Formattazione hd

Gerico

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Novembre 2003
Messaggi
485
Mi è stato regalato un hd da 320gb formattato FAT32.
Dovrei sostituire il mio secondo hd (quello in cui salvo dati) formattato NTFS.
Ora, considerando che il primo hd (quello in cui ho il s.o. = win2k) è formattato NTFS, posso tranquillamente affiancare il nuovo a questo o devo (se si può) formattare anche il nuovo in NTFS?
Grazie.
 
tuuta una questione di files, se lo usi come archivio e ci metti files + grandi di 4 gb ti conviene convertirlo in ntfs
 
come dice maxsat gli hd formattati in fat/fat16 sono quelli x il vecchio dos e w95, fat 32 e stato introdotto da w95 osr 2 e non gestisce file superiori a 4gb mentre l'ntfs nato con i sistemi 2k e proprio quello che fa al caso tuo visto che lo userai come archivio.....
 
Quindi posso riformattarlo NTFS nonostante sia già stato formattato fat32?
Come?
 
Doppio click su Risorse del Computer / scelta con il mouse dell'unità da formattare / destra mouse per aprire la finestra di dialogo e scegliere "formatta" dove ti propone già la FAT32 esistente.
Apri la finestrella , scegli NTFS e fai partire la formattazione.
Io la prima volta non abilito la "formattazione veloce"

Questo sempre che l'unità , come giustamente dicevi , sia già stata formattata e si voglia cambiare la "file system" , in caso di nuove unità non ancora configurate la procedura è diversa e viene fatta dalla "gestione disco" presente sotto Pannello di controllo / Prestazioni e manutenzione / Strumenti di amministrazione / Gestione computer dove si decide se gestire la nuova unità in unico archivio di massa o dividerlo (partizionarlo) in + unità logiche
sempre per avere la possibilità di più "dischi virtuali" che possono essere gestiti separatamente e ordinatamente sia per la gestione che per l'archiviazione.
 
Sono argomenti che trovi in versione più approfondita e con tanto di istruzioni

per fare il "convert" da FAT32 a NTFS nell'info che ti ha linkato nighteagle.

Non ho capito una cosa : l'HDD è vuoto???

Se è vuoto dagli una formattata in NTFS e il gioco è fatto.

Se sono presenti dei dati che non vuoi spostare o cancellare utilizza la funzione "convert" dalla Start / Accessori / Prompt dei comandi proprio come specificato nel link di nighteagle.

Il tempo di conversione dipende dalla quantità di file e cartelle presenti.
Meno sono e + veloce è. (certamente non impiega 8 ore come specificato nel tuo link)

Se ci sono partizioni e/o cartelle condivise prima dell'operazione si deve rimuovere la condivisione per evitare che l'applicativo si fermi indicando "handle" attivi che devono essere disattivati prima di proseguire con l'operazione.

Buon lavoro. :icon_wink:
 
Ultima modifica:
Se lo usi come secondo HD per salvare i dati ed è nuovo non farti troppi problemi, puoi fare come preferisci con due click come ti è stato suggerito sopra.
Già che ci sei però ti suggerirei di creare almeno due o tre partizioni, a seconda delle esigenze, anche se non è fondamentale come se fosse l'HD primario può sempre essere utile.
 
Ragazzi, mi sa che è successo un casino; vi racconto com'è andata.
Ho installato l'hd al posto di quello che era presente: quest'ultimo era impostato come slave sul primario e allo stesso modo ho impostato il nuovo.
Appena cliccato sull'unità mi è apparso il msg "unità non formattata" (strano era stato formattato fat32). Ho quindi formattato scegliendo ntfs, in 30min tutto è finito ma mi sono trovato un hd con una capacità di 127gb contro il 320gb che sono indicati sull'etichetta.
Qual'è il problema?
Può trattarsi di un impostazione sbagliata? (non è molto chiaro su come debbano essere impostati i ponticelli: io non ho messo nessun jumper perchè così sembra debba essere per aversi slave e così era impostato sul vecchio hd della stessa marca).
Oppure ho sbagliato qualcosa in fase di formattazione?
E' possibile che nonostante fosse già formattato fat32, il pc mi abbia chiesto di formattare nuovamente?
Aiutatemi voi, perchè io non ci capisco più niente.
Grazie.
 
il pc è vecchio? mi sa che devi aggiornare il bios per poi formattare hd da 320 e non è detto che lo puoi fare cmq prova ad andare su pannello di controllo / strumenti di amministrazione / gestione dischi e guarda se il nuovo hd te lo vede come se fosse formattato intero e se c'è una parte non formattata
 
Il pc è del 2002.
Come faccio a vedere se c'è una parte non formattata?
 
Pannello di controllo
Strumenti di amministrazione
Gestione computer
Gestione Disco

da li dovresti vedere il disco da 320 diviso in due
 
Per il momento ho ricollegato il vecchio hd in attesa di risolvere il prb.
Comunque da quel che ricordo quando sono andato in gestione disco non ho notato un hd diviso in due ma un hd unico da 127gb.
 
Quello che ha detto maxsatII è vero.

Ho letto su altri fori di medesimo problema senza che specificassero se si trattava di HDD ATA o SATA.

Io sui 250Gb. SATA ho 2 partizioni superiori ai 127Gb. (1 da 160 e 1 da 185) ottenute facendo la prima partizione da CD di XP e il resto dalla gestione disco di XP.

Il BIOS della mia QDI con chipset 865 è di Settembre 2003 ed è quella più datata. Sinceramente non so se dipenda da quello o dal tipo di supporto.

Nel dubbio , io , utilizzerei Partition Magic e farei 3 partizioni sul tuo HDD così eviti di dover fare aggiornamenti del Bios (per le mie MB introvabili) risolvendo aggirando l'ostacolo.

Puro parere personale :icon_wink:

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso