forme strane per antenne tv dtt ?

mropa

Digital-Forum Silver Master
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
2.636
Non capisco a fronte di antenne NUOVE e dalle forme classiche si vedono
in alcuni tetti antenne sempre nuove ma molto bizzarre....

tipo un modello con addirittura ben 3 direttive che partono dalla pannello
riflettente e sono uno centrale e gli altri due uno sopra e uno sotto a
credo 10-15 gradi ripetto al centrale.

oppure uno modello con la direttiva a spirale (ma non era per i satelliti la
polarizzazione circolare ? cosa c'entra con il segnale DTT terrestre?)


qualche antennista o chi ne sa di piu ? che senso nella stessa zona
antenne di cosi diverse fattezze ? solo estetica o per far pagare di piu
antenna al cliente o ?

Che senso a un dipolo circoalre o addirittura ben 3 dipoli ma con i due
laterali inclinati rispetto al centrale ?
 
mropa ha scritto:
Non capisco a fronte di antenne NUOVE e dalle forme classiche si vedono
in alcuni tetti antenne sempre nuove ma molto bizzarre....

tipo un modello con addirittura ben 3 direttive che partono dalla pannello
riflettente e sono uno centrale e gli altri due uno sopra e uno sotto a
credo 10-15 gradi ripetto al centrale.

oppure uno modello con la direttiva a spirale (ma non era per i satelliti la
polarizzazione circolare ? cosa c'entra con il segnale DTT terrestre?)


qualche antennista o chi ne sa di piu ? che senso nella stessa zona
antenne di cosi diverse fattezze ? solo estetica o per far pagare di piu
antenna al cliente o ?

Che senso a un dipolo circoalre o addirittura ben 3 dipoli ma con i due
laterali inclinati rispetto al centrale ?
sono nuove tecniche per cercare di prendere qualche dB in piu....
 
C'è molto marketing, dietro a queste forme bizzarre! ;)
Quanto alle novità... le antenne ad elica esistono da 70 anni e le antenne accoppiate (come quelle con varie culle) gli installatori le facevano artigianalmente già agli albori della tv, accoppiando le normali yagi... solo che quando le accoppiavano manualmente, riuscivano a calibrarle (modificando gli interassi) per eliminare interferenze da lobi secondari.
Il guaio è che ora, non riesco a capire i vantaggi pratici delle antenne a tripla culla! :lol:
 
wgator ha scritto:
le antenne ad elica esistono da 70 anni
Probabile però che il nostro amico abbia visto una Sigma che, stringi stringi, è un'antenna normale fatta con gli elementi tondeggianti :D
(la polarizzazione, comunque, non è certo circolare)
 
re

quindi db in piu o solo marketing ?
 
direi al massimo... frazioni di dB in più, a fronte di alti costi ed ingombri notevoli. Non dimentichiamo che, antenne di quelle dimensioni, richiedono sistemi di ancoraggio estremamente generosi.

Personalmente (opinione personale) resterei sul tradizionale, ma di buona qualità ;)
 
wgator ha scritto:
Personalmente (opinione personale) resterei sul tradizionale, ma di buona qualità ;)

Vero! Altrimenti perchè predicare (bene) che le bande sono le stesse e le problematiche dovute alla propagazione delle frequenze sono comuni e, in seguito, razzolare (male) sostenendo che ci sono antenne specifiche per il dtt.
 
wgator ha scritto:
accoppiando le normali yagi... solo che quando le accoppiavano manualmente, riuscivano a calibrarle (modificando gli interassi) per eliminare interferenze da lobi secondari.
Il guaio è che ora, non riesco a capire i vantaggi pratici delle antenne a tripla culla! :lol:

sono della tua stessa opinione wgator ;)
bisogna vedere i vantaggi reali con dimostrazioni es.(foto-- filmati) polarizzazione misure ecc.. sul campo per avere una visuale completa .

--es. la dathd se montata in polarizzazione orizzontale risulta accoppiata in doppio--triplo piano , vengo ridotti i disturbi che si propagano in linea verticale disturbi provenienti della strade sottostanti .In alcuni casi c'e' chi monta anche 4 antenne accopiate.
 
Indietro
Alto Basso