... se passi poi alle versioni a 64 bit (anche di vista) può andare anche peggio... in ogni caso mi ricordo che anche il passaggio da 98 a xp o da xp a vista non fu una passeggiata, soprattutto per ciò che riguarda i driver.
