Formattazione PC

cslash89

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Febbraio 2011
Messaggi
1.477
Salve a tutti devo formattare il pc di un amico, il pc ha windows 11 con upgrade forzato cioè senza specifiche necessarie. Questo mio amico mi ha chiesto se dopo la formattazione il pc tornerà ad essere windows 8.1 o conserva direttamente win11. La domanda sorge dal fatto che Microsoft di recente ha bloccato l'upgrade gratuito da win 7 e 8.1. Chiaramente la formattazione cerco di fargliela tramite lo strumento integrato in windows, senza sovrascrivere di nuovo il sistema operativo. Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà :)
 
Vado per ipotesi perche senza avere il pc si possono fare solo quelle.
Se la partizione di ripristino è integra e non sovrascritta, la procedura di ripristino prevista dal costruttore del pc dovrebbe riportarlo al sistema operativo che c'era al momento dell'acquisto.
Se la partizione di ripirstino è stata aggiornata da win 11, dovrebbe tornare a 11.
Se la partizione di ripristino non c'è più, devi reinstallare tu da zero il sistema operativo che preferisci.
 
Vado per ipotesi perche senza avere il pc si possono fare solo quelle.
Se la partizione di ripristino è integra e non sovrascritta, la procedura di ripristino prevista dal costruttore del pc dovrebbe riportarlo al sistema operativo che c'era al momento dell'acquisto.
Se la partizione di ripirstino è stata aggiornata da win 11, dovrebbe tornare a 11.
Se la partizione di ripristino non c'è più, devi reinstallare tu da zero il sistema operativo che preferisci.

Torno solo ora sulla questione, perchè il pc da formattare l'ho ricevuto solo oggi, e quindi ci lavorerò domani. Accendendo il pc noto che la partizione di ripristino è stata formattata, quindi, dovrei formattare da zero. Ovviamente rimetterò win 11, ma con la questione attivazione come funziona? Riconoscerà automaticamente che aveva già attivato win 11 da 8.1 in precedenza? Oppure in questo caso ci vuole una licenza completamente nuova?
 
Non sono valide per chi non l'aveva ancora fatto, chi ha una versione di Windows 10 o 11 attiva, dovrebbe avere il codice registrato presso i server Microsoft e non dovrebbe avere problemi.
 
Ho recentemente fatto un'operazione simile con un vecchissimo notebook senza requisiti... nel mio caso specifico, il pc, in fase di ripristino, mi è tornato a Windows 8.1 e ho dovuto acquistare una licenza online per reinstallargli Windows 11 Home (con una chiavetta preparata con Rufus)... l'ho presa da un sito online e l'ho pagata poco più di 2 euro.
 
Ho recentemente fatto un'operazione simile con un vecchissimo notebook senza requisiti... nel mio caso specifico, il pc, in fase di ripristino, mi è tornato a Windows 8.1 e ho dovuto acquistare una licenza online per reinstallargli Windows 11 Home (con una chiavetta preparata con Rufus)... l'ho presa da un sito online e l'ho pagata poco più di 2 euro.

Questo perché non dovevi fare un ripristino ma una reinstallazione pulita di Windows 11.
 
Quanta ram ha quel pc del 2010?
Quel pc aveva 4 gb, l'ho portato a 8 gb... una scheda di rete penosa (hp aveva la whitelist... non c'erano schede dual band compatibili), ma ho sopperito con una chiavetta usb. Perlomeno il sistema non era a 32 bit come mi è capitato con un HP Pavilion Entertainment che sono riuscito a portare solo sino al Windows 10.
 
Hai fatto bene anr83ra, perché 11 è solo a 64 bit, e con 4Gb la macchina sarebbe stata molto lenta.
Un sistema a 32 bit non è un difetto, anzi è una mano santa quando la ram è poca.
Senza contare il vantaggio che su un sistema operativo a 32 bit girano tutti i programmi vecchi.
 
Hai fatto bene anr83ra, perché 11 è solo a 64 bit, e con 4Gb la macchina sarebbe stata molto lenta.
Un sistema a 32 bit non è un difetto, anzi è una mano santa quando la ram è poca.
Senza contare il vantaggio che su un sistema operativo a 32 bit girano tutti i programmi vecchi.
Il problema è che essendo strutturati benissimo (hanno lo sportellino per ogni singolo hardware... uno per il disco fisso, uno per il modulo wifi, un'altro per la ram: parlando dell'Hp Pavilion Entertainment da 32 bit aveva due slot occupati da 2 banchetti da 2 gb, quindi per portarlo ad 8 ho dovuto acquistare entrambi i banchetti da 4 gb... con un Olivetti e un Samsung invece mi era capitato di dover acquistare solo un banchetto da 4 gb visto che avevano a corredo un singolo banchetto da 4 gb con uno slot libero) si può eseguire senza problemi l'upgrade sia al disco fisso che alla ram (anche al wifi non fosse per la storia della whitelist che permette l'inserimento solo di moduli più vetusti di quello già datato in dotazione). E con 32 bit per alcuni programmi viene meno la compatibilità... ad esempio Adobe Reader non funziona più (vabbè che ci sono tante alternative, gli ho messo Foxit Reader, ma lui si trovava bene con quello specifico programma). Per l'uso che ne faceva gli ho dovuto installare solo un browser (Chrome), un lettore audio-video (Vlc), una suite da ufficio (LibreOffice), un lettore per i pdf (alla fine ho optato per Foxit Reader) e avendo ancora il lettore cd/dvd un programma per la masterizzazione (CdXpBurner). E se anche volessi trasformarlo in un Chromebook (che per l'uso basico che ne fa andrebbe benissimo) che va anche con risorse limitate non mi è possibile farlo visto che ChromeOS vuole solo i 64bit (si trovano in giro delle distro modificate dal 32bit quando ancora le distribuiva Cloudflare, ma, forse stupidamente, non mi fido ad inserirle in un notebook per altre persone, perchè se dopo si verificano problemi mi chiamano per risolverglieli :D ).
Mi sa che sono andato off topic... mi scuso.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso