Formattazione HD USB autoalimentato con Jepssen Jst-1

R008181

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Gennaio 2010
Messaggi
77
Buon giorno a tutti,
scrivo perchè ho bisogno di una informazione.
Ho collegato un HD USB autoalimentato da 250 gb formattato NTFS al Jepssen JST-1 ed ero "convinto" che il lettore potesse formattarlo (visto che c'è l'opzione). Il comportamento del mio decoder con firmware 0.013 è alquanto strano. Rileva l'HD, mi segnala che è formattato in NTFS o in Linux, ma non mi consente di formattarlo in Fat32. Qualcuno può dirmi se la cosa è normale o se il mio apparecchio ha qualche problemino.....?
Grazie a tutti.
 
Ciao
Il disco deve essere in FAT32, se è NTFS il decoder non può agire sul disco in lettura, scrittura e formattazione pur rilevandolo.

La soluzione migliore è di formattarlo in FAT32 da PC
 
Se l'assorbimento è sempre inferiore ai 500 m.a. (milli amperes) direi che il problema non è dell'alimentazione disco, ma se ogni tanto (magari all'inizio) li supera potrebbe non farcela il ricevitore. Magari non ti sei espresso chiaramente, io inteso che il tuo disco preleva corrente dal ricevitore attraverso la porta USB. Molti apparacchi (non solo i ricevitori) forniscono al massimo 500 m.a. che è poi il valore previsto come massimo da questa interfaccia. Alcuni hard disk hanno uno speciale cavetto (tipicamente) doppio in grado di prelevare più corrente da più di una presa. Fai una prova, per precauzione, con una chiavetta USB oppure con un altro disco per verificare che il problema non sia veramente nel ricevitore, cosa che non credo :)
 
Formattazione Da Dtt

Grazie per i Vs interventi. ALEVIA forse mi sono espresso male perchè la risposta che cercavo me l'ha sostanzialmnte data Gianni. Se le cose stano come dice Gianni, il DTT non formatta proprio un bel niente... ma si limita a cancellare...forse perchè così non si devono pagare a Microsoft dei diritti sulla tecnologia FAT32... non so!
Il problema l'ho ovviamente sollevato perchè l'HD di 250 GB che ho comperato per il DTT non viene "visto" dal mio computer per il probema così chiaramente descritto da ALEVIA e la cosa più buffa è che a Rimini non riesco a trovare il cavo USB doppio. Lo devo comperare su Internet (costo di circa 2 euro) pagando 7 euro di spese di spedizione.....
Beh, oramai è andata.....
Salute a tutti e grazie ancora.
 
si il problema è appunto che il decoder non riesce a formattare bene la partizione, con un 80gb mi ha creato prima una sola partizione da 4gb e poi manualmente gli ho fatto formattare il resto come d, ma per creare una sola partizione l'ho messo sul pc e formattato fat32, da li poi l'ha visto senza problemi.
 
Problema Risolto

Ho risolto il problema non appena mi è arrivato il cavo USB doppio. Bh, anche quello non funzionava e così ho riprovato davvero tutto e ho scoperto che nel mio caso il problema era la LUNGHEZZA DEL CAVO USB. Usando infatti un CAVO USB singolo della lunghezza di cm 45, attaccandolo alla porta usb della scheda madre (obbligatorio), e per chi come me ha un tower incassato in una scrivania stare attenti a non pestare l'HD che a malapena tocca terra in prossimità dello spazio riservato ai piedi, tutto funziona correttamente.


Salute a tutti e speriamo che la mia esperienza possa essere utile anche ad altre persone.




P.S.
Il cavo USB doppio che ho acquistato ha una lunghezza di cm 175 contro la lunghezza di un cavo standard di 150 cm (probabilmente in questo cavo il doppio USB serve per avere una lunghezza maggiore di 25 cm...).
 
Bene. Comunque il formato FAT32 si può non pagare a Microsoft (si conosce tutto a riguardo indipendemente da Microsoft) mentre per NTFS non si conosce tutto e quindi ... :)
 
Non solo,
Il filesystem NTFS è propietario della microsoft, per utilizzarlo occorre pagare i diritti.

Ciao ALEVIA
 
Indietro
Alto Basso